Care lettrici, cari lettori
Avete in mano la prima edizione di Gazzetta del 2025 che, ricordiamo, comincia straordinariamente con l’edizione di febbraio. Cogliamo l’occasione per lanciare uno sguardo su cosa proporrà l’anno appena cominciato, a partire dalle discussioni politiche lanciate poco prima di Natale con la conclusione dei negoziati sui contenuti di un terzo pacchetto di accordi bilaterali tra Svizzera e Unione Europea. Dibattiti che contraddistingueranno l’anno politico svizzero (e anche oltre), che per una volta si presenta un po’ meno denso di votazioni. Il 9 febbraio l’appuntamento alle urne prevede un solo tema, su un’iniziativa dei giovani verdi che non sembra promettere particolari scintille o sorprese.
Questo numero dedica inoltre ampio spazio all’apertura delle iscrizioni in vista del Congresso 2025 del Collegamento degli Svizzeri in Italia, l’appuntamento principale della diaspora elvetica di lingua italiana. Il programma è nuovamente di interesse e diversificato e come sempre viene arricchito anche per i giovani dalle attività dell’immancabile UGS. L’invito è quello di cogliere questo “summit” per creare nuovi contatti e nuove attività, mantenendo la comunità degli svizzeri in Italia tra le più attive in tutto il mondo. In attesa di incontrarci in Puglia la redazione vi augura buona lettura e, non è mai troppo tardi, un buon 2025.
Angelo Geninazzi

