Vai al contenuto

«L’apprendistato si è rivelato la decisione giusta»

    I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero.

    Sara Alouini è cresciuta come svizzera all’estero in Tunisia. Qui ci racconta il suo trasferimento in Svizzera e come si è costruita una vita nuova. E il suo viaggio continua.

    «La vita non è sempre facile. A volte dobbiamo sacrificare il nostro benessere per andare avanti», mi disse mio padre poco prima che lasciassi Djerba, la perla del Mediterraneo conosciuta come l'isola dei sogni, per trasferirmi in Svizzera.

    Essendo metà tunisina e metà svizzera, io e mio fratello parlavamo con mia madre svizzero tedesco e con mio padre il tunisino, un dialetto arabo. Quando eravamo tutti a casa, parlavamo in buon tedesco. La Svizzera non mi era estranea, almeno come meta di vacanza. Andavo a trovare i miei parenti da parte materna una o due volte all'anno. Ma vivere lì? Era tutta un’altra storia. Ed è stata per me una decisione difficile da prendere. In Tunisia avevo costruito una vita che mi piaceva: amicizie preziose, hobby come il karate, l'equitazione e le immersioni. Sentivo un profondo senso di gratitudine per ciò che avevo. Ma proprio come il sole tramonta all'orizzonte per lasciare spazio a un nuovo giorno, sentivo che era giunto il momento di un nuovo inizio.

    Dopo il mio diploma liceale tunisino a indirizzo matematico, la domanda principale era: cosa fare dopo? Avevo già sentito parlare del sistema di formazione professionale duale della Svizzera e sapevo di apprezzare sia la teoria che la pratica. Dopo una ricerca approfondita, ho deciso di fare un apprendistato in ambito elettronico, un percorso che mi ha permesso di applicare direttamente la mia passione per la matematica e la fisica.

    Poi è arrivato il 14 luglio 2018, il giorno in cui il mio aereo è decollato e la mia vita precedente è rimasta sull'isola. Mi sentivo come in un mare in tempesta. Onde di tristezza mi invadevano, poiché dovevo lasciarmi alle spalle la mia famiglia. Correnti di incertezza mi trascinavano via, anche perché non conoscevo quasi nessuno in Svizzera. Ma tra tutte le nuvole scure, sbucavano anche raggi di sole con momenti di eccitazione per le nuove opportunità che mi si aprivano.

    Ho capito presto che molte delle mie preoccupazioni erano infondate. Certo, è stata una sfida ricostruire la mia vita da zero. Ho dovuto imparare a comprare in modo corretto i biglietti del treno in Svizzera, a compilare le dichiarazioni dei redditi, a richiedere borse di studio e anche a partecipare alle votazioni... Ma sono stata fortunata: durante il mio apprendistato ho potuto vivere presso una famiglia che mi ha accolta in modo molto caloroso. Mi hanno aiutata con parole e fatti dandomi anche la sicurezza necessaria per rafforzare le mie radici nella mia nuova patria. Inoltre, educationsuisse mi ha assistita nella richiesta di borse di studio presso il mio Cantone d'origine Berna.

    L'apprendistato si è rivelato la giusta decisione. Grazie alle conoscenze matematiche acquisite prima, ho avuto un piccolo vantaggio e ho potuto completare la maturità professionale contemporaneamente all'apprendistato. Tuttavia, il motto era: “Ohne Fleiss kein Preis", cioè “chi non semina non raccoglie”. Durante l'apprendistato ho imparato a disegnare schemi elettrici, progettare i layouts di circuiti elettronici, programmare microcontrollori e, se non funzionavano immediatamente, cercare l’errore e correggerlo. L'apprendistato mi ha permesso di sviluppare miei progetti, cosa che mi è piaciuta moltissimo. Durante la formazione ho avuto anche l'opportunità di sperimentare un'ampia gamma di attività in azienda: fra queste, il disegno di fabbricati da stampare in 3D, la saldatura e la produzione di componenti meccanici in officina. Posso senz’altro affermare che ho trovato il periodo d’apprendista estremamente istruttivo e vario. Ho potuto approfondire le mie conoscenze passo dopo passo, stringere preziosi contatti sia in azienda che a scuola e, allo stesso tempo, guadagnare del denaro. Grazie alla scuola professionale e alla maturità professionale in particolare, ho conosciuto persone con le quali sono ancora oggi regolarmente in contatto.

    Dopo l'apprendistato, ho iniziato a lavorare come tester di software. Un lavoro che non solo mi ha fornito una preziosa esperienza professionale, ma mi ha anche dato la libertà finanziaria per vivere la mia passione per i viaggi, scoprendo ogni anno nuovi paesi, nuove culture e nuove storie. Ma il mio viaggio personale non è ancora terminato: presto inizierò a Winterthur una laurea triennale in ingegneria elettrica presso la Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW per ampliare ulteriormente le mie conoscenze.

    La vita è un viaggio dai percorsi sconosciuti. Ma “chi non risica, non rosica”.

    Contatto

    Ruth Von Gunten

    educationsuisse - scuole svizzere all’estero - formazione in Svizzera
    Alpenstrasse 26 - 3006 Berna, Svizzera
    Tel. +41 (0)31 356 61 04
    ruth.vongunten@educationsuisse.ch
    www.educationsuisse.ch

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.