Care lettrici, cari lettori
come nuovo presidente della Gazzetta Svizzera vi rivolgo il mio più caloroso benvenuto, con l’augurio che abbiate trascorso un’estate serena e rigenerante.
Come ho già avuto modo di condividere nell’intervista pubblicata nel numero 7/8, ci siamo posti due grandi obiettivi per il nostro giornale. A medio termine, desideriamo riportare la Gazzetta alla stabilità economica per non dover ridurre ulteriormente il numero delle edizioni. A breve termine, invece, il nostro impegno sarà rendere la Gazzetta più interattiva e coinvolgente.
Per raggiungere il primo obiettivo, sarà fondamentale garantire la continuità del sostegno da parte della Confederazione e mantenere alto l’interesse di voi, lettrici e lettori. Il vostro contributo volontario rimane fondamentale per la sopravvivenza della Gazzetta.
Il secondo obiettivo mi sta particolarmente cuore. La Gazzetta non ha solo un compito d’informazione: è anche uno strumento per mantenere viva la comunità delle svizzere e degli svizzeri in Italia. Per esempio, favorendo i contatti tra chi già vive in Italia e accogliendo al meglio nuovi connazionali. A tal fine, stiamo lavorando a un programma di iniziative che includeranno concorsi, spazi per la condivisione di esperienze personali e altro ancora. Nei prossimi numeri vi presenteremo più nel dettaglio queste proposte.
Un primo cambiamento si verifica già con questa edizione. Dopo numerosi anni di apprezzatissima collaborazione, la rubrica di Annamaria Lorefice lascia spazio a nuovi contenuti. Ci tengo a ringraziare di tutto cuore, a nome del Comitato di Gazzetta, la signora Lorefice per il suo valido contributo e i numerosi testi pubblicati sulla nostra Gazzetta.
Insomma, le novità prossimamente non mancheranno. L’obiettivo sarà quello di rendere la Gazzetta sempre più interessante e di dare, insieme, un nuovo slancio alla nostra vita comunitaria.
Daniel Schmid

