Vai al contenuto

Scoprire l’eccellenza: il sistema di formazione

    Il sistema di formazione svizzero: eccellenza tra apprendistato e università

    I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero.

    Un sistema formativo unico

    La Svizzera è conosciuta per il suo sistema di formazione che si distingue per la sua eccellenza, la flessibilità e un forte legame con il mercato del lavoro. È caratterizzato nella formazione professionale da un approccio duale, che unisce pratica in azienda e teoria a scuola, e nella formazione universitaria da università e scuole universitarie professionali che offrono tante opportunità accademiche. Ogni anno rappresentanti di molti paesi vengono in Svizzera per conoscere il nostro modello, soprattutto per la formazione professionale.

    Formazione professionale – un modello di successo

    La formazione professionale di base, cioè l’apprendistato (in Ticino chiamato tirocinio) si svolge principalmente in aziende private o pubbliche con approfondimenti a scuola. Le aziende formatrici seguono un piano formativo stabilito, mentre i corsi interaziendali completano l'esperienza. Questo modello ha contribuito a mantenere uno dei tassi di disoccupazione giovanile più bassi al mondo. Per ulteriori informazioni sull’apprendistato e sulla possibilità di continuare con studi universitari si rimanda all’articolo apparso sulla Gazzetta Svizzera di febbraio 2025.

    Atenei – eccellenza accademica e ricerca

    In Svizzera esistono tre tipi di atenei:

    • Dieci università pubbliche (Ginevra, Losanna, Friburgo, Neuchâtel, Berna, Basilea, Lucerna, Zurigo, San Gallo e Svizzera Italiana) e due politecnici (ETH Zurigo e EPF Losanna)
    • Numerose scuole universitarie professionali, anch'esse pubbliche, offrono studi universitari orientati alla pratica.
    • Le alte scuole pedagogiche formano i giovani per diventare insegnanti qualificati di ogni ordine e grado scolastico.

    Tutti questi atenei seguono il modello internazionale con Bachelor e Master. Sono attivi non solo nell'insegnamento, ma anche nella ricerca e nella formazione continua e sono rinomati a livello internazionale. Circa un quarto degli studenti e ricercatori proviene dall'estero, contribuendo a un ambiente accademico cosmopolita.

    Conclusione

    Il sistema di formazione svizzero rappresenta quindi un modello di eccellenza che combina innovazione e tradizione sia nella formazione professionale che in quella universitaria. Permette, come si vede dallo specchietto, grazie alla sua spiccata flessibilità e permeabilità, di passare dalla formazione professionale a quella universitaria o anche viceversa.

    Le collaboratrici di educationsuisse vi consigliano volentieri su tutto il tema della formazione in Svizzera.

    Contatto

    Ruth Von Gunten

    educationsuisse - scuole svizzere all’estero - formazione in Svizzera
    Alpenstrasse 26 - 3006 Berna, Svizzera
    Tel. +41 (0)31 356 61 04
    ruth.vongunten@educationsuisse.ch
    www.educationsuisse.ch

     

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.