Dall'ultimo numero
Editoriale Ottobre 2023
Mentre verranno lette queste righe mancheranno pochi giorni alle elezioni nazionali del 22 ottobre. Alla luce dell’ancora lacunoso voto elettronico, possibile solo per una cerchia molto ristretta di elettori, i dadi per gli svizzeri all’estero sono comunque già tratti. Chi
Visti da fuori: per molto tempo la Quinta Svizzera è rimasta nel dimenticatoio
Fino al 1966 la Costituzione federale ha completamente trascurato le svizzere e gli svizzeri all’estero. Da allora sono successe molte cose, anche per quanto riguarda il diritto di voto e di elezione: riconosciuto in teoria dal 1976, in pratica esiste
Guida con patente Svizzera in Italia?
Caro Avvocato, la seguo tutti i mesi con interesse e Le sono grato al pari dei nostri connazionali e lettori per i suoi consigli sempre precisi e utili che fornisce sulla Gazzetta Svizzera. Alcuni miei dubbi, talvolta discussi con amici
La Quinta Svizzera rafforza le tendenze o si esprime in controtendenza, ma non è mai un potere di veto
Come hanno votato gli Svizzeri all'estero negli ultimi quattro anni? La “Schweizer Revue” ha analizzato i dati relativi alle ultime 36 votazioni popolari. Da questi emerge un quadro differenziato. Alle elezioni del 2019, la Quinta Svizzera ha stupito molti: ha
La montagna sotto il sole
Nessun altro luogo in Svizzera gode di tanto sole quanto Cardada Cimetta, sopra Locarno. Questo attira gli specialisti della ricerca solare. Ecco una breve panoramica. Il Ticino è considerato il "salotto soleggiato della Svizzera". In effetti, il sole splende molto
Le start-up in Svizzera: tradizione e innovazione
Da oltre dieci anni consecutivi la Svizzera è al primo posto nel Global Innovation Index pubblicato dall’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI), che identifica le economie più innovative del mondo. Le performance della Svizzera in termini di innovazione sono
Viaggiare senza ticket
74’000 Continua a salire: il numero di persone che vivono in Svizzera è aumentato di circa 74’000 unità nel 2022, raggiungendo gli 8,8 milioni. L'aumento riguarda tutti i cantoni. L'aumento maggiore è stato registrato a Sciaffusa e Friburgo, mentre quello
Tortini ai mirtilli con gelato alla vaniglia
Visita culinaria tra i Cantoni [Uri] Una ricetta facile da realizzare e dal sapore delizioso! In collaborazione con gutekueche.ch La raccolta di mirtilli in agosto ha nel Canton Uri una lunga tradizione. Gli appassionati utilizzano a questo scopo uno strumento simile ad un pettine,
A 15 anni sono tornato in Svizzera da solo
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero. Lo svizzero all’estero Wêndabo André Kientega è ritornato dall’Africa in Svizzera per frequentare il liceo. Qui ci racconta come se l'è cavata a
La strage delle streghe. Un punto di vista interessante
L’accanimento contro chi non si adeguava ai canoni del potere era tremendo, soprattutto contro le donne. Perché? Gabriella Tupini lo spiega risalendo alla caduta del Matriarcato. Roma - Perché, a distanza di 289 anni, la svizzera Anna Göldi, l’ultima strega
Elenco sostenitori che hanno versato 50 euro o più nel primo semestre 2023
È per me un grande piacere poter ringraziare i nostri sostenitori, ossia coloro che ci aiutano con un contributo di 50 Euro e oltre. È grazie a persone come Voi che Gazzetta Svizzera può proseguire il suo compito di informare
“Dovrò svolgere il servizio militare al mio ritorno in Svizzera?”
Domanda: «Vivo in Francia e possiedo un passaporto francese e un passaporto svizzero. Ho 18 anni, sto per iniziare degli studi e prevedo di trasferirmi in Svizzera per farlo. Dovrò svolgere il servizio militare al mio ritorno in Svizzera?» Risposta:
Monitrici e monitori qualificati per campi di vacanza di successo
I campi di vacanza sono un ottimo modo per i bambini di fare esperienza e creare ricordi. Affinché questi ricordi siano positivi, ogni campo ha bisogno di monitori qualificati. Ecco una breve panoramica del corso di formazione di quest'anno. Anche
Top news - TV Svizzera tvsvizzera.it è il titolo, l`url, lo slogan del portale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per il pubblico italiano e italofono. tvsvizzera.it sotto la responsabilità editoriale di swissinfo.ch, il servizio plurilingue della SSR.
- Svizzera e Italia continuano a contendersi il personale infermieristicoby tvsvizzera.it/mrj on 22 Settembre 2023 at 9:30
Infermiere e infermieri lombardi preferiscono lavorare all’estero poiché le condizioni di lavoro in patria non sono soddisfacenti. Il personale infermieristico lombardo preferisce lavorare all'estero perché in Lombardia manca personale e quindi la mole di lavoro è grande, ma i salari sono bassi. Per questo motivo molte persone scelgono di lavorare in Svizzera, dove i salari sono tre volte più alti (circa 4'500 franchi contro i 1'500 euro percepiti in Italia). Una situazione che ha portato i vertici sanitari lombardi a lanciare l'allarme: bisogna invertire la rotta, dicono. "In Lombardia mancano 9-10'000 infermieri per poter coprire il fabbisogno rispetto alla percentuale tra infermieri e cittadini", ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Aurelio Filippini dell'Ordine delle professioni infermieristiche della Lombardia. Se si recuperassero i 6-7'000 che lavorano all'estero, aggiunge, il problema sarebbe risolto. Per Aurelio Filippini, per...
- I valichi doganali minori resteranno aperti di notteby tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS on 19 Settembre 2023 at 13:28
Per contrastare la criminalità transfrontaliera, la chiusura dei valichi di confine minori durante la notte presenta pochi vantaggi. Facendo propria questa motivazione del governo che il Consiglio nazionale ha respinto per 132 voti a 58 e 2 astensioni una mozione di Lorenzo Quadri che auspicava un intervento del governo per limitare le scorrerie di malviventi in territorio ticinese, specie nel Mendrisiotto. I contenuti della mozione bocciata dal Consiglio nazionale, Quadri li ha ripresi da quella formulata nel 2014 dall'ex consigliera nazionale leghista ticinese Roberta Pantani, accolta all'epoca dal Parlamento nonostante la raccomandazione negativa del Governo. L'esecutivo, messo sotto pressione dalla mozione, aveva quindi deciso quale test pilota di sbarrare tre valichi di frontiera ticinesi minori - Novazzano-Marcetto, Pedrinate e Ponte Cremenaga - dalle 23.00 alle 05.00 - da inizio aprile 2017 a fine settembre dello stesso anno. + Resta d'attualità la chiusura notturna dei...
- Berna e Roma continuano a discutere dell'accordo sul telelavoro di frontaliere e frontalieriby tvsvizzera.it/mrj on 15 Settembre 2023 at 18:10
Ticino, Lombardia e Piemonte hanno discusso di accordo sul telelavoro dei frontalieri, ma non è ancora stata presa nessuna decisione. È ancora un cantiere l'accordo fra Svizzera e Italia sul telelavoro dei frontalieri, come è emerso da un incontro tenutosi venerdì di membri dei parlamenti regionali di Canton Ticino, Lombardia e Piemonte, nell'ambito della comunità di lavoro Regio Insubrica. Il tempo, però, stringe: una soluzione andrà trovata entro fine dicembre, quando scadranno le misure provvisorie. Archiviato il lungo e tortuoso cammino del nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri, rimane ora sul tavolo quello relativo al telelavoro. L'unico rappresentante ticinese alla discussione tenutasi venerdì, era il vicepresidente del Gran Consiglio Michele Guerra, che ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI ha dichiarato: "Siamo vicini di casa ed è giusto parlarsi. La situazione del telelavoro è attualmente poco chiara e abbiamo chiesto all'Italia di...
- Premiato il servizio sulla “funivia della discordia”by tvsvizzera.it/spal on 15 Settembre 2023 at 14:41
Riconoscimento per l’articolo pubblicato su tvsvizzera.it sul collegamento nel vallone delle Cime Bianche tra Cervino e Monte Rosa. Marco Gritti, autore dell’articolo multimediale "La funivia della discordia tra Cervino e Monte Rosa", ha vinto il premio letterario internazionale "Salviamo la montagna", nella sezione giornalismo. + La funivia della discordia La 14esima edizione del concorso, la cui premiazione si è svolta domenica scorsa a Toceno, in Val Vigezzo (Verbania), prevedeva una sezione speciale dedicata alla Ferrovia Vigezzina Centovalli, la suggestiva linea transfrontaliera che collega Locarno e Domodossola. In perfetta linea con gli intenti del concorso, il servizio di Marco Gritti inquadra il controverso progetto, sostenuto dalla Regione e da una parte della popolazione locale che mira a collegare con una funivia di otto chilometri i comprensori sciistici del Cervino e del Monte Rosa. Club alpino italiano e varie organizzazioni ambientalistiche rilevano che...
- Ceresio invaso dai cianobatteriby tvsvizzera.it/spal on 15 Settembre 2023 at 8:00
La notevole proliferazione quest’estate di microrganismi nel lago insubrico confermata da uno studio della SUPSI. Balneazione problematica. La diffusione dei cianobatteri nel Lago di Lugano, favorita dalle alte temperature di quest’anno, ha raggiunto livelli mai visti finora, creando problemi alle attività economiche ricreative e turistiche locali. In più punti le acque hanno assunto un colore verde-azzurro con accumuli inusuali di fioriture gialle. Un fenomeno che non va trascurato per i rischi potenziali che arreca alla salute dell’uomo, soprattutto nei soggetti più sensibili, e degli animali. Per non parlare dei possibili impatti, ancora da acceertare, sull’ecosistema acquatico. Le piogge della settimana scorsa aveva fatto sperare in una riduzione del problema ma il rialzo sensibile delle temperature lo ha riproposto, tanto che il sindaco di Porlezza (Como) ha ordinato la revoca immediata della balneazione. + Cianonatteri nel Ceresio, meglio non fare il bagno Assai più...
Top news - TV Svizzera tvsvizzera.it è il titolo, l`url, lo slogan del portale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per il pubblico italiano e italofono. tvsvizzera.it sotto la responsabilità editoriale di swissinfo.ch, il servizio plurilingue della SSR.
- Polemiche per la controversa casa di Hitlerby tvsvizzera.it on 23 Settembre 2023 at 20:28
Continua a suscitare molte polemiche in Austria la casa natale di Adolf Hitler nella cittadina di Braunau am Inn. Il dittatore nazista vi ha abitato solo per sei mesi e la parte della casa in cui ha vissuto è stata demolita tempo fa. Ma i progetti di ristrutturazione dell’edificio, nel quale il governo austriaco vuole insediare un posto di polizia, non piacciono alle e agli abitanti di Braunau am Inn.
- Maja Hoffmann è ufficialmente la nuova presidentessa del Festival di Locarnoby tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS on 20 Settembre 2023 at 20:01
Maja Hoffmann è la nuova presidentessa del Locarno Film Festival. L'Assemblea straordinaria della rassegna cinematografica l’ha confermato mercoledì. La collezionista d'arte e mecenate basilese, erede della famiglia Hoffmann, è la prima donna a ricoprire questa carica. "In un panorama in evoluzione, dove emergono costantemente nuove definizioni di cinema e affascinanti opportunità, sosterrò il Festival con energia ed entusiasmo nella prossima fase del suo sviluppo", così si è espressa Hoffmann subito dopo la nomina. La 67enne basilese è presidente della Fondazione LUMA, con sede ad Arles, in Francia, e collabora da anni con numerose istituzioni internazionali. Dopo la sua nomina, avvenuta a luglio, si sono levate anche voci critiche. Soprattutto dal punto di vista della Svizzera italiana, ci si è chiesti quanto spesso la Hoffmann, che ha molti impegni e vive a Basilea, Zurigo e Arles, sarebbe stata a Locarno. Inoltre, Maja Hoffmann non padroneggia l'italiano e conoscce poco la...
- Rinasce il Capitole, in cinema più grande della Svizzeraby tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS on 20 Settembre 2023 at 13:42
Lo storico cinema Capitole di Losanna, costruito nel 1928, è in piena ristrutturazione. La riapertura, prevista a fine febbraio 2024, lo erigerà a vera e propria casa del cinema e sede pubblica della Cinémathèque suisse. Il Capitole di Losanna può vantare diversi primati: è il più grande cinema elvetico ancora in attività e nel 1959 qui è stato installato il primo schermo panoramico della Svizzera. E, non da ultimo, sarà la sola sala elvetica a proporre la proiezione di pellicole 70mm. Lo hanno riferito oggi in una conferenza stampa, tenutasi sul cantiere, il sindaco della città Grégoire Junod e il direttore della Cineteca svizzera Frédéric Maire. Progettato dall'architetto Charles Thévenaz nel 1928 e costruito in un tempo record (5 mesi e mezzo), con 1'077 posti a sedere, il Capitole era ed è tuttora il più grande cinema della Svizzera. Nel 2010 viene riacquistato dalla città di Losanna, che ne confida la gestione alla Cinémathèque suisse, che quest'anno compie 75 anni. Da allora...
- La "dolce" storia dello svizzero che scelse Rieti come casaby Mario Messina on 17 Settembre 2023 at 15:30
L’imprenditore ticinese Emilio Maraini - padre dell’industria saccarifera italiana – scelse Rieti per fondare il primo, vero zuccherificio d’Italia a metà Ottocento. Decise di lasciare Roma per trasferirsi in provincia dove partecipò attivamente alla vita sociale e politica. Ma della sua presenza oggi in città restano solo ruderi. Il nome Emilio Maraini a Rieti lo conoscono tutti. Perché è quello di uno dei viali più importanti della città, quello che collega il moderno quartiere Madonna con il centro antico. A lui, poi, è dedicata una scuola materna e una villa. E a ricordare il suo passaggio da queste parti ci pensano anche i ruderi di quello che fu il primo zuccherificio d’Italia gestito, appunto, dal ticinese. Lo stabilimento oggi è in mano a privati che ne vorrebbero fare un gigantesco supermercato ma in città è in corso da anni un dibattito nel tentativo di dare a quegli spazi un valore culturale. Insomma, a Rieti si parla ancora – direttamente o indirettamente – di Emilio...
- I ticinesi che hanno fatto bella Triesteby Marco Todarello on 17 Settembre 2023 at 8:15
Diversi edifici di Trieste sono frutto della mente di architetti ticinesi. Nel 1719 l’imperatore Carlo VI d’Asburgo istituì a Trieste il porto franco, cosa che comportò grandi libertà e vantaggi economici per chi vi faceva transitare le proprie merci. Il commercio divenne libero e protetto in caso di guerra, non si pagavano tasse, le navi in arrivo non venivano più perquisite e gli stranieri potevano essere proprietari di case e terreni. La città — unico porto dell’impero asburgico — divenne così la porta dei commerci tra Oriente e Occidente e in pochi decenni visse uno sviluppo senza precedenti: da ogni angolo d’Europa arrivarono imprenditori, ma anche artigiani, muratori, gente semplice in cerca di un avvenire. In pochi anni spuntarono come funghi grandi imprese commerciali che avevano bisogno di braccia, ma anche di idee. Si formarono così le varie comunità straniere (armena, ebraica, greca, serba, tedesca, inglese). "Dalla Svizzera arrivarono le famiglie Griot, Fontana...