I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero.
Con l’estate alle porte, si apre per molti la possibilità di viaggi e tempo libero. Perché non approfittarne per esplorare la Svizzera multilingue con le sue quattro lingue nazionali ufficiali.
Il tedesco è la lingua più diffusa, parlata da oltre il 60% della popolazione. È importante sottolineare la differenza tra lo svizzero tedesco, la lingua parlata, e il tedesco scritto. Il francese segue con circa il 23%, l’italiano con circa l’8% e infine il romancio (meno dell’1%). Inoltre quasi un quarto della popolazione ha una lingua non nazionale come lingua principale, tra cui il portoghese, il serbo, l’albanese, il turco o l’inglese, grazie alla presenza di immigrati e comunità internazionali. Questo rende Il panorama linguistico particolarmente ricco e variegato.
Per inserirsi nel mondo del lavoro e per integrarsi al meglio nella società, conoscere una o due lingue nazionali è però importantissimo. Consigliamo quindi di concentrarsi sulle due lingue più diffuse: tedesco e francese. Ma come impararle ed esplorarle?
Immersione totale
Vivere o trascorrere periodi nella Svizzera tedesca o francese, sarebbe ovviamente ottimale. Frequentando, ad esempio una delle tante scuole private che offrono corsi di lingua di tutti i livelli oppure lavorando, anche per un breve periodo.
Chi non ha la possibilità di venire in Svizzera, può comunque crearsi un ambiente immersivo guardando film, ascoltando musica, leggendo libri e conversando con persone madrelingua. Oppure frequentando una scuola di lingua sul posto o online, come i corsi del Goethe-Institut. E perché non partecipare a un circolo svizzero in zona, fare amicizia con viaggiatori, collegarsi per conversazioni online con persone madrelingua?
Pratica costante
È fondamentale avere costanza e praticare a intervalli regolari. Si possono utilizzare tecniche come flashcard per ripassare vocaboli e regole grammaticali, libri con esercizi, oppure app e software specifici per l’apprendimento di una lingua. Impostate un promemoria sul cellulare per dedicare ogni giorno 15-30 minuti agli esercizi nella lingua che state studiando.
Perché è utile parlare più lingue
Conoscere bene il tedesco o il francese permette di accedere a tante offerte formative nella Svizzera oltralpe. Inoltre, per inserirsi nel mondo del lavoro, è spesso richiesto la conoscenza della lingua del posto. Conoscerla facilita anche il fare nuove amicizie e la partecipazione alla vita culturale locale.
Il multilinguismo è un vero e proprio valore aggiunto. Nonostante l’uso diffuso di strumenti di traduzione, le aziende ricercano collaboratrici e collaboratori capaci di interagire con clienti e partner internazionali. Anche le opportunità di carriera sono maggiori.
Imparare una lingua non significa solo acquisire nuovi vocaboli e regole grammaticali, ma anche immergersi in una diversa visione del mondo. Numerosi studi dimostrano che chi parla più lingue ha maggiore flessibilità cognitiva e migliori capacità di adattamento.
In sintesi, la conoscenza delle lingue è una chiave che apre infinite porte, arricchendo la vita sotto ogni aspetto.
Contatto
Ruth Von Gunten
educationsuisse - scuole svizzere all’estero - formazione in Svizzera
Alpenstrasse 26 - 3006 Berna, Svizzera
Tel. +41 (0)31 356 61 04
ruth.vongunten@educationsuisse.ch
www.educationsuisse.ch


La Gazzetta ha bisogno di te.
Cara lettrice, caro lettore online,
la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.
