Dall’ultimo numero
Editoriale Marzo 2021
Care lettrici, cari lettori, da un anno esatto la morsa della crisi non allenta la presa. I piani di vaccinazione si muovono a rilento in tutta Europa, le varianti del virus […]82° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia – 12 giugno 2021
Il nostro Congresso annuale è work in progress ma ecco le prime notizie Dove Il Congresso si terrà in forma ibrida, cioè di presenza fisica e online, nella centralissima Milano […]Come la Svizzera si è lasciata travolgere dalla pandemia
In occasione della seconda ondata di coronavirus, la Confederazione e i cantoni hanno per molto tempo optato per una via moderata, allo scopo di non penalizzare l’economia e la […]Unioni civili e contratti di convivenza tra stranieri
La disciplina prevista dal diritto internazionale privato in Italia Caro Avvocato, sono una cittadina svizzera residente in Italia e ho da tanti anni una compagna italiana che […]Trasferimento in Italia, tassazione pensione AI, AVS, II° pilastro
Egregio avv. Pogliani, Ho studiato le informazioni che lei (come pure il signor Engeler) ha pubblicato negli ultimi anni sulla Gazzetta Svizzera e apprezzo molto la vostra […]Film svizzeri e mimose per celebrare l’8 marzo
“I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano e la lotta contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità. Sono parole […]Il difficile rapporto tra Amazon e la Svizzera
Si narra che Guglielmo Tell fosse ignaro del significato del cappello imperiale, posto nella piazza centrale di Altdorf nel Canton Uri dal duca Herman Gessler, e dell’obbligo che […]Il suono della Svizzera
Quale suono emette la Svizzera? O piuttosto, quale suono emette il suolo svizzero? Se si ascolta attentamente, si scopre che il suolo ospita un’orchestra polifonica composta da […]Terme di Scuol e di Leukerbad: il piacere della salute!
I luoghi del benessere di cui la Svizzera è ricca, dai Grigioni al Vallese TERME DI SCUOL È incredibile constatare che la Svizzera possiede un grande tesoro nelle acque termali e […]Il “re delle montagne” deve ai bracconieri il suo ritorno nelle Alpi
Con la sua andatura imponente, lo stambecco affascina grandi e piccoli. Quello che veniva soprannominato il “re delle montagne” era praticamente scomparso. Ma i bracconieri hanno […]Ofetori Nidvaldese
Nel nome di questa antica ricetta svizzera a base di purea di patate e speck sta tutta la sua etimologia: si tratta di un piatto che deve passare attraverso la porta del forno, da […]Esperienze di un giovane svizzero
Su gentile invito da parte della Presidente dell’Unione Giovani Svizzeri, Angela Katsikantamis, ho il piacere di spendere qualche riga in favore dei miei coetanei che, come me, […]LA RESIDENZA | Gioie e fatiche a causa della pandemia
In tutto questo anno 2020 attraversato dalla Pandemia del Corona Virus, più volte siamo stati assaliti dalla paura che potesse succedere qualcosa di grave all’interno della nostra […]Iscriversi a una università in Svizzera
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero nonché agli studenti delle scuole svizzere all’estero. Per i giovani all’ultimo anno di liceo si profila […]Nuovo sito Internet per l’OSE, il Servizio dei giovani e la «Revue Suisse»
Dall’inizio dell’anno, l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE), anche denominata «SwissCommunity» a partire dal 1° gennaio, presenta tutte le proprie offerte su un nuovo […]Una percentuale di donne del 40% rappresenterebbe una buona prima tappa
L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero ha anche l’obiettivo di promuovere le donne. L’elezione del Consiglio degli Svizzeri all’estero è un’occasione concreta per farlo. Quali […]SWI amplia l’offerta per gli svizzeri e le svizzere all’estero
Un appuntamento con la Svizzera: l’app «SWI plus» di SWI swissinfo.ch è ora disponibile anche in italiano. L’accento è posto su un’informazione quotidiana per la Quinta Svizzera […]
Dai Media Svizzeri
- La caverna di Alì Babà a un passo dalla frontieraby swissinfo.ch on 22 Febbraio 2021 at 19:09
Il Punto Franco di Chiasso ha festeggiato un paio di mesi fa il secolo di esistenza. Le telecamere della Radiotelevisione svizzera hanno potuto […]
- Togliere l'autostrada da Chiasso? L'idea piace anche nel Comascoby swissinfo.ch on 21 Febbraio 2021 at 9:00
In agenda incontri transfrontalieri sul progetto di nuovo tunnel autostradale sotto il Penz che esce direttamente a Monte Olimpino. Era un'idea […]
- Re in val Vigezzo in zona rossaby swissinfo.ch on 20 Febbraio 2021 at 13:54
Il comune di Re, quasi 700 abitanti nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, diventa zona rossa. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto […]
- Addio all'ultimo 'Beat' Lawrence Ferlinghettiby swissinfo.ch on 24 Febbraio 2021 at 18:05
È morto lunedì a 101 anni il poeta ed editore statunitense Lawrence Ferlinghetti, uno dei padri della Beat Generation e proprietario della casa […]
- Quando il cinema svizzero si tinge d'azzurroby Perla Ciommi on 24 Febbraio 2021 at 16:15
Il cinema è lo specchio di una società poiché rappresenta nei personaggi e temi trattati gli uomini e le donne che la costituiscono. Nella […]
- Morto Albertelli, paroliere della nostra infanziaby swissinfo.ch on 20 Febbraio 2021 at 20:15
Luigi Albertelli si è spento all'età di 86 anni. È stato il paroliere di moltissimi successi televisivi e discografici. Sue le indimenticabili […]