Dall'ultimo numero
Editoriale Dicembre 2023
Care lettrici, cari lettori I lunghi mesi di campagna elettorali si sono conclusi. Dopo i ballottaggi in vari cantoni per occupare i seggi del Consiglio degli Stati è possibile tracciare un bilancio globale: dopo un contraccolpo nel 2019, la destra
Il Parlamento è al completo: si aprono le danze per il Consiglio federale
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Residenza e smart-working all’estero
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
“Le idee liberali offrono ancora una guida alle persone”
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Quando la montagna avanza
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Samichlaus: il Babbo Natale Svizzero
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
L’organizzazione delle Università mi ha davvero sorpreso
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
La carta magica del mago di legno
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Il talento di Lina Wertmüller venne decretato a Locarno
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Elezioni parlamentari federali 2023
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Quattro campi estivi all’insegna di risate, sport, attività e incontri
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento
Top news - TV Svizzera tvsvizzera.it è il titolo, l`url, lo slogan del portale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per il pubblico italiano e italofono. tvsvizzera.it sotto la responsabilità editoriale di swissinfo.ch, il servizio plurilingue della SSR.
- Italia-Svizzera, incontro fra diplomazia e politicaby tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS on 4 Dicembre 2023 at 18:31
A Berna oggi l'ambasciatore italiano in Svizzera ha presieduto una riunione con rappresentanti della politica e della diplomazia a cavallo della frontiera. Dalla promozione della lingua e della cultura italiana ai tempi d'attesa per il rilascio dei passaporti, passando per la programmazione culturale, commerciale e scientifica per il 2024. Fino ai collegamenti stradali e ferroviari transalpini, e all'entrata in vigore dell'accordo sulla fiscalità dei frontalieri e sul telelavoro. Menu ricco per l'incontro bilaterale oggi, lunedì, a Berna presieduto dall'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado, con la partecipazione dei capi degli uffici consolari e dei rappresentanti eletti della comunità italiana in Svizzera. Fra loro, ha fatto sapere un comunicato stampa pubblicato dall'ambasciata, c'erano i deputati del Parlamento italiano Simone Billi, Toni Ricciardi e Federica Onori, i membri del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE) Svizzera, i presidenti dei...
- Varese, infermieri dal Sudamerica per rimpiazzare quelli che fuggono in Svizzeraby tvsvizzera.it on 4 Dicembre 2023 at 9:07
Per combattere la penuria di personale infermieristico, le strutture ospedaliere di Varese impiegheranno da metà dicembre dodici infermieri reclutati in Sudamerica tramite regolare bando di concorso. Un’iniziativa, quella di Varese, che presto sarà seguita dal resto della Lombardia e probabilmente dal resto delle Regioni italiane. L’arrivo di nuova forza lavoro a Varese dal Sudamerica è stato annunciato direttamente dall'assessore regionale alle politiche sociali della Regione Lombardia Guido Bertolaso e dal direttore generale dell'azienda ospedaliera varesina Giuseppe Micale. Insieme hanno presentato il progetto di assunzione del personale infermieristico straniero avviato dall'azienda sociosanitaria territoriale varesina (Asst Sette Laghi). Una prima in Italia. "L'iniziativa è da replicare in tutte le aziende sanitarie che hanno difficoltà a reperire il personale infermieristico". Guido Bertolaso, Assessore al Welfare Regione Lombardia "L'iniziativa avviata dall'Asst Sette...
- 1943-1945, una speranza chiamata Svizzeraby Marco Gritti on 3 Dicembre 2023 at 8:00
Una moltitudine di persone ha raggiunto la Confederazione durante la Seconda guerra mondiale. Un percorso transfrontaliero a tappe sulle sponde del lago Maggiore, inaugurato di recente, ripercorre le vite e le vicende di chi scappò, di chi venne respinto e di chi accolse. Rifugiati civili e rifugiati politici, ebrei, soldati, disertori e prigionieri di guerra, bambini: durante la Seconda guerra mondiale, le persone arrivate in Svizzera sono state decine di migliaia. Stando al libro di memorie intitolato Oltre la rete pubblicato nel 1946 dal colonnello Antonio Bolzani, che durante la guerra aveva comandato il Circondario territoriale ticinese svolgendo quindi un ruolo di primo piano, il numero preciso è 293'773. Molte di queste persone cercarono rifugio in Ticino dove, tra l’8 settembre 1943 (giorno in cui venne reso noto l’armistizio siglato dall’Italia con gli Alleati) e la fine della guerra nel 1945, entrarono più di 26'000 soldati e circa 12'000 civili. Una storia fatta di...
- I turisti del farmaco ora vengono dalla Svizzeraby tvsvizzera.it on 2 Dicembre 2023 at 8:00
Parecchi pazienti ticinesi varcano il confine per comperare medicinali introvabili nella Confederazione. E pure il Governo federale, per ragioni economiche, intende ora agevolare questa abitudine. Può sembrare curioso che da più di un anno si stia notando un afflusso di clientela proveniente dalla patria di importanti multinazionali del settore, verso le farmacie del Belpaese. Nei decenni passati, come testimoniano le diverse farmacie disseminate nelle località di confine elvetiche, erano piuttosto le cittadine e i cittadini italiani a recarsi in Svizzera dove trovavano, magari a prezzi non del tutto convenienti, medicinali irreperibili nella Repubblica. Il Gerovital, il controverso farmaco contro l’invecchiamento - rivelatosi dopo anni di clamore assolutamente inefficace e vietato a suo tempo in Italia (ma non in Svizzera) - fu un caso emblematico. Il fenomeno odierno non è facilmente quantificabile ma è indubbio, ci testimoniano i titolari di diversi punti vendita specializzati...
- Turismo della spesa, si profila una battaglia sull’IVAby tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS on 30 Novembre 2023 at 19:25
Berna e Roma intendono agire sulle quote di esenzione fiscale sugli acquisti effettuati oltre frontiera per tutelare le loro rispettive categorie di commercianti. Per rendere meno conveniente la spesa oltre frontiera e tutelare il commercio indigeno il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha messo a punto un disegno di legge che prevede l’abbassamento, da 300 a 150 franchi, della soglia di esenzione dall’IVA per gli acquisti all’estero. Il progetto, già anticipato dai media nelle scorse settimane, è stato messo in consultazione fino al 15 marzo 2024. In sostanza le e i residenti che si recheranno all’estero dovranno dichiarare in dogana, a partire dal gennaio 2025, la loro spesa, se questa supererà i 150 franchi, e successivamente pagare la relativa imposta. La proposta del DFF dà così seguito a una mozione approvata in Parlamento nell’autunno del 2021 e a due iniziative cantonali sullo stesso tema promosse da San Gallo e Turgovia. Il compromesso del Governo In realtà il...
Top news - TV Svizzera tvsvizzera.it è il titolo, l`url, lo slogan del portale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per il pubblico italiano e italofono. tvsvizzera.it sotto la responsabilità editoriale di swissinfo.ch, il servizio plurilingue della SSR.
- Se n'è andato Léonard Gianadda, il mecenate di Martignyby tvsvizzera.it/mrj con agenzie on 4 Dicembre 2023 at 15:45
Il filantropo è riuscito a portare in Vallese, nel corso degli anni, opere di fama mondiale. Léonard Gianadda è deceduto domenica 3 dicembre all'età di 88 anni. A Martigny, nel canton Vallese, lascia la Fondazione Pierre Gianadda, così chiamata in memoria del fratello, che è oggi un museo di fama internazionale che ha esposto opere di artisti illustri come Picasso, Van Gogh e Rodin. Nel 2018 Gianadda aveva annunciato pubblicamente di essere affetto da un tumore, ma nonostante la malattia è rimasto molto attivo, continuando in particolare a organizzare esposizioni. Martigny è la sola città in Svizzera senza semafori: sono stati tutti rimpiazzati da rotatorie all'interno delle quali si trovano opere d'arte scelte da me. Léonard Gianadda Durante la sua vita, il mecenate non ha mai annunciato un successore alla direzione dell'istituzione culturale. Nel 2019 ha invece creato la Fondazione "Léonard Gianadda" per gestire e distribuire il suo patrimonio. "Sono giunto a un'età nella...
- La carne coltivata ci salverà?by tvsvizzera.it con RSI (Il giardino di Albert) on 3 Dicembre 2023 at 17:00
La coltivazione in laboratorio della carne potrebbe presto essere autorizzata in Svizzera. Ma per ora i costi frenano la sua diffusione, nonostante gli indubbi vantaggi di natura ambientale. È l'ultima frontiera dell'agricoltura cellulare. La carne coltivata in laboratorio, o, come talvolta definita impropriamente, carne sintetica, potrebbe presto arrivare in Svizzera. Lo scorso luglio l'azienda israeliana Aleph Farms ha presentato all'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria la prima domanda europea di commercializzazione di un prodotto che potrebbe rivoluzionare i nostri consumi, nel nome della sostenibilità e della sicurezza alimentare. Sì, perché a convincere gli investitori e le oltre 150 aziende nel mondo a puntare sulla ricerca in quest'ambito, sono soprattutto le promesse ambientali: secondo le proiezioni del Good Food Institute, la produzione di carne coltivata ridurrebbe del 92% le emissioni di gas serra rispetto alla carne tradizionale, consumando...
- Il mercato delle cipolle di Berna preso d'assaltoby tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS on 27 Novembre 2023 at 8:45
Migliaia di persone sono affluite stamane nel centro storico di Berna per il tradizionale Zibelemärit, il mercato delle cipolle che si svolge il quarto lunedì di novembre. I primi visitatori hanno cominciato a curiosare tra le bancarelle già attorno alle 4:30 del mattino. Ad attenderli trecce e corone di cipolle adornate con fiori, ma anche le tradizionali torte e minestre di cipolle, come pure vin brûlé. Altri stand propongono oggetti di artigianato, souvenir e alimenti di vario genere. Secondo la leggenda, lo Zibelemärit è nato dopo che Berna accordò ai coltivatori friburghesi il diritto di vendere gli ortaggi in città in novembre, per ringraziarli dell'aiuto fornito nello spegnimento del grosso incendio che nel 1405 distrusse il centro urbano, uccidendo un centinaio di persone e mandando in fumo 650 abitazioni. Gli storici credono invece che all'origine del mercato delle cipolle vi sia una consuetudine introdotta nel XIX secolo dai contadini di Vully, sempre nel Canton...
- Si è spenta la scrittrice ticinese Anna Felderby tvsvizzera.it/mar on 16 Novembre 2023 at 10:25
Nata a Lugano nel 1937, Anna Felder è morta mercoledì ad Aarau. Era una delle penne più illustri della letteratura svizzera in lingua italiana. A lungo insegnante di francese e italiano al liceo di Aarau, Anna Felder ha vissuto tra la Svizzera tedesca e il Ticino. La sua opera, "densa di sensibilità e umorismo", sottolinea il sito della Biblioteca nazionale svizzera, è stata tradotta regolarmente in tedesco e francese. Tra i suoi romanzi e le sue raccolte più note, da segnalare Tra dove piove e non piove (Pedrazzioni, 1972), La disdetta (Einaudi, 1974), Nozze alte (Pedrazzini, 1981), Nati complici (Casagrande, 1999), Le Adelaidi (Sottoscala, 2007) e Liquida (Opera Nuova, 2017). All’autrice sono stati riconosciuti diversi premi letterari a testimonianza del grande e variegato lavoro svolto. Si segnalano in particolare il premio Italia nel 1975, due premi Schiller (1982, 1998), l'Aargauer Literaturpreis (2004) e il Gran Premio svizzero di letteratura 2018.
- Un francobollo da 40'000 franchiby tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS on 15 Novembre 2023 at 9:45
Una missiva affrancata con uno dei francobolli più rari e preziosi della Svizzera - la "colomba di Basilea" o "Basler Taube" - è stata battuta all'asta martedì per la somma di 40'000 franchi. Una lettera con il francobollo "Colomba di Basilea" ("Basler Taube") è stata venduta all'asta martedì a Wil, nel canton San Gallo, a 40'000 franchi. Si tratta di una delle più importanti affrancature singole con questo raro bollo, ha comunicato la casa d'aste Rapp, che si è occupata della vendita. Il francobollo, il cui prezzo iniziale era stato fissato a 25'000 franchi, ha suscitato un interesse particolare a causa del suo eccezionale buono stato e dei suoi colori vivi, sottolinea Rapp. La lettera è stata inviata il 23 settembre 1851, epoca in cui la "Colomba di Basilea" era già considerata come un francobollo vecchio, per cui appare con il raro timbro federale. Si tratta di un caso unico nella Storia postale.