Dall'ultimo numero
Editoriale Ottobre 2025
Care lettrici, cari lettori le temperature sono ancora miti, l’estate è un ricordo ancora molto presente. Ma verso la fine di questo mese – il 25 ottobre – è già in programma il primo slalom gigante di sci di Coppa del Mondo. Lo sci è e rimane lo sport nazionale svizzero. Talenti come Odermatt o… Leggi tutto »Editoriale Ottobre 2025
La Svizzera sotto scacco: gli effetti e le conseguenze dei dazi di Trump
Il 1° agosto 2025, giorno di festa nazionale, resterà impresso a molti. Non tanto per i fuochi d’artificio o il 734° compleanno della nazione. Ma durante la notte il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha indicato di voler applicare dazi del 39% sui prodotti svizzeri importati nel suo paese. La doccia è stata fredda:… Leggi tutto »La Svizzera sotto scacco: gli effetti e le conseguenze dei dazi di Trump
Abolito al quarto tentativo il valore locativo, buona la seconda per l’identità elettronica
Come previsto nei sondaggi, ma contrariamente alle attese, gli svizzeri si sono espressi il 28 settembre alle urne su due temi da tempo controversi. Da ormai diversi anni a questa parte la “suspence” il giorno delle votazioni è piuttosto ridotta, poiché i vari sondaggi che accompagnano l’avvicinamento al voto popolare indicano talvolta chiaramente quella che… Leggi tutto »Abolito al quarto tentativo il valore locativo, buona la seconda per l’identità elettronica
Metodo Meillard: come si diventa campioni
Squadra in cui spicca sempre di più il nome di Loïc Meillard. Nato a Neuchâtel il 29 ottobre 1996, Meillard ha raggiunto grandi risultati in Coppa del Mondo, mentre ai recenti mondiali a Saalbach-Hinterglemm 2025 si è laureato campione del mondo nello slalom speciale e nella combinata a squadre. Quando Loïc Meillard si lancia sulle… Leggi tutto »Metodo Meillard: come si diventa campioni
L’acquisto della cittadinanza Svizzera
Gentile Avv. Markus Wiget, …Infine, un ultimo dubbio: in base alle leggi dell’epoca, se i miei genitori non fossero stati entrambi svizzeri, io e mia sorella saremmo comunque risultate svizzere per nascita? Insomma, viste le tante variabili, mi riesce difficile credere che la soluzione percorsa dai miei genitori sia stata frutto di un automatismo legale… Leggi tutto »L’acquisto della cittadinanza Svizzera
Criticità connesse all’assistenza medica dei pensionati Svizzeri in Italia
Sono pervenute alla nostra attenzione numerose segnalazioni da parte di pensionati svizzeri che, trasferitisi - o con l’intenzione di trasferirsi - in Italia, si sono visti negare dall’Istituzione comune LAMal, l’ente che coordina le casse malati svizzere, l’esenzione dall’obbligo di corrispondere i premi assicurativi alla propria cassa malati, pur avendo correttamente richiesto lo svincolo nei… Leggi tutto »Criticità connesse all’assistenza medica dei pensionati Svizzeri in Italia
Fuochi d’artificio: gioia per alcuni, stress per animali e ambiente
Il 1° d’agosto, festa nazionale svizzera, si sparano i fuochi d’artificio. Ma ciò che piace a molti suscita sempre più critiche: animali, persone e ambiente ne soffrono. Un’iniziativa popolare vuole ora vietare i fuochi d’artificio rumorosi per i privati. Gli svizzeri all’estero lo ricordano bene: razzi, vulcani e petardi fanno coppia con il 1° agosto… Leggi tutto »Fuochi d’artificio: gioia per alcuni, stress per animali e ambiente
La cooperativa Soliswiss si presenta
Dal 1958 siamo al vostro fianco Siamo una cooperativa con oltre 5’000 membri che da più di 65 anni si dedica alla sicurezza esistenziale degli svizzeri all’estero. Offriamo il nostro supporto a tutte le cittadine e i cittadini svizzeri che emigrano, vivono o lavorano all’estero, intraprendono un viaggio intorno al mondo oppure fanno ritorno in… Leggi tutto »La cooperativa Soliswiss si presenta
Da apprendista a studente universitario
Il sistema di formazione svizzero è riconosciuto a livello internazionale per la sua permeabilità e l’orientamento pratico. Oggi vogliamo nuovamente mettere il focus sulla formazione professionale. L’opzione di un apprendistato professionale viene molto apprezzata dai giovani che escono dalla scuola dell’obbligo. Anche perché sanno che la strada degli studi universitari rimane comunque aperta. Apprendistato come… Leggi tutto »Da apprendista a studente universitario
Minestrone benedettino dell’Abbazia di Einsiedeln
Una storia di accoglienza In collaborazione con gutekueche.ch Nel cuore della Svizzera, tra foreste silenziose e cime innevate, sorge l’Abbazia di Einsiedeln, fondata nel 934 d.C. dove visse l’eremita Meinrado. Nei secoli, i monaci benedettini che la abitano hanno vissuto seguendo la regola “Ora et Labora” in equilibrio tra preghiera, lavoro e accoglienza dei pellegrini,… Leggi tutto »Minestrone benedettino dell’Abbazia di Einsiedeln
Swissinfo sotto pressione: una questione di volontà politica
Swissinfo crea ponti importanti con la patria per gli svizzeri e le svizzere all’estero, ma l’offerta è minacciata dai tagli previsti dal Consiglio federale. Gli svizzeri e le svizzere all’estero sono spesso confrontati con dibattiti polarizzati e polarizzanti sulla loro partecipazione politica. Swissinfo crea ponti importanti con la patria, ma l’offerta è minacciata dai tagli… Leggi tutto »Swissinfo sotto pressione: una questione di volontà politica
Come può mio figlio, nato all’estero, ottenere la cittadinanza svizzera?
Domanda: Sono un cittadino svizzero e vivo all'estero da qualche tempo. La mia compagna aspetta il nostro primo figlio insieme. Egli acquisirà la cittadinanza della madre, quella del Paese in cui viviamo. Mi interessa sapere se anche mio figlio potrà ottenere la cittadinanza svizzera. Quali sono i passi da compiere per farlo? Risposta: Poiché la… Leggi tutto »Come può mio figlio, nato all’estero, ottenere la cittadinanza svizzera?
Fede e Confederazione: il dialogo secolare tra la Svizzera e la Chiesa Cattolica
La Svizzera, con la sua pluralità linguistica, culturale e religiosa, ha trasformato la diversità in un punto di forza del proprio modello federale. L’equilibrio tra cantoni cattolici e protestanti e il rispetto tra confessioni hanno plasmato un’identità nazionale fondata sulla tolleranza. In questo contesto, il rapporto tra Chiesa cattolica e Confederazione svizzera è un esempio… Leggi tutto »Fede e Confederazione: il dialogo secolare tra la Svizzera e la Chiesa Cattolica
Il Circolo Svizzero Sardegna torna attivo
Il 5 settembre 2025 nella Pizzeria "La Boom" a Perd'e Sali, nel comune di Sarroch, si è svolta la prima assemblea per rifondare il Circolo Svizzero Sardegna. Il presidente pro tempore Patrick Hauri ha aperto l'assemblea. Il console onorario di Cagliari, Alberto Vespa, ha portato i saluti delle istituzioni svizzere. Daniel Schmid, consigliere del Collegamento… Leggi tutto »Il Circolo Svizzero Sardegna torna attivo
Elenco sostenitori che hanno versato 50 euro o più nel primo semestre 2025
Ci scusiamo per eventuali imprecisioni o mancata indicazione dei nomi di ev. altri donatori che possono esserci sfuggite. MAIER JORG KARL 600,00 RUEESCH FRIEDRICH 500,00 SPECKER GUGLIELMO 500,00 MCNEER-WACHTER 300,00 STAEHLI NICOLE MONIQUE 300,00 TETTAMANTI LUIGIA 300,00 HUBER JOERG MICHAEL 250,00 CESCATO-MANNUCCI 200,00 DAL MOLIN CORRADO 200,00 DEFINTI GIAN FRANCO 200,00 IMMER KATIA 200,00 STADLER… Leggi tutto »Elenco sostenitori che hanno versato 50 euro o più nel primo semestre 2025
- È morta Diane Keaton
L’attrice americana aveva 79 anni - Lungo sodalizio artistico con Woody Allen, ha recitato con Francis Ford Coppola ne “Il Padrino”
- Da Eurovision ad “Arthouse”: il primo album di Nemo
A un anno e mezzo dalla vittoria a Malmö, l’artista svizzero pubblica il suo atteso lavoro di debutto che esplora il confine tra pop e sperimentazione - Prima mondiale a Kiev
- A Laszlo Krasznahorkai il Nobel per la letteratura
Lo scrittore ungherese è stato premiato per il carattere “avvincente e visionario” della sua opera
- Dipingere in bianco e nero in attesa della pace
Malak Mattar è un’artista di Gaza che ora vive a Londra - Con le sue opere presenta il punto di vista di una generazione segnata dalla guerra
- Frida Kahlo, apre la Casa Rossa: il museo della vita privata
Un nuovo spazio a Città del Messico racconta i legami familiari dell’artista e svela la sua dimensione più intima.
- L’innovazione, dietro il Nobel per l’economia
L’impatto delle nuove tecnologie sulla crescita: la visione storica e le implicazioni sociali negli studi dei premiati Mokyr, Aghion e Howitt
- Trump alla Knesset: “È l’alba storica di un nuovo Medio Oriente”
Il presidente statunitense celebra la fine del conflitto con Hamas e invita alla cooperazione regionale. Proteste in aula: espulsi due deputati che chiedevano il riconoscimento della Palestina
- Microsoft dice addio a Windows 10: ecco cosa fare
Dal 14 ottobre verrà interrotto il supporto: niente più aggiornamenti di funzionalità né di sicurezza, chi non passa alla versione 11 rischia di compromettere la sicurezza del PC
- Nobel per l’economia a Mokyr, Aghion e Howitt
Il comitato svedese ha scelto l’israelo-statunitense, il francese e il canadese per i lavori che spiegano la crescita trascinata dall’innovazione
- Messico, un Paese nella morsa delle inondazioni
Le conseguenze delle piogge torrenziali e degli allagamenti sono aggravati da una vulnerabilità climatica strutturale