Dall'ultimo numero
Editoriale Presidente Nr. 9 – Settembre 2025
Care lettrici, cari lettori come nuovo presidente della Gazzetta Svizzera vi rivolgo il mio più caloroso benvenuto, con l’augurio che abbiate trascorso un’estate serena e rigenerante. Come ho già avuto modo di condividere nell’intervista pubblicata nel numero 7/8, ci siamo posti due grandi obiettivi per il nostro giornale. A medio termine, desideriamo riportare la Gazzetta… Leggi tutto »Editoriale Presidente Nr. 9 – Settembre 2025
La Svizzera si prepara a due referendum autunnali tra identità e proprietà
In un anno insolitamente calmo sul piano delle votazioni federali, il 28 settembre la popolazione svizzera torna alle urne in un momento simbolico: per la prima volta, infatti, le schede di voto ufficiali saranno redatte anche in romancio. Referendum contro la Legge sull’Id-e - La Svizzera a un bivio digitale tra rivoluzione tecnologica e scetticismo… Leggi tutto »La Svizzera si prepara a due referendum autunnali tra identità e proprietà
Un caso di perdita della cittadinanza italiana
Gentile avv. Markus Wiget, avrei un quesito da porre alla Rubrica Legale della Gazzetta Svizzera sulla questione della cittadinanza in relazione al matrimonio; mi scuso però, perché il mio dubbio è di carattere “storico”, legato cioè non alle leggi attuali bensì agli accordi tra Italia e Svizzera vigenti nel 1962. In quell’anno infatti mia madre,… Leggi tutto »Un caso di perdita della cittadinanza italiana
Il patrimonio culinario della Svizzera è ricco di scoperte
Una nuova e stimolante enciclopedia presenta centinaia di specialità culinarie di diverse regioni della Svizzera e ne racconta le storie. L'obiettivo è quello di preservare un prezioso know-how. E perché un Paese è definito anche dalla sua cucina, come spiega Paul Imhof. Questo volume di oltre 700 pagine descrive 453 prodotti, dall'Alpenbitter alle rissole Serac.… Leggi tutto »Il patrimonio culinario della Svizzera è ricco di scoperte
Una corsa tra i sogni – Vi racconto mio padre, Guglielmo Bellasi
Pilota, costruttore e visionario, Guglielmo Bellasi fu l’anima di Bellasi Srl, fondata a Novara nel 1966 e pioniera nell’uso della fibra di carbonio nell’automobilismo. Dalla Formula 3 alla progettazione di Bellasi F1-70 per Silvio Moser, ha unito passione e ingegno in ogni curva del suo percorso tra Svizzera e Italia. La sua eredità vibra nell’evoluzione… Leggi tutto »Una corsa tra i sogni – Vi racconto mio padre, Guglielmo Bellasi
Heinz Rhyn – Presidente Educationsuisse
educationsuisse consiglia e sostiene alunni / alunne di queste scuole e in generale svizzeri / svizzere all’estero di tutto il mondo, che vogliono fare una formazione post-obbligatoria in Svizzera. Heinz Rhyn è stato per nove anni rettore dell’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo che forma futuri insegnanti. Conosce quindi molto bene il sistema educativo e formativo… Leggi tutto »Heinz Rhyn – Presidente Educationsuisse
L’app SWIplus: il vostro collegamento con la Svizzera
Care lettrici e cari lettori della Gazzetta Svizzera, L’app SWIplus di SWI swissinfo.ch è stata completamente aggiornata per offrirvi un’esperienza ancora più intuitiva e coinvolgente. Esplorate nuove funzionalità, un’interfaccia migliorata e contenuti selezionati che renderanno la vostra esperienza di utente ancor più gradevole. Con SWIplus ricevete ogni giorno le notizie più importanti e rilevanti dalla… Leggi tutto »L’app SWIplus: il vostro collegamento con la Svizzera
Intervista a Marco Tagliaferri
Nel cuore della fisica non ci sono solo formule e teorie: ci sono scelte di vita, passaggi complessi e spesso anche lunghi viaggi. Fare ricerca oggi significa anche questo: inseguire la propria curiosità scientifica oltre i confini geografici, culturali e personali. Giovani ricercatori e ricercatrici si spostano da una città all’altra, da un Paese all’altro,… Leggi tutto »Intervista a Marco Tagliaferri
Un caro saluto
Cari e fedeli Lettori, dopo ventiquattro anni di collaborazione, giunge al termine la mia presenza su Gazzetta Svizzera. Non è una mia decisione, ma desidero che l’ultimo messaggio sulle sue pagine sia di gratitudine. Vi ringrazio di cuore per l’attenzione, la stima e l’affetto che mi avete dimostrato in questo lungo percorso condiviso. Con viva… Leggi tutto »Un caro saluto
Gli svizzeri all’estero sono prevalentemente plurinazionali
Alla fine del 2024, vivevano all'estero 826’700 cittadini svizzeri, pari all'11% della popolazione svizzera totale. Tre quarti di loro possiedono più di una nazionalità. Questa percentuale sale all'85% per i minori di 18 anni. Questi sono i risultati della statistica sugli svizzeri all'estero pubblicata dall'Ufficio federale di statistica (UST). Al 31 dicembre 2024, erano registrati… Leggi tutto »Gli svizzeri all’estero sono prevalentemente plurinazionali
Successo dell’integrazione nel mercato del lavoro svizzero
L’integrazione o il reinserimento nel mercato del lavoro svizzero è una sfida importante che alcuni uomini e donne coraggiosi sono pronti ad affrontare. Ci sono molti fattori da considerare quando si sceglie un percorso professionale. Ecco alcuni elementi su cui riflettere, sfide e opportunità, per aiutarvi a prevedere il vostro futuro inserimento professionale in Svizzera. Il multilinguismo… Leggi tutto »Successo dell’integrazione nel mercato del lavoro svizzero
Elezione elettronica del Consiglio degli svizzeri all’estero: inizio difficile, ma risultati positivi
Com'è andata l'elezione elettronica del Consiglio degli svizzeri all'estero? L'ambizioso progetto pilota è stato un successo e la confusione iniziale non ha offuscato i risultati generalmente positivi. Dal 12 aprile all'11 maggio 2025, circa 240’000 cittadini svizzeri all'estero hanno avuto l'opportunità di decidere chi avrebbe rappresentato i loro interessi in seno al Consiglio degli Svizzeri… Leggi tutto »Elezione elettronica del Consiglio degli svizzeri all’estero: inizio difficile, ma risultati positivi
«La solidarietà ci unisce, indipendentemente dalle nostre origini e appartenenze, e favorisce la tolleranza e la generosità».
Cari lettori, cari svizzeri all’estero, Da metà aprile sono a capo del Segretariato dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero (OSE), situato nel grazioso quartiere bernese di Kirchenfeld, non lontano dalle ambasciate del Sudafrica, di Israele e del Belgio: un ambiente stimolante per un compito che richiede sensibilità internazionale. La storia dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero, che risale a… Leggi tutto »«La solidarietà ci unisce, indipendentemente dalle nostre origini e appartenenze, e favorisce la tolleranza e la generosità».
- Inizia la Mostra del Cinema di Venezia, tra polemiche e star
Al via l’82esima edizione del festival internazionale, inaugurata da Francis Ford Coppola
- Vienna sarà sede dell’Eurovision Song Contest 2026
La capitale austriaca prevale su Innsbruck e ospiterà la 70ª edizione dell’evento nel maggio dell’anno prossimo
- Oltre 150 mila presenze al Festival di Locarno
Anche la Rotonda ha mantenuto una buona affluenza, nonostante orari ridotti e minori risorse economiche
- È morto Pippo Baudo
Il popolare conduttore è deceduto a Roma all’età di 89 anni. Simbolo della televisione italiana, ha condotto tredici festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo
- L’openArt di Roveredo inaugura la 25esima edizione
Con 70 artisti da 14 Paesi e 400 opere, la mostra all’aria aperta compie quest’anno un quarto di secolo
- Sparatoria in una scuola cattolica a Minneapolis
Due bambini di otto e dieci anni morti e 17 feriti - Il governatore Tim Walz: “Orribile atto di violenza” - Donald Trump: “Situazione terribile”
- Inizia la Mostra del Cinema di Venezia, tra polemiche e star
Al via l’82esima edizione del festival internazionale, inaugurata da Francis Ford Coppola
- Riscoprire Rumi, il poeta che ha fatto danzare l’anima
Amore, silenzio e trasformazione. Il mistico sufi che parla al cuore di Oriente e Occidente
- Arte e politica: il dilemma del nostro tempo tra universale e particolare
Dal caso del concerto annullato alla Reggia di Caserta a Simone Weil e Gramsci: riflessioni sul valore autentico dell’arte e sul ruolo dell’artista nell’epoca della soggettività dominante
- Groenlandia: Copenhagen convoca il rappresentante USA
La decisione fa seguito a rivelazioni su attività segrete, a sostegno delle mire di Trump, di alcuni cittadini statunitensi