Vai al contenuto

Susanne Mueller svizzera all’estero a New York nella rubrica della Quinta Svizzera

1/800.000

La Quinta Svizzera è un puzzle colorato, vario e multilingue composto da oltre 800’000 pezzi. Il pezzo di oggi è Susanne Mueller, 61 anni, che vive a New York, USA, dal 1991. Lavora nel settore Consulting & Coaching, combinando consulenza aziendale e sport.

Cosa serve per poter dire: “Qui mi sento a casa”?

«Ora mi sento a casa ovunque sia il mio computer. Il mio lavoro si svolge al cento per cento online, quindi posso lavorare ovunque ci sia internet. È un po’ triste ammetterlo, ma riflette i tempi attuali e quindi la realtà.»

Come e quando dimostri nella vita quotidiana di essere svizzera?

«Lo menziono sempre quando mi presento. Questo porta a piacevoli conversazioni su viaggi, escursioni, sci o cioccolato. Ma dico anche che le donne in Svizzera hanno potuto votare solo dal 1971!»

Se gli amici si aspettano un tipico menù svizzero, cosa cucini?

«La fondue. Ho imparato a non farlo dalla busta e mi rallegro del fatto che riesca sempre bene.»

Ti senti a volte estranea quando visiti la Svizzera?

«Sì, a volte capita che debba chiedere indicazioni in autobus. La gente non capisce del tutto che non si può o non si deve sapere tutto, anche se si parla svizzero-tedesco.»

In quale lingua sogni?

«In svizzero-tedesco, a volte anche in un miscuglio di lingue. Anni fa, tornando dalla Cina negli USA, sognai di parlare fluentemente il cinese. Poi la mia vicina mi svegliò e mi accorsi: non era vero. Fu un po’ frustrante.»

Come ti informi sugli avvenimenti in Svizzera?

«Mi piace leggere online il “Tages-Anzeiger” e a volte il “20 minuti”. Apprezzo la rubrica di Milena Moser sul “Sonntags-Blick”, in cui racconta la sua vita tra USA e Svizzera. Inoltre, mia madre è sempre ben informata e ama condividere ciò che in Svizzera è importante e interessante.»

Essere svizzeri significa…

«… portare con orgoglio una piccola bandiera svizzera alla maratona di New York. E portare una piccola bandiera svizzera sul Monte Kilimanjaro, così da ritrovare la mia tenda di notte.»

Quando penso alla Svizzera…

«… penso al meraviglioso, fresco e limpido lago di Thun, dove posso nuotare all’infinito, con le montagne innevate sullo sfondo.»

Per saperne di più: www.gazzetta.link/puzzle

La Gazzetta ha bisogno di te.

Cara lettrice, caro lettore online,
la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.