Che la «SwissCommunity» diventi anche una «social community»
Intervista con Filippo Lombardi, presidente di SwissCommunity sulle ultime novità dell’organizzazione e uno sguardo sull’anno elettorale. Dall’agosto 2021 Filippo Lombardi è presidente della comunità degli svizzeri all’estero (SwissCommunity). Ci siamo intrattenuti con lui sulle novità delle ultime settimane, tra cui
I campi di vacanze estive 2022 in cifre
Il Servizio dei giovani dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) e la Fondazione per i giovani svizzeri all’estero (FGSE) organizzano ogni estate, in giugno e in agosto, diversi campi di vacanze per i ragazzi e gli adolescenti svizzeri all’estero. Questi campi
Offerte per i giovani Svizzeri all’estero a partire da 15 anni
Con la testa piena di bei ricordi dei campi estivi di quest’anno, il Servizio dei giovani dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) sta preparando le offerte per il prossimo anno. Possiamo già da ora annunciare che d’estate e d’inverno avranno luogo
Congresso e CSE 2022
Quinta Svizzera: le tematiche non cambiano, ma lo slancio sì Il Parlamento della Quinta Svizzera si è riunito il 19 agosto a Lugano. Il Consiglio degli svizzeri all’estero ha discusso del voto elettronico, delle relazioni con l’Unione europea e dei
Mezz’ora con Nicolò Solimano e Fabio Trebbi
Si è tenuto il 25 maggio l’ultimo appuntamento online con l’OSE e i suoi delegati. Contrariamente alle prime 4 chiacchierate, Elisabetta Agrelli degli UGS ha potuto intrattenersi e dialogare con due delegati: Fabio Trebbi e Nicolò Solimano. Nicolò Solimano è
Mezz’ora con l’avv. Markus Wiget
Quarto e penultimo appuntamento con l’OSE e i suoi delegati. Questa volta è il turno dell’avv. Markus Wiget, curatore della gettonata rubrica legale su Gazzetta, con cui Raffaele Sermoneta degli UGS si è intrattenuto sul suo ruolo di delegato al
Sottoscrivere un’assicurazione malattia al proprio ritorno in Svizzera
Domanda: Pensavo che al mio ritorno in Svizzera, sarei stato automaticamente – ossia d’ufficio –assicurato contro le malattie poiché l’assicurazione è obbligatoria. Nessuno mi ha detto che dovevo personalmente effettuare le procedure necessarie. A partire da quando posso sottoscrivere un’assicurazione
Mezz’ora con Regula Hilfiker
Terzo appuntamento con l’OSE e con i Consiglieri, questa volta in rosa, con Regula Hilfiker, la cui chiacchierata riassumiamo nell’articolo. Non perdetevi, il 27 aprile alle ore 18.00, l’incontro con l’Avv. Markus Wiget. Regula Hilfiker non ha bisogno di presentazioni:
Mezz’ora con Gian Franco Definti
Conosciamo i nostri Delegati in seno al Consiglio degli Svizzeri all’estero. Si è tenuto negli scorsi giorni un secondo interessante appuntamento, questa volta con Gian Franco (“Gianni”) Definti, la cui chiacchierata riassumiamo nell’articolo in queste pagine. Non perdetevi, il 30
Mezz’ora con Renato Vitetta
Conosciamo i nostri delegati in seno al Consiglio degli Svizzeri all’estero. Si è tenuto il 26 gennaio il primo appuntamento di “mezz’ora con...”. Renato Vitetta ha esposto i motivi del suo impegno e i suoi obiettivi. A fine febbraio conosceremo
Oltre un secolo di storia per l’OSE
Continua il viaggio di Gazzetta alla scoperta dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero. Chiamata oggi Swisscommunity, l’OSE ha alle spalle una storia ultracentenaria in cui si è evoluta parallelamente al mondo in cui gli Svizzeri all’estero sono chiamati a districarsi. Sullo sfondo
Alla scoperta… dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero
Nei prossimi mesi Gazzetta dedica una serie di approfondimenti e interviste all’OSE, l’istituzione che si occupa di tutte le questioni relative alle cittadine e ai cittadini svizzeri che vivono all’estero. Nelle pagine che seguono abbiamo colto l’occasione per intervistare il
Nuovo sito Internet per l’OSE, il Servizio dei giovani e la «Revue Suisse»
Dall’inizio dell’anno, l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE), anche denominata «SwissCommunity» a partire dal 1° gennaio, presenta tutte le proprie offerte su un nuovo sito Internet: www.swisscommunity. org. Vi si possono trovare tutti i servizi dell’OSE nonché i contenuti della «Revue
2021 – Elezione dei delegati al Consiglio degli Svizzeri all’estero
È compito del Collegamento Svizzero in Italia di organizzare l’elezione dei delegati presso il Consiglio degli Svizzeri all’Estero (CSE) Nella Gazzetta di ottobre è stato pubblicato l’iter per l’elezione dei delegati da parte degli Svizzeri. Entro il 30 giugno, il
Il ritorno dei campi della gioventù
Nel 2021, l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) organizzerà nuovamente i suoi tradizionali campi per i giovani Svizzeri all’estero. Il 2020 è iniziato con due magnifici campi di sci nelle Alpi vodesi e vallesane sotto un sole radioso. Purtroppo successivamente le
Eleggete il nuovo Consiglio degli Svizzeri all’estero!
Tra gennaio e giugno 2021, saranno organizzate in tutto il mondo le elezioni dei delegati del «Parlamento della Quinta Svizzera», il Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE). Troverete qui le risposte alle domande più frequenti e più importanti sul CSE e
L’OSE e il virus
La pandemia di coronavirus ha rappresentato un periodo di profondi cambiamenti anche per l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE). Ma oggi, quest’ultima ha pienamente ripreso il controllo dei suoi obiettivi. E tornano le visioni, queste fonti di energia in cammino verso
Ricordi che restano
Avete già partecipato ad un campo di vacanze per giovani Svizzeri all’estero? Se sì, condividete con noi i vostri più bei ricordi. Sfortunatamente, quest’anno non è stato possibile organizzare alcun campo di vacanze per giovani Svizzeri all’estero. Per questo motivo,
Ritorno dall’estero: si possono recuperare dei contributi AVS?
Domanda: «In questi ultimi anni ero domiciliato in Giappone e non ho versato i contributi all’AVS. È possibile, al mio ritorno in Svizzera, recuperare i pagamenti dei miei contributi per gli anni mancanti?» Risposta: No, quando si torna dall’estero non
Il Parlamento della «Quinta Svizzera» risente l’impatto della pandemia di coronavirus
Il Consiglio degli Svizzeri all’estero è favorevole alla creazione di un memoriale per le vittime svizzere dell’olocausto, continua a richiedere un canale di voto elettronico e prevede di ottimizzare la sua procedura di elezione. Dal momento che la pandemia di
Campi invernali per ragazzi e adolescenti
Per la prossima stagione invernale (2020/21) e per quella successiva (2021/22) rinunciamo alle nostre offerte di campi invernali. Ciò è principalmente dovuto all’anno bisestile in corso, che accorcia i periodi di vacanze per i nostri accompagnatori, unito alla nostra decisione
Quali sfide per la nostra democrazia?
Il Congresso annuale dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero si occuperà quest’anno di temi essenziali per il futuro. Si svolgerà inoltre in un contesto tipicamente mediterraneo, quella della città di Lugano. La migrazione, la protezione dei dati, la digitalizzazione, l’esercizio dei diritti
I campi di Capodanno coronati da successo!
Per il Servizio dei giovani dell’OSE, il 2020 è iniziato con due campi invernali. Una meteo da sogno, neve polverosa, partecipanti e accompagnatori entusiasti: tutti ingredienti che hanno contribuito a rendere indimenticabili questi momenti trascorsi sulle montagne svizzere. Il campo
Mio figlio acquisisce automaticamente la nazionalità svizzera?
«Vivo all’estero e presto diventerò mamma. In quanto svizzera, vorrei sapere se mio figlio acquisirà automaticamente la mia nazionalità o se sono necessarie delle procedure amministrative o giuridiche. Mio figlio può avere la doppia nazionalità?» Sì, suo figlio acquisisce la
Il Servizio dei giovani lancia un nuovo campo di vacanze
Oltre ai campi di sport e per il tempo libero, sempre più apprezzati, e allo «Swiss Challenge» dai molteplici aspetti, il Servizio dei giovani propone nel 2020 un nuovo campo di vacanze per coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze
Il «Parlamento» degli Svizzeri all’estero si riunisce il 14 marzo 2020 a Berna
La prossima seduta del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) avrà luogo sabato 14 marzo 2020 presso il Municipio di Berna, come vuole la tradizione. L’ordine del giorno sarà disponibile circa tre settimane prima della seduta sul sito www.aso.ch. La seduta
Amo particolarmente i progetti pratici
Lo Svizzero all’estero Savian Scanu, cresciuto in Sardegna, ci racconta le sue impressioni in occasione dei suoi studi in Svizzera e le sfide che ha dovuto affrontare. Savian Scanu, lei è uno Svizzero all’estero cresciuto in un paesino della Sardegna.
“Mi ricordo di così tanti bei momenti che per me è impossibile dire quale sia stato il migliore”
È questa la risposta di un partecipante alla domanda di qual era il ricordo migliore del campo estivo. Non è stato il solo a rispondere così. Ogni estate, ragazzi e adolescenti svizzeri del mondo intero si ritrovano per esplorare la
Acquisire in Svizzera un’esperienza di vita
Quali potrebbero essere le tappe dopo la scuola dell’obbligo o il liceo? Spesso, la giusta risposta può essere trovata solo nel corso di un anno intermedio. In Svizzera, vi sono numerose offerte di formazioni temporanee. Intraprendere degli studi universitari? Iniziare
Trasferimenti di denaro a Cuba?
L’OSE si è informata Il 1° settembre 2019, PostFinance ha interrotto il suo traffico dei pagamenti con Cuba. Cosa significa questo per gli Svizzeri all’estero che vivono a Cuba e ricevono una pensione? L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) si è
Di ritorno da un paese terzo, si ha diritto ad un’indennità di disoccupazione?
«Sono una Svizzera all’estero che vive da due anni in un paese che non fa parte dell’UE/AELS: quali sono i miei diritti concernenti l’assicurazione disoccupazione se torno in Svizzera?» Le persone che hanno svolto la loro ultima attività lucrativa in
Lo Svizzero che può restaurare dei Budda sacri
Svizzeri all'estero su Instagram Dopo Hollywood e Las Vegas, il Basilese Alfred Soland è andato a vivere in Thailandia. Secondo i media locali, è il primo artista straniero ad avere il diritto di restaurare una statua di Budda. La sua
Garantire il futuro della “Revue”
L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) modernizza il suo sito internet e migliora l’edizione online della “Revue”. È una buona notizia, anche per coloro che preferiscono la rivista cartacea. La “Revue Suisse” appare in versione cartacea e online e la situazione
Un vino vallesano ai piedi dell’Himalaya
In occasione della «Fête des Vignerons» a Vevey – il principale evento viticolo della Svizzera – la «Quinta Svizzera» è stata quest’anno al centro dell’attenzione. La «Fête des Vignerons» è un evento molto particolare. Essa ha luogo solo ogni 25
Conoscete l’YPSA?
Cos’è l’YPSA? Questo acronimo è quello dello Youth Parliament of the Swiss Abroad. Non si tratta però di un tipico “parlamento politico”. L’YPSA è piuttosto una piattaforma per i giovani Svizzeri all’estero. In un articolo consultabile su www.revue.ch, il suo
Voglia di partecipare ad un campo invernale?
Per due settimane, i giovani Svizzeri all’estero potranno dedicarsi ai piaceri degli sport invernali e conoscere nuovi amici provenienti da tutto il mondo. Oltre allo sci e allo snowboard, i giovani potranno approfittare di un ricco programma di attività nel
Le chiare rivendicazioni della “Quinta Svizzera”
Il “Parlamento della Quinta Svizzera” chiede al Consiglio federale di affrontare il dossier sul voto elettronico. Esso sottolinea inoltre l’importanza dell’accordo quadro per i 458’000 Svizzeri che vivono nell’UE. La “Quinta Svizzera” non potrà votare per via elettronica in occasione
Sciare a Capodanno
Rimangono ancora alcuni posti liberi per ragazzi dagli 8 ai 14 anni per il campo di sci di Capodanno della FGSE a Valbella, nelle montagne grigionesi. Data: da giovedì 26 dicembre 2019 a sabato 4 gennaio 2020 Numero di partecipanti:
Scoprite le montagne svizzere in inverno
Paesaggi innevati, sport invernali e molti incontri interessanti, ecco il programma per gli adolescenti e i giovani adulti per il prossimo inverno. Il Servizio dei giovani dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero organizza due campi sportivi nelle Alpi vodesi e vallesane. I
Vacanze invernali per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni
Sia che pratichino sci o snowboard, che siano principianti o di un buon livello, i ragazzi svizzeri all’estero in età tra gli 8 e i 14 anni possono trascorrere vacanze invernali indimenticabili. Vacanze invernali alle Diablerets (VD) Data: da giovedì
Lasciare la Svizzera per altri orizzonti
Con la sua esposizione «La Svizzera altrove», il Museo nazionale svizzero a Svitto invita il pubblico a riflettere sul tema dell’emigrazione. Innanzitutto, una foto attira gli sguardi. Su questa, un giovane coppia con un bimbo piccolo è seduta su una
Campi per ragazzi dagli 8 ai 14 anni
Il prossimo campo invernale darà ai giovani Svizzeri all’estero l’occasione di scoprire le montagne grigionesi. Rimangono ancora alcuni posti liberi nei super campi estivi. La Fondazione per i giovani Svizzeri all’estero (FGSE) propone dei campi invernali per i giovani Svizzeri
Gli Svizzeri all’estero lanciano l’anno elettorale
Le prossime elezioni federali sono state al centro delle discussioni del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) in occasione della sua seduta a Berna. Per la prima volta nella sua storia, il CSE darà delle raccomandazioni di voto. “Il 2019 è
Svizzeri all’estero su instagram
Le nostre tradizioni ci uniscono La Svizzera all’estero Heidi Amstalden Albertin vive in una colonia creata dagli Svizzeri in Brasile. Questa giurista di 27 anni è fiera di far parte delle famiglie fondatrici. Il mio lavoro: Ho studiato diritto e
L’iscrizione al registro elettorale: un gioco da ragazzi!
Vivere all’estero votando in Svizzera: questo porta ad intrattenere legami particolarmente stretti con la vecchia patria. Ogni persona che desidera avere voce in politica deve però iscriversi preliminarmente in un catalogo elettorale. Oggi vivono all’estero 752’000 Svizzere e Svizzeri. Una
Svizzeri all’estero su Instagram
Giovani Svizzeri all’estero: promuovere, esigere e fare networking Ciclista professionista, Ariane Lüthi vive in Sudafrica da otto anni. In qualità di donna ha dovuto lottare maggiormente rispetto a come era abituata in Svizzera. Secondo questa bernese di 35 anni, i
Campi di sport e di avventure
Servizio dei giovani dell’OSE Con i giovani Svizzeri all’estero provenienti da tutto il mondo, i partecipanti a questo campo vivono un’estate emozionante con escursioni, passeggiate, attività sportive di ogni genere e intrecciano numerose nuove relazioni di amicizia con il mondo.
La professione da sogno di Leslie in Svizzera
educationsuisse vi consiglia su tutte le domande inerenti alla tematica della formazione in Svizzera. Inoltre partecipa come nel caso di Leslie Schmid, al collocamento di assistenti linguistici. Nei licei e scuole professionali svizzere i ‘native speakers’ arricchiscono le lezioni di
Il voto elettronico garantisce il diritto di voto della “Quinta Svizzera”
Lanciata una petizione a favore del voto elettronico entro il 2021 Per numerosi Svizzeri all’estero la partecipazione alle elezioni federali e alle votazioni è possibile solo grazie al voto elettronico. È la ragione per la quale nella sua petizione del
Gewürzduft lockte ihn von den Paragraphen weg
Auslandschweizer auf Instagram Als Backpacker liess sich der Jurist Raphael Flury von Ostafrika begeistern. Jetzt leitet der 28-jährige Auslandschweizer ein biozertifiziertes Gewürzproduktions- und Handelsunternehmen auf der Gewürzinsel Sansibar. Mein Job: Ich folgte meinem inneren Drang, in möglichst jungen Jahren einen