Vai al contenuto

Heinz Rhyn – Presidente Educationsuisse

    Intervista a Heinz Rhyn, presidente educationsuisse, l’organizzazione ombrello delle scuole svizzere all’estero riconosciute dalla Confederazione Elvetica.

    educationsuisse consiglia e sostiene alunni / alunne di queste scuole e in generale svizzeri / svizzere all’estero di tutto il mondo, che vogliono fare una formazione post-obbligatoria in Svizzera.

    Heinz Rhyn è stato per nove anni rettore dell’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo che forma futuri insegnanti. Conosce quindi molto bene il sistema educativo e formativo svizzero.

    1. Da un anno Lei è il presidente di educationsuisse: che bilancio può fare?

    «La mia introduzione nel ruolo di presidente è stata notevolmente facilitata dal sostegno attivo del direttore e del suo team. Ho potuto constatare con quale competenza e impegno si lavora nei nostri uffici a Berna.

    Trovo inoltre che la collaborazione con il consiglio di amministrazione, in parte di nuova composizione, sia estremamente positiva e produttiva. Un consiglio di amministrazione forte e impegnato forma una base importante per lavorare insieme con gioia e dedizione e per superare le molteplici sfide.

    Negli ultimi mesi, l'attenzione si è concentrata sulla preparazione della nostra Conferenza annuale 2025 e ho potuto visitare la Scuola svizzera di Bergamo. La Conferenza si è svolta quest’anno proprio nel loro cantone patrocinante Glarona.

    Tuttavia, il mio primo anno di mandato è stato anche caratterizzato dalla minaccia di tagli alle nostre sovvenzioni federali

    1. Quali sono quindi le sfide attuali?

    «Le misure di sgravio 2027 (Entlastungspaket) del governo federale prevedono tagli sostanziali dei contributi, che potrebbero costituire una grave minaccia per l’esistenza di alcune scuole. Il nostro consiglio di amministrazione, un comitato speciale creato ad hoc, la nostra sede, le scuole e io personalmente stiamo combattendo contro queste misure.

    Inoltre la concorrenza nel settore delle scuole private all’estero sta costantemente aumentando e in modo significativo in alcune città. Sotto questa pressione competitiva le nostre scuole devono trovare il modo di mantenere e di ulteriormente sviluppare la qualità dell'istruzione scolastica nonché la nostra “Swissness”, cercando di rimanere finanziariamente attraenti per le famiglie.»

    1. Quali sono i vantaggi per alunne / alunni di una scuola svizzera all'estero rispetto ad altre scuole?

    «Chi frequenta una scuola svizzera all'estero non solo beneficia della qualità della scuola e dell'insegnamento conforme al programma e ai requisiti svizzeri. Ma impara anche un'altra lingua (tedesco, francese, inglese), quella del Paese ospitante, e conosce culture diverse.

    I valori svizzeri e l'ampliamento degli orizzonti, l'innovazione e la creazione di reti, la costruzione di ponti e il rafforzamento della comunità: questo è ciò che gli studenti delle scuole svizzere imparano, oltre ad acquisire competenze e qualifiche. I diplomi delle scuole svizzere all’estero sono riconosciuti a tutti i livelli. Ciò significa che gli studenti che si diplomano con la maturità svizzera possono studiare anche nelle università svizzere.»

    1. Lei parla di studiare in Svizzera: come sostiene educationsuisse i diplomati di queste scuole e svizzere / svizzeri all'estero in generale che vogliono fare la loro formazione post-obbligatoria in Svizzera?

    «educationsuisse offre tutta una gamma di servizi per questi giovani: le nostre collaboratrici informano e danno consulenza in modo competente ed esauriente sia per e-mail, telefono, in consulenze via video oppure nei nostri uffici a Berna. Tutto questo in maniera del tutto gratuita!

    In Svizzera l’offerta di formazione – dall'apprendistato agli studi universitari – è molto variegata. E non è sempre facile orientarsi e trovare le informazioni giuste, soprattutto stando all'estero. Una consulenza personalizzata da noi può quindi essere fondamentale.

    Inoltre aiutiamo giovani svizzere / svizzeri all’estero per la domanda di una borsa di studio presso il loro cantone di origine. E anche educationsuisse può grazie a diversi fondi, come il fondo Gazzetta Svizzera, concedere piccoli aiuti finanziari.»

    1. educationsuisse accompagna quindi numerose/i svizzere / svizzeri all'estero o diplomati delle scuole durante la loro formazione in Svizzera: quale significato attribuisce a questo scambio internazionale?

    «Lo scambio internazionale e la migrazione in Svizzera degli svizzeri all'estero e dei laureati promuovono la comprensione interculturale, apportano prospettive diverse alla formazione e alla società e rafforzano la rete globale della Svizzera.

    Il modello svizzero della formazione professionale è ammirato in tutto il mondo. Le università godono di un'ottima reputazione e attirano tanti studenti internazionali. Molti giovani svizzere / svizzeri provenienti dall’estero rimangono dopo la formazione in Svizzera e lavorano qui. Oppure si affermano sul mercato internazionale del lavoro.»

    1. Cosa la spinge a continuare nel suo ruolo di presidente educationsuisse?

    «Oltre alle sfide imminenti che sono già di grande motivazione, il campo dell'istruzione e della formazione mi sta moltissimo a cuore.

    Le nostre scuole all'estero e la nostra funzione di consulenza sulla formazione in Svizzera plasmano le biografie, aprono strade e mondi e schiudono percorsi di vita e di carriera. Questi successi educativi e formativi che uniscono diverse culture, giustificano e motivano ogni impegno.»

    Contatto
    educationsuisse - scuole svizzere all’estero - formazione in Svizzera
    Alpenstrasse 26 - 3006 Berna, Svizzera
    Tel. +41 (0)31 356 61 04
    ruth.vongunten@educationsuisse.ch
    www.educationsuisse.ch

     

    Il presidente Rhyn durante la Conferenza delle scuole svizzere all’estero che si è tenuta a luglio nel canton Glarona.

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.