Vai al contenuto

Democrazia in azione: Sulla via… verso elezioni migliori

    Elezioni 2025 del Consiglio degli svizzeri all'estero: cosa cambia?

    Nel 2025 le elezioni del Consiglio degli svizzeri all'estero si svolgeranno in modo nuovo in molte circoscrizioni. Due attuali delegati del Consiglio spiegano come contestualizzano i cambiamenti più importanti.

    Nel 2025, i delegati del Consiglio degli svizzeri all'estero (CSE), di fatto il “Parlamento della Quinta Svizzera”, saranno eletti o rieletti per un mandato di quattro anni. Una volta eletti rappresenteranno gli interessi degli svizzeri all'estero nei confronti delle autorità svizzere. Un gruppo di lavoro si sta attualmente impegnando per rendere le elezioni del CSE più trasparenti e democratiche.

    Le vie per raggiungere questo obiettivo sono diverse. Quella principale è l'introduzione di elezioni dirette, con un sistema di voto elettronico affidabile. Nelle 13 circoscrizioni (paesi o gruppi di paesi) che si affideranno alle elezioni dirette nel 2025, ogni cittadino svizzero potrà votare, a condizione che sia registrato presso il consolato competente e abbia almeno 18 anni. Chiunque voglia non solo votare nelle 13 circoscrizioni elettorali, ma anche candidarsi al CSE, potrà farlo. La modernizzazione del sistema elettorale – da un'elezione per pochi a un'elezione per molti – non è altro che l'espressione di un processo vivace e democratico. Come viene percepito nelle circoscrizioni coinvolte? Stephan Frei, delegato CSE della Germania, e Rolf Blaser dello Sri Lanka, delegato CSE per la circoscrizione Asia centrale, occidentale e meridionale, esprimono il loro parere.

    Come erano organizzate le elezioni del CSE nella sua circoscrizione prima dell'introduzione dell'elezione diretta?

    Stephan Frei: «In Germania, i delegati venivano eletti dai presidenti dei circa quaranta circoli svizzeri che costituiscono la sezione tedesca dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero

    Rolf Blaser: «Nell'ultima elezione, lo “Swiss Circle Sri Lanka” era l'unico club svizzero riconosciuto nella nostra circoscrizione di 24 Paesi. Il “Circolo svizzero” ha chiesto ai suoi soci di presentare le candidature in vista dell'assemblea generale, durante la quale si è svolta l'elezione del delegato per il Consiglio degli Svizzeri all'estero per la legislatura 2021-2025.»

    Quali sforzi state facendo per raggiungere gli svizzeri nella vostra regione in vista delle elezioni del 2025?

    Stephan Frei: «Disponiamo di un sito web, un canale Instagram in costante crescita, una newsletter e un nuovo gruppo su swisscommunity.org rivolto agli svizzeri che vivono in Germania. Infine, ma non meno importante, ci affidiamo alle pagine regionali della “Schweizer Revue”, che raggiungono la maggior parte dei cittadini svizzeri residenti in Germania.»

    Rolf Blaser: «In Sri Lanka ci concentriamo su incontri regolari in presenza, circa dieci o dodici all'anno, in cui ci scambiamo idee e celebriamo la cultura svizzera in vari modi. Aggiorniamo costantemente la nostra presenza su Facebook, LinkedIn, Instagram e sul nostro sito web. Inviamo anche una newsletter via e-mail con informazioni sui prossimi eventi. Inoltre, a tutte le ambasciate e ai consolati viene inviata una newsletter regionale con informazioni rilevanti per l'intera circoscrizione, in modo che possano trasmetterla.»

    Cosa si aspetta dal passaggio all'elezione diretta?

    Stephan Frei: «Ci aspettiamo un Consiglio degli Svizzeri all'estero più rappresentativo, che rappresenti meglio la diversità degli svizzeri all'estero. Questo obiettivo può essere raggiunto se la maggioranza degli svizzeri all'estero può eleggere i propri delegati.»

    Rolf Blaser: «Grazie a questa modifica, ogni cittadino svizzero registrato può candidarsi e votare, indipendentemente dal fatto che sia o meno membro di un'associazione svizzera. Si tratta di democrazia allo stato puro e di una vera e propria testimonianza della cultura svizzera e dell'uguaglianza.»

    L’essenziale in breve

    Chi desidera esprimere il proprio voto alle elezioni del CSE deve assicurarsi che il consolato o l'ambasciata competente abbia registrato un indirizzo e-mail valido entro il 31 gennaio 2025. Gli elettori riceveranno le istruzioni di voto via e-mail direttamente dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

    È possibile votare a partire da venerdì 11 aprile 2025

    Chi desidera non solo votare ma anche candidarsi al CSE deve mettersi in contatto al più presto con il coordinatore elettorale locale.

    I formulari di candidatura devono essere presentati entro il 15 febbraio 2025

    L'elenco dei Paesi partecipanti e i dettagli di contatto dei coordinatori elettorali locali sono disponibili sul sito ufficiale del CSE.

    Sito web delle elezioni: www.swisscommunity.org/fr/elections

    Ci aspettiamo un Consiglio degli Svizzeri all'estero più rappresentativo, che rappresenti meglio la diversità degli svizzeri all'estero.

    Stephan Frei, Germania. Foto ZVG

    Si tratta di democrazia allo stato puro e di una vera e propria testimonianza della cultura svizzera e dell'uguaglianza.

    Rolf Blaser, Sri Lanka. Foto ZVG

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.