Un paesino molto lontano dalle frontiere. Quanto lontano?

Estremi Svizzeri
Più alto, più grande, più rapido, più bello? Alla ricerca dei record svizzeri che escono dall’ordinario. Oggi: in visita nella località più discosta dalle frontiere in Svizzera.

Nessun’altra località in Svizzera si trova così lontana da una frontiera del paese come Uetendorf, vicino a Thun, nel canton Berna. Ma è proprio lì che si possono osservare le demarcazioni di confine di un tipico comune svizzero.

È come se le forze della natura circa 14’000 anni fa abbiano creato il quadro paesaggistico per cui Uetendorf è diventato un luogo speciale. Alla fine dell’ultimo periodo glaciale, il ghiacciaio dell’Aar si è lentamente ritirato per dare nascita a un paesaggio di piccole colline che assomigliano oggi a dei punti panoramici naturali da cui si può guardare tutta la regione, dalla pianura della valle dell’Aar fino alla città di Thun. Alle sue spalle si apre la catena montuosa dello Stockhorn, e con il bel tempo le Alpi bernesi completano il paesaggio con il lago di Thun, conferendo all’insieme un carattere grandioso.
Alla fine del XVIII secolo, i borghesi di Berna, che governavano la Città-Stato più potente d’Europa in quel momento, erano già impressionati dalla posizione favorevole di Uetendorf. La famiglia patrizia von Fischer fece costruire la sua tenuta di campagna feudale, Eichberg, su una delle colline panoramiche di Uetendorf. Essa fu così in grado di sfuggire a Napoleone Bonaparte, che era impegnato a limitare il potere della nobiltà della vecchia Berna.

Il resto della Svizzera nel Silbermoos
È una coincidenza che circa 200 anni dopo, l’Ufficio federale di topografia assegnò a Uetendorf uno statuto esclusivo: quello di località svizzera più lontana da qualsiasi confine nazionale. Dando per così dire tardivamente ragione all’intuizione dei von Fischer quando vi insediarono il loro nobile luogo di ritiro il più lontano possibile dalle influenze straniere.
Ci vorrebbero 69 chilometri in linea d’aria per andare da Uetendorf al più vicino confine nazionale –più che da qualsiasi altro punto della Svizzera. In termini di plasticità, ciò significa che se la Svizzera dovesse essere ridimensionata fetta dopo fetta parallelamente ai confini nazionali, Uetendorf rimarrebbe l’ultimo comune ad essere tagliato. O, più precisamente, il Silbermoos di Uetendorf, un prato recintato attualmente riservato all’agricoltura: sarebbe questo l’ultimo luogo che rimarrebbe della Svizzera se quest’ultima venisse fusa a partire dai suoi confini. Proprio di fronte al Silbermoos si trova un ristorante chiamato “Réduit”, come la tattica che l’esercito svizzero aveva utilizzato in caso di attacco durante la Seconda Guerra mondiale, e che consiste nell’allontanarsi dalle frontiere per rifugiarsi sulle montagne.

Il fossato città-campagna
La distinzione della lontananza di Uetendorf e dei suoi 6’800 abitanti può essere un espediente. Ma attira l’attenzione su un villaggio che è tipico dello sviluppo del Mittelland svizzero. Se si guarda da una delle colline panoramiche che sovrastano le ordinate casette di Uetendorf, si possono vedere molte delle linee di conflitto della Svizzera moderna: tra lo scarso terreno agricolo e le aree residenziali in espansione, tra un tranquillo villaggio agricolo e una zona industriale in fermento, tra lo spirito di conservazione rurale e il dinamismo urbano. Uetendorf, lontano dalla frontiera nazionale, è molto vicino a una delle frontiere mentali più alte: la divisione urbana-rurale, che è diventata un fattore dominante nel dibattito politico svizzero.
Come politico, Hannes Zaugg-Graf si muove su questo terreno delicato. Dal 2010 è membro del Gran Consiglio bernese. È inoltre stato sindaco del comune di Uetendorf per dodici anni. Oggi Zaugg è membro del partito dei Verdi liberali. Quando è stato eletto sindaco di Uetendorf nel 2001, apparteneva al partito socialista (PS). Egli ricorda che «alcuni temevano arrivasse la fine» quando Zaugg all’età di 30 anni, fu il primo eletto di sinistra a diventare sindaco di un comune fino a quel momento conservatore. Ma quando il giovane presidente, molto comunicativo, ha dimostrato il suo valore, gli abitanti del comune hanno provato un sentimento di fierezza per aver optato per il cambiamento.

Un treno per i borghesi
A proposito di cambiamento: varie tappe decisive hanno plasmato questo villaggio che, con la quota di stranieri del 7%, si situa ben al disotto della media nazionale del 25%. Ad esempio per quanto concerne il fiume Kander. In origine, il fiume sfociava nel nell’Aar. A causa delle costanti inondazioni, il comune era una nota area di crisi e povertà. A metà del XVIII secolo, il governo cantonale bernese ordinò la deviazione della Kander nel lago di Thun, permettendo così di trasformare le paludi di Uetendorf in terre agricole di prima classe e in un villaggio contadino prospero.
La spinta successiva è arrivata all’inizio del XX secolo con la costruzione della ferrovia attraverso la valle della Gürbe. In realtà, avrebbe dovuto portare da Berna a Thun attraverso la valle di Stocken. Ma sotto l’influenza dei borghesi di Berna residenti a Eichberg, i costruttori di allora decisero di cambiare i loro piani e la nuova linea ferroviaria fece una biforcazione verso Uetendorf.

Una cultura conviviale ben ancorata
In seguito, la connessione ferroviaria provocò un boom locale. Quando, dopo la Seconda Guerra mondiale, l’economia svizzera prese slancio e l’azienda metallurgica di Thun Selve si espanse, la zona industriale di Uetendorf, perfettamente servita, si rivelò il luogo ideale. La chiusura di Selve all’inizio degli anni novanta – apparteneva allora al finanziere Werner K. Rey, che fallì – rappresentò solo una scossa di breve durata. La zona industriale di Uetendorf, paradiso per i pendolari grazie all’uscita dell’autostrada molto vicina, non tardò a trovare altri cittadini. Fino ad oggi.
«Benché Uetendorf faccia parte dell’agglomerato di Thun, il paesino non ha perso il suo carattere», afferma Hannes Zaugg. «Ritengo che questo sia anche perché i confini ideologici tra conservatori e progressisti si sono ammorbiditi nella politica locale. Per esempio, applicando il principio della densificazione verso l’interno nella pianificazione locale, proteggendo così i terreni agricoli, ma anche limitando la crescita degli abitanti e delle entrate fiscali. Il fatto che gli abitanti di Uetendorf si salutino quando si incrociano è anche ancorato al concetto culturale locale».

Ha l’aria di una vecchia chiesa bernese di campagna, ma è relativamente recente poiché risale al 1954: la chiesa di Uetendorf. Foto www.uetendorf.ch

Il maniero della tenuta di campagna di Eichberg della famiglia patrizia bernese von Fischer.

68.880 metri in linea d’aria separano il Silbermoos, vicino a Uetendorf, dalla frontiera nazionale più vicina.

Uetendorf è un comune molto ordinato: qui la zona residenziale, là l’industria, qui le terre coltivabili, là in basso le Alpi lontane.

Quanto a Hannes Zaugg, non ha capovolto tutto come temevano alcuni. Foto DR

Il cantante della zona industriale
La leggerezza del fossato urbano-rurale ha plasmato anche Roland Eberhart, fondatore e leader della popolare band pop europea Calimeros, «nota in tutta Europa», precisa. Roland Eberhart è cresciuto a Uetendorf. Si è dedicato alla canzone per la prima volta nel 1976, durante una serata presso il locale club di hockey su ghiaccio, e questo è stato l’inizio di una carriera spettacolare di oltre 40 anni. I Calimeros pubblicano ogni anno un nuovo album, nell’ultimo esprimono il desiderio di destinazioni esotiche per le vacanze come le Bahamas.
Lo studio dei Calimeros si trova nel centro della zona industriale di Uetendorf. Molti mezzi pesanti vanno e vengono proprio nelle immediate vicinanze, mentre nel parcheggio, i Calimeros organizzano ogni anno il loro leggendario concerto open air. Roland Eberhart, che ha l’animo creativo, ama questo luogo per la sua attività frenetica ma anche, quando dà un’occhiata dalla finestra del suo ufficio o se fa un giro in bicicletta, per i suoi campi di frumento, i suoi alberi e le magnifiche vette alpine. «Questo mix mi appassiona molto», rivela il cantante. Qui non ci sono frontiere.

Jürg Steiner
Schweizer Revue

Ha le sue radici a Uetendorf, ma sogna paesaggi esotici: il gruppo musicale dei Calimeros con il suo leader Roland Eberhart. Foto PD