Dopo l’European Song Contest e la Festa federale di Ginnastica, l’estate alle porte porterà in Svizzera altri grandi eventi. Su tutti gli Europei di calcio femminili e la Festa federale di lotta svizzera.
Alla fine, per gli organizzatori, l’European Song Contest di Basilea, presentato nell’edizione di aprile di Gazzetta, si è rivelato un gran successo. Gli organizzatori hanno tracciato un bilancio altamente positivo, impreziosito dalle circa 170 milioni di persone che hanno seguito la competizione dal piccolo schermo.
A Basilea, nella St. Jakobshalle e nell’Arena plus, hanno seguito sul posto l’ESC complessivamente 100’000 persone mentre altrettante hanno partecipato alla cerimonia di apertura. Secondo quanto comunicato in una conferenza stampa di bilancio altre 343’000 persone hanno preso parte agli eventi del programma di accompagnamento e alle proiezioni pubbliche organizzate nell’area della fiera e nella centralissima Barfüsserplatz. Complessivamente, dunque, hanno preso parte alla grande festa per le vie della città sul Reno oltre mezzo milione di persone.

L'Eurovision Song Contest 2025 è stato vinto dal cantante austriaco JJ con la canzone Wasted Love.
La Festa federale di ginnastica riunisce tutta la Svizzera
La Festa federale di ginnastica è il più grande evento popolare della Svizzera e si tiene ogni sei anni in una città diversa. Dal 12 al 22 giugno l’edizione si è tenuta a Losanna (al momento della chiusura della redazione l’evento era ancora in corso). Il grande ritrovo dei ginnasti svizzeri è organizzato dalla Federazione svizzera di ginnastica e coinvolge decine di migliaia di partecipanti da tutta la Svizzera e comprende competizioni, esibizioni e attività legate a diverse discipline della ginnastica e dello sport popolare.
L’evento coinvolge ginnasti e atleti dilettanti di tutte le età nelle discipline della ginnastica artistica, ritmica, acrobatica, attrezzi, corsa, fitness, danza, e altre attività sportive di squadra. Oltre alle competizioni, si tengono spettacoli, eventi culturali e momenti conviviali.
Quella di Losanna è la 77ª edizione dell'evento – la prima si è svolta nel 1832 (!) – e ha portato nella città romanda oltre 60’000 partecipanti, rendendola di fatto per qualche giorno capitale dello sport e della festa. Il ritrovo di tutti i ginnasti costituisce di fatto un evento simbolico per la coesione culturale e linguistica della Svizzera.

Losanna, per 10 giorni capitale di sport e festa © Jonathan View
Gli Europei di calcio femminili, un evento non solo sportivo
Gli UEFA Women's EURO 2025, il Campionato Europeo di Calcio Femminile, quest’anno si terranno in Svizzera dal 2 al 27 luglio 2025. Questo evento rappresenta la 14ª edizione del torneo e segna la prima volta che la Svizzera ospita una competizione calcistica femminile di tale portata. Basilea, Berna, Ginevra, Zurigo, San Gallo, Lucerna, Sion e Thun sono pronte ad accogliere le stelle del calcio, in un’atmosfera che si preannuncia pirotecnica. C’è tanta aspettativa attorno a Euro2025.
Gli UEFA Women's EURO 2025 non sono solo un evento sportivo di alto livello, ma anche un'opportunità per promuovere il calcio femminile a livello globale. La Svizzera mira a utilizzare questo torneo come trampolino di lancio per accelerare lo sviluppo del calcio femminile, con l'obiettivo di raddoppiare il numero di tesserate e aumentare significativamente la presenza di donne come allenatrici e arbitri entro tre anni. L’evento si spinge dunque ben oltre il contesto sportivo e mira ad innescare una vera e propria rivoluzione all’interno del movimento calcistico femminile. Per la prima volta nella storia degli Europei il torneo prevede un montepremi complessivo di 41 milioni di euro. Si tratta di un aumento del 156% rispetto alla passata edizione. Ogni squadra riceverà un bonus iniziale di 1,8 milioni di euro, con ulteriori premi per le vittorie e i pareggi nella fase a gironi e per i passaggi ai turni a eliminazione diretta. Il premio massimo per il vincitore del torneo può arrivare a 5,1 milioni di euro. Questi premi destinati alle giocatrici e ai club vogliono sottolineare l'importanza economica e professionale nel calcio femminile.
Sotto questo aspetto, secondo gli organizzatori, gli UEFA Women's EURO 2025 rappresentano un'occasione per celebrare l'eccellenza sportiva, promuovere l'uguaglianza di genere e stimolare la crescita del calcio femminile in Svizzera e in Europa. L’obiettivo dichiarato è fare di UEFA Women's EURO 2025 l'edizione con più spettatori e più seguita della storia. La Svizzera si preparata ad una grande festa.

8 città, una manifestazione: la Svizzera aspetta con trepidazione gli Europei di calcio femminili

Una coppa sempre più prestigiosa e ambita: mai come quest’anno il montepremi è alto
La Festa federale di Lotta Svizzera: un concentrato di tradizioni
La Festa Federale di Lotta Svizzera e delle Tradizioni Alpigiane (in tedesco: Eidgenössisches Schwing- und Älplerfest, o ESAF) è la più grande manifestazione sportiva e culturale ricorrente della Svizzera, che si svolge ogni tre anni in un diverso cantone.
Il prossimo appuntamento per il mega-evento è alle porte: dal 29 al 31 agosto 2025 nel Cantone di Glarona, per la prima volta nella sua storia. Si svolgerà su un'area di 70 ettari, con circa 270 lottatori, 70 lanciatori di pietre e un pubblico atteso di 350’000 persone. Questa Festa è il più grande evento sportivo ricorrente della Svizzera e rappresenta un'importante espressione del patrimonio culturale nazionale.
Anche l’ESAF va molto oltre alla semplice competizione sportiva. Si tratta di una celebrazione della cultura alpina svizzera, delle sue tradizioni e dei suoi valori. Oltre alle gare di lotta svizzera, include i lanci della pietra di Unspunnen (una pietra di oltre 80 kg), intrattenimenti con jodel, musica tradizionale, corni alpini, ma anche sfilate folkloristiche, mercatini ed esposizioni di artigianato con prodotti tipici e gastronomia locale.
Il vincitore della competizione nell’ambito dell’EFAS viene incoronato come Schwingerkönig, il "Re della Lotta", un titolo di grande prestigio nazionale.
La lotta svizzera (Schwingen) è uno sport tradizionale elvetico, praticato soprattutto nelle regioni di lingua tedesca, anche se negli ultimi anni sono molti gli sforzi per espanderlo anche nelle regioni latine. Si combatte su un cerchio circolare di segatura con diametro di circa 12 metri. Questi cerchi si trovano direttamente a cielo aperto o, talvolta, in grandi tendoni.
I lottatori indossano pantaloni corti di tela grezza sopra i normali vestiti, che servono per afferrarsi durante la lotta. L’obiettivo è buttare l’avversario sulla schiena, con entrambe le scapole che toccano la segatura. Il vincitore deve mantenere la presa sui pantaloni durante il movimento. Per raggiungere questo obiettivo vi sono circa 100 mosse codificate (sollevamenti, sbilanciamenti, torsioni). Si tratta di uno sport di competizione che combina forza fisica e intelligenza tattica. Ogni incontro dura al massimo 5 minuti e se nessuno vince, è pari, e vengono attribuiti punti a entrambi in base alla prestazione.
Ogni atleta svolge 6 combattimenti durante la giornata. Ad ogni “lotta” si assegnano punti da 8,5 a 10 per vittorie, meno per i pareggi o le sconfitte. I migliori due vanno allo "Schlussgang" (l'incontro finale) decisivo per incoronare il vincitore.
I premi, di regola, non sono in denaro ma in beni simbolici: il più celebre è un toro vivo (il cosiddetto “Muni”), simbolo di forza, ma vengono corrisposti anche campanacci, orologi, legname lavorato o prodotti locali.
Tra i valori fondamentali della Lotta svizzera vi sono il rispetto e il fair play. I lottatori si stringono la mano prima e dopo ogni incontro il vincitore spazza via la segatura dalla schiena del perdente quale gesto di rispetto.


Vince chi riesce a costringere l’avversario con la schiena sulla segatura ©swiss-image.ch

Un’immagine di un’edizione passata dell’ESAF ©swiss-image.ch

Lo «Schwingerkönig» Christian Stucki ©swiss-image.ch
La Gazzetta ha bisogno di te.
Cara lettrice, caro lettore online,
la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.
