Vai al contenuto

La Quinta svizzera si riunirà a Berna nell’agosto 2025

    Il Congresso degli svizzeri all'estero si evolve per rispondere meglio alle esigenze della Quinta Svizzera: dal 2025, il formato di questo incontro sarà ridisegnato per concentrarsi ancora di più sulle preoccupazioni degli svizzeri all'estero.

    Nel 2024, l'Organizzazione degli svizzeri all'estero (OSE) ha celebrato il suo 100° congresso, segnando una svolta storica. Dal 2025, il formato di questo incontro sarà ripensato. Il Congresso degli svizzeri all'estero si terrà ogni quattro anni nel bel mezzo della legislatura nel suo formato tradizionale, offrendo un'occasione di fare il punto e di riflettere in modo approfondito sulle sfide che la diaspora deve affrontare.

    Formula flessibile

    Durante gli anni intermedi, verrà introdotto un formato flessibile e innovativo, gli “SwissCommunity Days”. Questi eventi saranno adattati in base alle priorità: trasmissione dei mandati in caso di rinnovo delle legislature o sedute ordinarie per approfondire temi specifici. In un formato snello e aperto a tutte le parti interessate, questi eventi forniranno un forum per lo scambio e la collaborazione attraverso workshop e visite. Sia per il congresso che per gli “SwissCommunity Days”, questi incontri avranno sempre luogo nella terza settimana di agosto.

    Lancio simbolico a Berna

    Il 22 e il 23 agosto 2025, l'evento prenderà il via a Berna, segnando l'inizio di una nuova legislatura per il Consiglio degli svizzeri all'estero (CSE). Questo evento combinerà l'incontro ufficiale del CSE e di workshop tematici, promuovendo al contempo degli scambi tra i membri della diaspora, le autorità federali e i rappresentanti eletti.

    Attraverso questa trasformazione, l'OSE riafferma il suo ruolo centrale nel rappresentare gli svizzeri all'estero, intrecciando tradizione e innovazione, al servizio di una comunità dinamica e connessa.

    Maya Robert-Nicoud, Swisscommunity

    Informazioni complementari:
    Organizzazione degli svizzeri all’estero
    Alpenstrasse 26, 3006 Berna, Svizzera
    Telefono +41 31 356 61 17
    communication@swisscommunity.org   www.swisscommunity.org

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.