scudo crociato

Elezioni e votazioni – 18 giugno 2023

Votazioni federali Il Consiglio federale decide i temi da sottoporre in votazione almeno quattro mesi in anticipo. La prossima votazione avrà luogo il 18 giugno 2023. Decreto federale del 16 dicembre 2022 concernente un’imposizione speciale dei grandi gruppi di imprese

Il DFAE e i suoi partner operano insieme per voi

Il DFAE collabora strettamente con numerosi partner nazionali esterni all’amministrazione federale per garantire un sostegno, un’informazione e servizi di qualità agli svizzeri all’estero, la “Quinta Svizzera”. I suoi partner principali si presentano. La Confederazione sostiene le istituzioni che promuovono i

La «Quinta Svizzera» ottiene il suo posto nel passaporto svizzero

Il 31 ottobre 2022 il passaporto svizzero si è rifatto il look. Per la prima volta nella sua storia, la «Quinta Svizzera» ha una propria pagina sul passaporto. I dati biometrici continueranno a essere memorizzati nel chip elettronico posto sulla

scudo crociato

Votazioni federali 18 giugno 2023

Votazioni federali Il Consiglio federale decide i temi da sottoporre in votazione almeno quattro mesi in anticipo. La prossima votazione avrà luogo il 18 giugno 2023. Tutte le informazioni sui temi posti in votazione (opuscolo informativo, comitati, raccomandazioni del Parlamento

Tecnologia, oro e umanità. Curiosità sul mondo che arriva

Per il ricercatore Gianfranco Uccheddu occorre guardare agli imminenti cambiamenti finanziari e sociali Livorno – Estimatore della Confederazione Elvetica, Gianfranco Uccheddu vi soggiorna spesso, anche per motivi di studio come osservatore indipendente in campo politico e sociale. Scrive e collabora

Aging Abroad: la Direzione consolare del DFAE sostiene gli anziani all’estero

Siete pronti per una felice pensione all’estero? Il DFAE vi accompagna e vi sostiene per prevedere, preparare e vivere una pensione in tutta serenità. Ma una simile decisione dev’essere accuratamente ponderata. Qual è questo progetto? In un’ottica di prevenzione, il

Campi estivi di vacanza per i ragazzi

Ogni anno, la Fondazione per i giovani Svizzeri all’estero (FGSE) propone, tra giugno e agosto, dei campi estivi di vacanza di due settimane in Svizzera. Essi si rivolgono ai ragazzi svizzeri all’estero in età tra gli 8 e i 14

scudo crociato

Votazioni federali 12 marzo 2023

Votazioni federali Il Consiglio federale ha deciso di annullare la votazione federale del 12 marzo 2023. La prossima data di votazione è il 18 giugno 2023. Tutte le informazioni sui temi posti in votazione (opuscolo informativo, comitati, raccomandazioni del Parlamento

La Svizzera in tasca

SwissInTouch favorisce gli scambi e le relazioni con la Svizzera e la rappresentanza svizzera a cui fate capo all’estero, è all’ascolto dei vostri bisogni e vi offre un accesso diretto e amichevole ad informazioni e servizi consolari importanti. Sempre più

«Il nostro lavoro è basato sulle persone e i loro destini»

Chi si occupa delle preoccupazioni urgenti della «Quinta Svizzera»? Chi aiuta i viaggiatori svizzeri in caso di urgenza all’estero? Questi due compiti sono di competenza della Direzione consolare (DC) presso il Dipartimento degli affari esteri. Il suo direttore, l’ambasciatore Johannes

Svizzera – Liechtenstein: due vicini che si avvicinano ulteriormente

Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Liechtenstein sono già oggi eccellenti. Esse sono ora rafforzate da un accordo supplementare sulla rappresentanza degli interessi consolari del Liechtenstein da parte della Svizzera. La Svizzera e il Principato del Liechtenstein hanno

scudo crociato

Votazioni federali

Il Consiglio federale decide i temi da sottoporre in votazione almeno quattro mesi in anticipo. Tutte le informazioni sui temi posti in votazione (opuscolo informativo, comitati, raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio federale, ecc.) sono disponibili su www.admin.ch/votazioni o sull’app

scudo crociato

Travel Admin: l’applicazione di viaggio del DFAE

Travel Admin è l’applicazione di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Essa aiuta a preparare un viaggio all’estero e vi offre un sostegno durante il vostro viaggio grazie a funzioni preziose, informazioni e check-list personalizzabili. Gli indispensabili Consigli

Si parte per JUSKILA

Dal 2 all’8 gennaio 2023, adolescenti di 13 e 14 anni provenienti da tutta la Svizzera parteciperanno ad una settimana di sport invernali a La Lenk, nell’Oberland berese. 600 partecipanti saranno estratti a sorte, e tra di essi 25 svizzeri

scudo crociato

Comunicazioni da Palazzo Federale – Luglio 2022

Il Consiglio federale decide i temi da sottoporre in votazione almeno quattro mesi in anticipo. Tutte le informazioni sui temi posti in votazione (opuscolo informativo, comitati, raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio federale, ecc.) sono disponibili su www.admin.ch/votazioni o sull’app

Le società di assistenza a favore degli Svizzeri all’estero

Sapevate che la solidarietà della Svizzera avviene attraverso una sessantina di società di assistenza nel mondo? La Société Helvetique de Bienfaisance in Francia ha festeggiato il suo bicententenario nel 2021. Questa tradizione umanitaria si estende ad esempio anche nelle Filippine

Rilevazione dei dati biometrici per documenti d’identità svizzeri

Trieste,      03 – 04.10.2022 Treviso,     05 – 08.10.2022  Gentili Signore, Egregi Signori, Com’è noto, dall’introduzione del passaporto biometrico è necessario recarsi personalmente in uno dei centri di registrazione. Grazie alla stazione biometrica mobile, siamo noi a raggiungervi nella

La diversità della popolazione svizzera all’estero

La diversità della popolazione svizzera non si ferma alle frontiere della Svizzera. Alla fine del 2021, oltre un decimo degli svizzeri vivevano all’estero. Tra di essi, il 75% possiede almeno un’altra nazionalità. Ed è nell’America del Sud che questa proporzione

scudo crociato

Votazioni federali 15 maggio 2022

Il Consiglio federale decide i temi da sottoporre in votazione almeno quattro mesi in anticipo. Tutte le informazioni sui temi posti in votazione (opuscolo informativo, comitati, raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio federale, ecc.) sono disponibili su www.admin.ch/votazioni o sull’app

scudo crociato

Automatizzazione della procedura di verifica dell’esistenza in vita per gran parte dei beneficiari di una rendita AVS/AI

La Cassa svizzera di compensazione (CSC) migliora la procedura di verifica dell’esistenza in vita grazie allo scambio automatizzato di informazioni. Questa novità semplifica la procedura per la maggior parte dei cittadini elvetici che percepiscono una rendita AVS/AI. Fino a oggi