Dall'ultimo numero
Editoriale Aprile 2025
Care lettrici, cari lettori Si avvicina a grandissimi passi il momento topico dell’anno per gli Svizzeri in Italia: il Congresso del Collegamento farà tappa il 10 e 11 maggio a Lecce. Le iscrizioni sono ancora aperte e il programma è come sempre ricco ed entusiasmante. Ma anche l’attualità Svizzera propone sempre spunti imprevedibili e interessanti.… Leggi tutto »Editoriale Aprile 2025
86° Congresso Collegamento Svizzero
Secondo la leggenda, la città di Lecce sarebbe stata fondata nel 1211 a.C. da Malennio, figlio di Dasumno e primo re dei Messapi. La tradizione racconta inoltre che, dopo la distruzione di Troia, la città fu occupata da Lictio Idomeneo, il quale le avrebbe dato il nome e l'avrebbe aperta all'influenza culturale greca. Tuttavia, le… Leggi tutto »86° Congresso Collegamento Svizzero
Convocazione assemblee 2025
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i… Leggi tutto »Convocazione assemblee 2025
Avvicendamento in Consiglio federale: la sicurezza passa da Viola Amherd a Martin Pfister
Alla fine del suo anno presidenziale, Viola Amherd ha deciso di passare il testimone. Ad ereditarlo è Martin Pfister, Consigliere di Stato del Canton Zugo che ha battuto il Consigliere Nazionale e presidente dell’Unione svizzera di contadini Markus Ritter. Un cambio ai vertici che avviene in un clima politico particolarmente delicato. Il bilancio di Amherd… Leggi tutto »Avvicendamento in Consiglio federale: la sicurezza passa da Viola Amherd a Martin Pfister
Un caso di doppia residenza?
Gentile Avvocato Wiget, ci rivolgiamo a Lei per una questione immobiliare. Siamo una coppia di pensionati con doppia cittadinanza. In questo momento io ho la residenza sia in Svizzera che in Italia. Mio marito ha la residenza in Italia, a Genova. Ho ricevuto in eredità da mio padre insieme a mio fratello una casa nel… Leggi tutto »Un caso di doppia residenza?
Tutto pronto a Basilea per l’Eurovision Song Contest
La vittoria di Nemo l’anno scorso ha riportato in Svizzera il concorso musicale più grande al mondo. Basilea l’ha spuntata per quanto riguarda l’organizzazione. Tutta la città è in fibrillazione. Per l’Eurovision Song Contest 2025 la Svizzera gioca in casa… L’Eurovision Song Contest è il concorso musicale più grande al mondo che, annualmente, riunisce i… Leggi tutto »Tutto pronto a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Formazione in Svizzera
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero. I servizi di educationsuisse Informazioni sul sistema svizzero di formazione; studi universitari e formazione professionale (apprendistato). Risposte su domande specifiche quali condizioni d’ammissione, conoscenze linguistiche richieste, termini d’iscrizione, alloggio, assicurazioni ecc. Consulenza personalizzata online con videochiamata oppure nei… Leggi tutto »Formazione in Svizzera
Tarte au vin cuit
In collaborazione con gutekueche.ch Si narra che, tra le valli e le colline dorate del Canton Friburgo, esistesse un villaggio dove il tempo sembrava scorrere al ritmo della natura. Ogni autunno, al calare delle prime nebbie, gli abitanti si radunavano per celebrare la vendemmia, trasformando l'uva in un nettare prezioso che avrebbe riscaldato l’inverno: la… Leggi tutto »Tarte au vin cuit
Intervista a Luca Steinmann
«Raccontare la guerra significa attraversarla, viverla in prima persona, cercare di restituire la realtà senza filtri, senza compromessi. Per molti, la guerra è un titolo di giornale, un’immagine fugace che scorre sullo schermo. Per chi la racconta, invece, è un'esperienza che segna, che cambia lo sguardo sul mondo e il modo di vedere la vita.»… Leggi tutto »Intervista a Luca Steinmann
Valanga svizzera ai mondiali di sci 2025
I campionati mondiali di sci alpino 2025, tenutisi a Saalbach, in Austria, si sono rivelati un vero e proprio trionfo per la Svizzera, che ha dominato il medagliere con un totale di 13 medaglie: 5 ori, 5 argenti e 3 bronzi. Una performance straordinaria che ribadisce la forza e il talento della squadra elvetica, capace… Leggi tutto »Valanga svizzera ai mondiali di sci 2025
Elegante e sobrio come la Svizzera. Così è nato il font più famoso al mondo
Lugano - I grafici di tutto il mondo lo hanno amato alla sua prima apparizione nel secolo scorso, innovando l’editoria degli anni Sessanta. È il più digitato quando scriviamo con i nostri computer, ma soprattutto troneggia nei loghi di grandi aziende internazionali oltre che nella segnaletica di metropoli europee e statunitensi. Si chiama “Helvetica”, una… Leggi tutto »Elegante e sobrio come la Svizzera. Così è nato il font più famoso al mondo
Elenco sostenitori che hanno versato 50 euro o più nel secondo semestre 2024
Ci scusiamo per eventuali imprecisioni o mancata indicazione dei nomi di ev. altri donatori che possono esserci sfuggite. BURGISSER COSTANZA 500 IMBRIANI EMILIO RENATO 500 RICHNER ELSA 500 MANZUOLI FEDERICO 400 BERTA RETO GIAMPIERO 250 HUBER MARIANNE ROSA 250 VILLA ALESSANDRO 240 ALBISSER JUDITH MARIA 200 ASSOCIAZIONE… Leggi tutto »Elenco sostenitori che hanno versato 50 euro o più nel secondo semestre 2024
86° Congresso Collegamento Svizzero
86° Congresso Collegamento Svizzero in Italia – Convocazioni
LECCE, 10-11 maggio 2025: BEST WESTERN PLUS LEONE DI MESSAPIA HOTEL & CONFERENCE Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta… Leggi tutto »86° Congresso Collegamento Svizzero in Italia – Convocazioni
Una realtà svizzera a Firenze: il Cimitero Monumentale Evangelico Agli Allori
Il Cimitero Monumentale Evangelico Agli Allori rappresenta una straordinaria testimonianza di inclusività e memoria storica a Firenze. Fondato nel 1878 grazie al generoso contributo della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, questo museo a cielo aperto fu concepito per accogliere le sepolture dei non cattolici, che all'epoca non trovavano spazio nei cimiteri tradizionali della città. Oltre ad… Leggi tutto »Una realtà svizzera a Firenze: il Cimitero Monumentale Evangelico Agli Allori
- Foto in stile Ghibli, ma a che prezzo?
Il fenomeno spopola sui social. Tra creatività e privacy: cosa succede quando carichiamo il nostro volto su una piattaforma di intelligenza artificiale?
- È morto “Padre Ralph” di “Uccelli di rovo”
L’attore Richard Chamberlain si è spento alle Hawaii a 90 anni - Negli anni ‘80 divenne popolarissimo con la miniserie che raccontava l’amore di un prete cattolico per una giovane australiana
- Adolescence: “Un pugno nello stomaco per i genitori”
Il Faro approfondisce i temi della serie TV britannica con lo psicoterapeuta Alberto Pellai
- È morto Gilberto Fusi
Protagonista della commedia dialettale, ma anche attore in numerose produzioni della RSI, aveva 82 anni
- Uno svizzero alla guida del MoMA di New York
Christophe Cherix è stato scelto come prossimo direttore del Museum of Modern Art
- Messa sotto scorta la giudice che ha condannato Le Pen
La magistrata del tribunale di Parigi Bénédicte de Perthuis è stata bersaglio di minacce dopo che ieri ha condannato la leader di estrema destra francese
- Foto in stile Ghibli, ma a che prezzo?
Il fenomeno spopola sui social. Tra creatività e privacy: cosa succede quando carichiamo il nostro volto su una piattaforma di intelligenza artificiale?
- Taiwan, in scena la “preparazione al combattimento”
I media cinesi descrivono così l’apparente salto di qualità delle nuove esercitazioni militari lanciate intorno all’isola, rivendicata da Pechino come parte del suo territorio - Ma le manovre sono anche un messaggio per Trump
- Papa Francesco, la sua salute continua a migliorare
In questi giorni il Pontefice è stato sottoposto a nuovi esami, dai quali sono emersi “lievi miglioramenti del quadro infettivo polmonare”
- Fram2, la prima missione spaziale sui poli
A bordo della navicella Dragon saranno condotti 22 esperimenti, tra cui uno dell’Università di Zurigo