Dall'ultimo numero
Editoriale Dicembre 2023
Care lettrici, cari lettori I lunghi mesi di campagna elettorali si sono conclusi. Dopo i ballottaggi in vari cantoni per occupare i seggi del Consiglio degli Stati è possibile tracciare un bilancio globale: dopo un contraccolpo nel 2019, la destra
Il Parlamento è al completo: si aprono le danze per il Consiglio federale
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Residenza e smart-working all’estero
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
“Le idee liberali offrono ancora una guida alle persone”
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Quando la montagna avanza
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Samichlaus: il Babbo Natale Svizzero
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
L’organizzazione delle Università mi ha davvero sorpreso
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
La carta magica del mago di legno
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Il talento di Lina Wertmüller venne decretato a Locarno
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Elezioni parlamentari federali 2023
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Quattro campi estivi all’insegna di risate, sport, attività e incontri
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Top news - TV Svizzera tvsvizzera.it è il titolo, l`url, lo slogan del portale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per il pubblico italiano e italofono. tvsvizzera.it sotto la responsabilità editoriale di swissinfo.ch, il servizio plurilingue della SSR.
- Guasto ai freni, macchinista salta dal treno in corsaby tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS on 22 Novembre 2023 at 16:54
Disastro sfiorato sulla linea del Sempione. Convoglio merci viaggia senza conducente per 15 chilometri. Poteva avere conseguenze drammatiche l’incidente avvenuto mercoledì mattina, intorno alle 7, sulla linea del Sempione, che ha coinvolto un treno che aveva appena attraversato la galleria internazionale. Mentre scendeva da Iselle il conducente del convoglio delle ferrovie federali (SBB Cargo International) proveniente dal Vallese, si è accorto del malfunzionamento del sistema frenante e ha subito avvertito i responsabili della tratta ferroviaria e delle stazioni che si trovavano sul percorso. Per salvarsi dal probabile impatto il macchinista si è lanciato fuori dalla locomotiva, che viaggiava a una velocità di circa 60 km/h, nei pressi di Preglia. Il treno ha quindi continuato la sua corsa senza una guida per circa 15 chilometri su binari secondari, dove era stato indirizzato dagli addetti agli scambi. Intanto la linea è stata liberata per evitare scontri con altri treni che...
- “Vado in pensione in Svizzera”, ma c’è chi fa il contrarioby tvsvizzera.it on 20 Novembre 2023 at 17:09
Pensionati in fuga dalla Svizzera per vivere con più agio in Italia e loro colleghi che fanno il tragitto inverso per ricongiungersi ai familiari. Nuove tendenze della migrazione della terza età discusse a Roma. La Svizzera, terra di emigrazione italiana per antonomasia dagli anni Cinquanta fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, è tornata ad attrarre manodopera dal Belpaese e addirittura pensionati e pensionate. È quanto emerso dal recente convegno “L’Italia delle partenze e dei ritorni. Pensionati migranti di ieri e di oggi” organizzato recentemente a Roma dall’INPS che ha messo in luce le nuove tendenze del fenomeno. In primo luogo si è constatato negli ultimi 12 anni, periodo di cui si hanno ora dati precisi, un incremento degli espatri di persone al beneficio di una rendita pensionistica. Pensionati migranti in aumento I numeri, è stato rilevato nell’incontro, sono ancora piuttosto contenuti ma la tendenza degli espatri delle persone anziane sembra chiara...
- Offensiva parcheggi per frontalieri nelle località di confineby Simone della Ripa, RSI News on 17 Novembre 2023 at 7:30
A Lavena Ponte Tresa aprono 120 nuovi posteggi per i lavoratori che possono avvalersi dei mezzi pubblici in Ticino, oltre ai 300 già aperti a Luino. Il traffico preoccupa il versante lombardo. Aumentano i parcheggi per i frontalieri nelle cittadine di confine. Solo tra Lavena Ponte Tresa e Luino negli ultimi periodi ne sono stati progettati e messi in opera un migliaio, tutto ciò nella speranza che i lavoratori italiani possano lasciare l’auto e, dopo qualche passo, prendere il treno. Che sia un TILO, come nel caso di Luino, o una "metropolitana leggera" come nel caso di Lavena Ponte Tresa dove il treno delle FLP porta fino al cuore di Lugano attraversando alcune aree industriali del Malcantone densamente "popolate" di frontalieri. Vero, sono tentativi e spesso - come nei due casi sopra citati - sono frutto di sinergie tra Ticino, Lombardia e i Municipi interessati grazie ai progetti di cooperazione transfrontaliera Interreg. Per il Malcantone c’è “Un, due Tresa” Massimo...
- Bus tra Ticino e Malpensa? Basta chiedereby tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS on 16 Novembre 2023 at 19:45
Rispondendo a una mozione del leghista ticinese Lorenzo Quadri, il Governo ricorda che chi vuole offrire un collegamento tra il Ticino e l'aeroporto milanese può presentare una richiesta. Le autolinee che intendono offrire un collegamento con bus verso lo scalo di Malpensa non devono far altro che chiedere il rilascio di una concessione al Dipartimento federale dei trasporti (DATEC). Quest'ultimo è disposto a esaminare la richiesta e fornire una risposta dopo attento esame del dossier. Una risposta positiva non è insomma scontata. È quanto risponde il Consiglio federale a una mozione del leghista (destra) ticinese Lorenzo Quadri - che l'Esecutivo chiede di respingere - mediante la quale vorrebbe obbligare il Governo a ripristinare le concessioni per un servizio di trasporto collettivo su gomma che colleghi il Ticino all'aeroporto milanese, abolite a inizio 2020 dopo l'entrata in esercizio del collegamento ferroviario a cadenza oraria. Secondo Quadri, alla luce dei problemi...
- Il Tunnel del Gran San Bernardo al centro di un pasticcio internazionaleby tvsvizzera.it on 14 Novembre 2023 at 12:00
Mancano all'appello 26 milioni di contributi italiani per i lavori di manutenzione straordinaria, che sono già iniziati. In ballo c'è il rinnovo della concessione per la gestione della galleria che collega Italia e Svizzera. Unisce la Valle d'Aosta al Vallese, e nel 2022 lo hanno attraversato 849'570 veicoli. Il futuro del tunnel del Gran San Bernardo è però oggi a rischio, a causa di una vicenda esemplare di mala burocrazia transfrontaliera. È stato un breve articolo di CH media, nello scorso ottobre, a sollevare il velo sulla curiosa storia che tiene appeso a un filo il destino del traforo alpino. Il presidente svizzero Alain Berset e la prima ministra italiana Giorgia Meloni avevano approfittato del vertice della Comunità politica europea a Granada, in Spagna, per un incontro bilaterale. Il tema? Diplomatica la versione pubblicata dalla Presidenza del Consiglio italiana: "I due leader hanno discusso del proseguimento dei lavori congiunti per la ristrutturazione del Tunnel del...
Top news - TV Svizzera tvsvizzera.it è il titolo, l`url, lo slogan del portale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per il pubblico italiano e italofono. tvsvizzera.it sotto la responsabilità editoriale di swissinfo.ch, il servizio plurilingue della SSR.
- Si è spenta la scrittrice ticinese Anna Felderby tvsvizzera.it/mar on 16 Novembre 2023 at 10:25
Nata a Lugano nel 1937, Anna Felder è morta mercoledì ad Aarau. Era una delle penne più illustri della letteratura svizzera in lingua italiana. A lungo insegnante di francese e italiano al liceo di Aarau, Anna Felder ha vissuto tra la Svizzera tedesca e il Ticino. La sua opera, "densa di sensibilità e umorismo", sottolinea il sito della Biblioteca nazionale svizzera, è stata tradotta regolarmente in tedesco e francese. Tra i suoi romanzi e le sue raccolte più note, da segnalare Tra dove piove e non piove (Pedrazzioni, 1972), La disdetta (Einaudi, 1974), Nozze alte (Pedrazzini, 1981), Nati complici (Casagrande, 1999), Le Adelaidi (Sottoscala, 2007) e Liquida (Opera Nuova, 2017). All’autrice sono stati riconosciuti diversi premi letterari a testimonianza del grande e variegato lavoro svolto. Si segnalano in particolare il premio Italia nel 1975, due premi Schiller (1982, 1998), l'Aargauer Literaturpreis (2004) e il Gran Premio svizzero di letteratura 2018.
- Un francobollo da 40'000 franchiby tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS on 15 Novembre 2023 at 9:45
Una missiva affrancata con uno dei francobolli più rari e preziosi della Svizzera - la "colomba di Basilea" o "Basler Taube" - è stata battuta all'asta martedì per la somma di 40'000 franchi. Una lettera con il francobollo "Colomba di Basilea" ("Basler Taube") è stata venduta all'asta martedì a Wil, nel canton San Gallo, a 40'000 franchi. Si tratta di una delle più importanti affrancature singole con questo raro bollo, ha comunicato la casa d'aste Rapp, che si è occupata della vendita. Il francobollo, il cui prezzo iniziale era stato fissato a 25'000 franchi, ha suscitato un interesse particolare a causa del suo eccezionale buono stato e dei suoi colori vivi, sottolinea Rapp. La lettera è stata inviata il 23 settembre 1851, epoca in cui la "Colomba di Basilea" era già considerata come un francobollo vecchio, per cui appare con il raro timbro federale. Si tratta di un caso unico nella Storia postale.
- Giorgio Orelli, a 10 anni dalla morteby Mattia Cavadini, RSI on 10 Novembre 2023 at 13:21
Tra i più importanti interpreti della lingua italiana in Svizzera del Novecento, il poeta ticinese Giorgio Orelli scompariva il 10 novembre del 2013. Contadino istruito, come amava definirsi lui stesso, Giorgio Orelli (25 maggio 1921 - 10 novembre 2013) ha puntato l’obiettivo della sua poesia sulle tracce misteriose (le Sinopie e gli Spiracoli) che la vita incessantemente elargisce. Tracce animali, vegetali e umane (preferibilmente nella versione infantile) in cui sembra balenare il senso di una rivelazione. Martore, volpi, faine e bambini, la quotidianità alpestre e quella cittadina (Bellinzona), impregnano la poesia di Orelli di un alone meraviglioso. Nei suoi versi le piccole occasioni quotidiane s'illuminano d'immenso, il particolare si supera nell’universale, il familiare nell’incognito, il finito nell’infinito. E ogni cosa è illuminata. A colloquio con Giorgio Orelli nel giorno del suo 90esimo compleanno: Leggendo le poesie di Giorgio Orelli si ha la sensazione di essere...
- Un fotografo svizzero racconta la statunitense Nuova Bernaby tvsvizzera.it/tins con RSI on 4 Novembre 2023 at 20:17
New Bern, nella Carolina del nord, è stata fondata nel Settecento da un suo antenato, il barone Von Graffenried. Il lavoro del fotografo bernese e il viaggio nella memoria, attraverso 300 anni di storia in cui si intrecciano la Svizzera e gli Stati Uniti. L'esposizione delle foto a New Bern ha creato interesse - e polemiche. Il reportage trasmesso dal Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI.
- Nuovo allestimento per la Collezione Bührleby tvsvizzera.it on 2 Novembre 2023 at 15:43
Apre venerdì 3 novembre la mostra "Un futuro per il passato. Collezione Bührle: arte, contesto, guerra e conflitto". Il nuovo allestimento al Kunsthaus di Zurigo della controversa collezione vuole mettere a confronto diverse interpretazioni e prospettive mettendo in evidenza il contesto storico nel quale la collezione è stata costituita. Emil Georg Bührle (1890-1956), industriale, produttore di armi e collezionista d'arte ha avuto importanti rapporti commerciali con la Germania nazista. Da figlio della piccola borghesia tedesca è diventato l'uomo più ricco della Svizzera. Ha lasciato la sua importante collezione d’arte al Kunsthaus di Zurigo. Quando nel 2021 è stata inaugurata la mostra permanente della Collezione Bührle nel nuovo edificio del Kunsthaus, realizzato dal noto architetto David Chipperfield, è stata da subito aspramente criticata. Le questioni controverse, come le opere d'arte trafugate, erano state menzionate solo in una sala di documentazione. Dalle critiche al...