Dall'ultimo numero

Editoriale Giugno 2023

Si è da poco concluso a Trento l’84° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia, che ci ha lasciati estasiati per la bellezza dei luoghi, per l’interesse ed attualità dei temi trattati (la salute delle nostre Alpi) e per l’ospitalità del

Il ruolo delle città alpine, moltiplicatelo per 10

Di ghiacciai e formaggio, ma non solo. Il Congresso del Collegamento ha voluto illustrare e sensibilizzare anche sul ruolo delle “Città” alpine. Le virgolette sono d’obbligo, perché secondo la Convenzione delle Alpi, la definizione di città non si rifà a

Un legame tra Trento e la Svizzera: la vita di Giovanni Segantini

Ovunque è stato, nella sua vita non sempre facile non particolarmente lunga, Giovanni Segantini, nato nel 1858, ha lasciato il segno. E lo ha fatto a cavallo tra la Svizzera e il Trentino, quando quest’ultimo era ancora sotto il governo

Un mondo di sapere, e tradizioni, un mondo di cercatori d’erba

«Sono l’uomo dei formaggi che si mette in competizione con voi, che rappresentate il paese del formaggio». Si è presentato così Francesco Gubert, agronomo ed esperto di agricoltura di montagna, che si giustifica però subito: «ma ho imparato a fare

I ghiacciai ci abbandonano!

Non vi sono stati punti di domanda nella relazione del dr. Christian Casarotto, glaciologo del Museo delle scienze di Trento, ma piuttosto molti punti esclamativi. La sua relazione, fresca e coinvolgente ha passato in rassegna lo stato di salute, tutt’altro

Nel centro della Svizzera, al centro del Congresso

Le Alpi, protagoniste dell’84mo Congresso del Collegamento degli Svizzeri in Italia, tenutosi a Trento il 13 maggio 2023 La comunità svizzera in Italia è tornata a riunirsi per l’84ma volta. Dopo il “Congresso della ripartenza” tenutosi a Firenze esattamente un

La Svizzera esce dalla black-list italiana dei “paradisi fiscali”

Gentile Avvocato, Le scrivo per una situazione fiscale personale in quanto ho letto un suo articolo online in cui affrontava proprio problematiche di fiscalità Italia-Svizzera. Il mio caso è il seguente. Sono un doppio-cittadino italo-svizzero e risiedo in Svizzera già

Tassazione di pensioni del 2° pilastro di enti pubblici svizzeri

Gentili Redattori, egregi Avvocati, Ho letto con molto interesse l'articolo in oggetto di pagina 10 e le traduzioni di pagina 11 del mese di aprile 2023. In virtù di questo, ho chiesto alla mia Cassa pensioni svizzera (CPCN di La

Il Collegio Papio raddoppia l’offerta formativa

Alla storica maturità svizzera, l’istituto di Ascona (Canton Ticino) affiancherà quella Internazionale. Il Collegio Papio, istituto scolastico asconese, allunga il passo. In linea con la tendenza nazionale da settembre offrirà più percorsi di maturità sotto lo stesso tetto. Con le

Formazione in Svizzera – Contributi di Collegamento e Gazzetta

I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero. Le assemblee del Collegamento Svizzero in Italia e della Gazzetta Svizzera tenutesi lo scorso 13 maggio a Trento hanno confermato e rinforzato il

Zuppa di farina

Visita culinaria tra i cantoni [Basilea Campagna] La zuppa di farina fatta secondo la tradizione basilese è cremosa e delicata. Una fantastica ricetta che piacerà a tutti! In collaborazione con gutekueche.ch Nel mese di maggio, se ci si trova nel Cantone

Giovani UGS all’84° Congresso Collegamento Svizzero a Trento

Il fine settimana del 13 e 14 maggio, i giovani svizzeri si sono riuniti a Trento, in occasione dell’84° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia, sviluppato su due giornate di attività. Sabato mattina, l’Assemblea UGS si è aperta con il

Fu un ticinese oppure un sardo a creare la mitica scalinata Potëmkin?

I misteriosi natali di Francesco Carlo Boffo e la sua opera tra realtà e cinema cult Lugano - Chi non ricorda la famosa Scalinata Potëmkin scenario di fatti epocali dell’Impero Russo riportati nel film capolavoro di Sergei M. Eisenstein “La

scudo crociato

Elezioni e votazioni – 18 giugno 2023

Votazioni federali Il Consiglio federale decide i temi da sottoporre in votazione almeno quattro mesi in anticipo. La prossima votazione avrà luogo il 18 giugno 2023. Decreto federale del 16 dicembre 2022 concernente un’imposizione speciale dei grandi gruppi di imprese

Il DFAE e i suoi partner operano insieme per voi

Il DFAE collabora strettamente con numerosi partner nazionali esterni all’amministrazione federale per garantire un sostegno, un’informazione e servizi di qualità agli svizzeri all’estero, la “Quinta Svizzera”. I suoi partner principali si presentano. La Confederazione sostiene le istituzioni che promuovono i

La cultura svizzera: un prodotto d’esportazione?

Il tema del Congresso annuale degli Svizzeri all'estero di quest'anno, che si terrà a San Gallo dal 18 al 20 agosto, è la cultura. Il congresso sarà un'occasione di scambio tra gli Svizzeri all'estero e i politici svizzeri di spicco.

San Gallo, dove migliaia di scale permettono di salire in alto

Una passeggiata nella piazza dell'Abbazia, una vista sul lago di Costanza, una visita a un bistrot nel centro storico e la storia unica dell'industria tessile: una visita a San Gallo vale sempre la pena.   Quindi c'è ancora qualcosa... più

Top news - TV Svizzera tvsvizzera.it è il titolo, l`url, lo slogan del portale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per il pubblico italiano e italofono. tvsvizzera.it sotto la responsabilità editoriale di swissinfo.ch, il servizio plurilingue della SSR.

  • Telelavoro per i frontalieri, l'Italia ufficialmente tentenna
    by tvsvizzera.it on 4 Giugno 2023 at 8:00

    Il telelavoro per le lavoratrici e lavoratori frontalieri sarà fuorilegge a partire dal primo luglio 2023. L’accordo del mese di aprile scorso tra Governo italiano e Confederazione per prolungare il lavoro da remoto in via transitoria fino al 30 giugno di quest'anno, dal primo luglio decade e non è previsto a breve un accordo definitivo. Ma non tutto è perso. Dietro le quinte si starebbe agendo per trovare una soluzione definitiva. Il Senato italiano – in occasione della discussione sul DDL ‘Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri’ del 31 maggio 2023 – ha invano tentato di regolamentare in modo definitivo il telelavoro per i frontalieri. Così a Palazzo Madama, mentre le senatrici e senatori accettavano in maniera definitiva l’accordo sull’imposizione fiscale dei frontalieri (dopo 10 anni di negoziazioni), gli stessi membri della Camera alta – di tutti gli indirizzi politici – hanno invitato il Governo di...

  • Due mesi di caccia al cinghiale per contrastare i danni che causa
    by tvsvizzera.it/mrj on 2 Giugno 2023 at 18:10

    Ha preso avvio venerdì e si protrarrà eccezionalmente per due mesi la stagione di caccia dei cinghiali nel canton Ticino. Una decisione presa per cercare di contrastare i danni che questi animali arrecano alle vigne, ma non solo. A causa degli ingenti danni che creano in numerosi settori agricoli, viticoltura in particolare, i cinghiali in Ticino potranno essere abbattuti eccezionalmente per un periodo di tempo più lungo rispetto alla norma: la stagione di caccia di questi ungulati è iniziata venerdì e si protrarrà per due mesi. Si tratta di una prima per il cantone, che però non diventerà la norma. L'obiettivo di questa estensione è quello di cercare di contrastare i danni, spesso irreparabili, che questi animali arrecano alle vigne, rivoltando il terreno, mangiando i grappoli e rovinando le piante. Anche perché le recinzioni, spesso, non bastano: i fili elettrici offrono risultati abbastanza scarsi, dice un viticoltore ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana...

  • Quando la solidarietà si ferma in dogana
    by tvsvizzera.it/mrj on 1 Giugno 2023 at 18:45

    Decine di quintali di materiale donato all'Emilia Romagna sono in attesa di partire dal canton Ticino verso le zone colpite dalle alluvioni. Per ora, però, tutto rimane dov'è a causa di una burocrazia complicata. Diverse associazioni ticinesi si sono organizzate negli scorsi giorni per raccogliere aiuti per l'Emilia Romagna dopo le devastanti alluvioni che l'hanno colpita. Quintali e quintali di materiale (per un valore di 75'000 franchi, stando a quanto comunicato dalle diverse organizzazioni che si sono occupate della raccolta) che però non ha ancora potuto essere consegnato a causa di complicazioni burocratiche. Cibo, acqua, attrezzi (badili, carriole, stivali, …) che alla dogana italiana si scontrano con il rifiuto di riconoscere a questo materiale agevolazioni particolari, nonostante la situazione di emergenza. Questo perché la Commissione europea non ha ancora preso nessuna decisione in merito. Sdoganamento, IVA, dazi per diverse migliaia di franchi. Il blocco, come...

  • Approvato definitivamente dal Parlamento italiano l'accordo sui frontalieri
    by tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS on 31 Maggio 2023 at 9:36

    Il nuovo accordo sui frontalieri è stato definitivamente accettato dal Parlamento italiano. Il Senato lo ha approvato mercoledì in terza lettura all'unanimità. La Svizzera sarà stralciata dalla lista nera dei paradisi fiscali. Via libera all'unanimità dall'Aula al Senato al ddl per la ratifica dell'Accordo tra Italia e Svizzera sulle doppie imposizione dei lavoratori transfrontalieri e del Protocollo che modifica la Convenzione tra i due Paesi per evitare le doppie imposizioni. Il provvedimento è stato approvato in via definitiva con 120 voti favorevoli. La Camera dei deputati ha approvato all'unanimità (239 voti a favore e nessun contrario) l’intesa sul nuovo regime fiscale per i lavoratori e le lavoratrici transfrontaliere il 4 maggio scorso. La nuova intesa, sottoscritta il 23 dicembre 2020 dopo anni di trattative, sostituirà quella del 1974. Da parte elvetica, era stata accolta dal Consiglio degli Stati il 13 dicembre 2021 e poi dal Consiglio Nazionale il primo marzo dello...

  • Si capovolge una barca sul Lago Maggiore, quattro morti
    by tvsvizzera.it/mar on 29 Maggio 2023 at 6:55

    Una barca con a bordo 25 persone si è ribaltata domenica a causa di un'improvvisa tromba d'aria sul Lago Maggiore. Quattro persone hanno perso la vita. La tragedia è avvenuta intorno alle 19:30 all'altezza di Lisanza, una frazione di Sesto Calende. Stando a quanto riportato dal portale Luino Notizie, l'imbarcazione era stata presa a noleggio per un compleanno. A bordo vi erano 23 persone, per la maggior parte straniere, e due membri dell'equipaggio. Stando alle prime informazioni, la barca si è ribaltata a causa di una tromba d'aria quando si trovava a qualche centinaio di metri dalla riva. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con gli specialisti del soccorso acquatico, gli aerosoccorritori e il nucleo sommozzatori di Milano, coadiuvati da diversi mezzi. Ventun persone sono riuscite a mettersi in salvo. Cinque di loro sono state ricoverate in ospedale. Non c'è invece stato nulla da fare per altre quattro. Le operazioni di soccorso sono andata avanti tutta la notte e il...

Top news - TV Svizzera tvsvizzera.it è il titolo, l`url, lo slogan del portale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per il pubblico italiano e italofono. tvsvizzera.it sotto la responsabilità editoriale di swissinfo.ch, il servizio plurilingue della SSR.

  • Il contadino che conosce 112 lingue
    by tvsvizzera.it/mrj on 3 Giugno 2023 at 8:00

    Non ha la licenza elementare e non ha mai viaggiato, ma l'emiliano Riccardo Bertani ha imparato decine di lingue nella sua vita, pubblicando decine di libri, che ha scritto esclusivamente a mano. Classe 1930, Riccardo Bertani vive a Caprara di Campegine, nella campagna emiliana, fa il contadino e conosce 112 lingue. Una passione che l'ha portato a scrivere decine di dizionari e libri su idiomi quasi sconosciuti, scomparsi oppure dimenticati da tempo. Il tutto attraverso libri che gli venivano regalati, senza Internet e scrivendo ogni parola a mano. Conosce – per citarne solo alcuni – gli idiomi turco-tartari, manciù-tungusi, lo yacuto, l’esquimese, l’uzbeko, l’osseto, il longobardo, l’antico prusso e l’ainu, oggi parlato solo sull’isola di Hokkaido in Giappone. Ha scritto libri sulle fiabe orocie o sui canti epici siberiani, libri che comparano il rutulo alla lingua basca o le tradizioni padane con quelle sciamaniche burjato-mongole. Il tutto senza nemmeno la licenza elementare...

  • La collezione del clown Grock trova casa a Bienne
    by tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS on 31 Maggio 2023 at 8:30

    Una vasta collezione del noto artista svizzero Grock è stata donata alla città di Bienne che ora vuole indagare anche sui rapporti tra il clown elvetico e il regime nazista. La Città di Bienne, attraverso il suo Nouveau Musée Bienne, è entrata in possesso di una vasta collezione dell'artista circense svizzero Grock (1880-1959). L'inventario durerà diversi mesi. Il museo intende far luce sui legami tra il "re dei clown" e il regime nazista. "Quella che riceviamo è una collezione importante", ha spiegato la direttrice, Bernadette Walter, al Journal du Jura. Secondo lei gli oggetti dell'artista, all'anagrafe Adrien Wettach di Loveresse nel Giura bernese, sono "iconici". Fra questi, ci sono numerosi suoi strumenti, fra cui la concertina, una parrucca calva, il famoso pantalone a quadretti rosso e bianco nonché altri elementi del costume. Senza dimenticare dischi, componimenti, foto originali e poster. Stando al Journal du Jura, il nipote di Grock, il grafico zurighese Raymond Naef,...

  • La più alta torre al mondo "stampata" sorgerà presto nei Grigioni
    by tvsvizzera.it/mar on 27 Maggio 2023 at 13:36

    Si chiamerà la Torre Bianca e sarà la più alta struttura al mondo realizzata interamente con la tecnica della stampa 3D. Si staglierà dal 2024 nel comune grigionese di Mulegns. Alta 30 metri e composta di 32 colonne di cemento, la torre sarà realizzata con stampanti 3D al Politecnico federale di Zurigo. I lavori di progettazione nonché i test statici sono stati completati e in autunno inizierà la costruzione vera e propria. Stando a quanto annunciato giovedì dalla Nova Fundaziun Origen di Mulegns, la torre sarà pronta nel 2024. La nuova struttura sarà visitabile all'interno e ospiterà spettacoli e concerti. Il costo totale del progetto è di 4,1 milioni di franchi. La torre è chiamata anche "del pasticciere", in ricordo di tutti quei pasticcieri di Mulegns e di altri villaggi grigionesi che hanno portato la loro arte in numerose città europee. + La storia dei pasticceri grigionesi Putscher, che conquistarono Mantova La fondazione Origen è impegnata da anni per salvaguardare...

  • La villa 'Le Lac' di Le Corbusier compie 100 anni
    by tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS on 26 Maggio 2023 at 10:31

    La casa di Corseaux, vicina a Vevey, è una delle creazioni più intime e rivoluzionarie dell'architetto elvetico che dal 2016 fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Prototipo di casa minimalista, fu costruita per i genitori dell’architetto e dove ha vissuto il fratello, il musicista Albert Jeanneret. L'abitazione, che nel 2010 è diventata un museo e ha riaperto le porte al pubblico lo scorso aprile in seguito ai lavori di restauro, è frutto di una ricerca dell'ergonomia e di un'analisi della funzionalità, eccezionali per il 1923, riflessioni che hanno avuto una notevole influenza sull'architettura del secolo scorso, nonché un ruolo chiave nella discussione attorno agli spazi abitabili nelle case. Costruita per i suoi genitori, la villa sulle rive del lago di Ginevra è un manifesto architettonico che incarna molte delle idee chiave sviluppate da Le Corbusier per le sue famose "ville bianche" degli anni Venti. + Le costruzioni di Le Corbusier Tra le attività presentate...

  • La Svizzera (e il mondo) in cordoglio per Tina
    by tvsvizzera.it/mrj con agenzie on 25 Maggio 2023 at 14:06

    È iniziato nella notte e non si è ancora concluso il pellegrinaggio di decine di fan della regina del Rock'n'roll davanti al cancello della sua abitazione sul lago di Zurigo. Omaggi anche dal mondo politico. Sono passate poche ore dall'annuncio del decesso della regina del Rock'n'roll Tina Turner e di fronte alla sua abitazione in Svizzera, il castello Algonquin di Küsnacht, sul lago di Zurigo, decine di persone sono già passate per renderle un ultimo omaggio, depositando fiori, candele e messaggi. "Era la regina perché era totalmente coinvolta nella sua musica. Il suo corpo, la sua voce, lei era molto forte"; "Una persona come lei dovrebbe vivere per sempre"; "Sono scioccato. Amo Tina, la regina di tutte le donne": sono alcune delle testimonianze raccolte dall’agenzia Keystone-ATS tra i fan che si sono raccolti davanti alla sua casa. La star si è trasferita in Svizzera nel 1995 con il suo compagno, il tedesco Erwin Bach, oggi 67enne. Nel 2013, tre mesi dopo aver sposato...