Editoriale Luglio Agosto 2025
Care lettrici, cari lettori L’onda lunga del Congresso del Collegamento tenutosi in maggio a Lecce ci accompagna anche in questa edizione di Gazzetta. Attraverso due… Leggi tutto »Editoriale Luglio Agosto 2025
Care lettrici, cari lettori L’onda lunga del Congresso del Collegamento tenutosi in maggio a Lecce ci accompagna anche in questa edizione di Gazzetta. Attraverso due… Leggi tutto »Editoriale Luglio Agosto 2025
Alla fine, per gli organizzatori, l’European Song Contest di Basilea, presentato nell’edizione di aprile di Gazzetta, si è rivelato un gran successo. Gli organizzatori hanno… Leggi tutto »Un’estate di grandi eventi in Svizzera
Gentile Avvocato Wiget, Mi rivolgo a Lei per un consiglio sul fare o meno un testamento. Leggo e apprezzo molto la Sua rubrica sulla Gazzetta… Leggi tutto »Testamento si o testamento no? Un quesito semplice con una risposta complessa
Dopo 8 anni di presidenza, in occasione dell’assemblea dell’Associazione Gazzetta Svizzera, l’avv. Andrea Giovanni Pogliani ha passato il testimone a Daniel Schmid. La redazione di… Leggi tutto »«Mi piacerebbe avere più feedback sulla Gazzetta da parte dei lettori»
Charpente Concept, ufficio ginevrino di ingegneri e designer del legno, è una “mecca del legno”. Fondato nel 1991 dal maestro falegname Thomas Büchi, lo studio… Leggi tutto »Il legno torna in auge nell’edilizia svizzera
14 anni – anche se non consecutivi – alla testa del Collegamento degli svizzeri in Italia: Irène Beutler-Fauguel conosce le dinamiche dei concittadini in Italia… Leggi tutto »«Nella comunità di svizzeri in Italia oggi c’è di più di tutto: entusiasmo, interesse, disinteresse»
Le impressionanti immagini hanno fatto il giro del mondo: il 28 maggio 2025, il villaggio svizzero di Blatten, situato nella valle Lötschental nel canton Vallese,… Leggi tutto »Il dramma di Blatten. Il miracolo di Blatten?
Storia e mito s’intrecciano nella vicenda di Guglielmo Tell, vissuto a cavallo tra XIII e XIV secolo. Non ci sono prove dell’esistenza di Guglielmo Tell… Leggi tutto »Un’estate per scoprire i luoghi di Guglielmo Tell
Sara Alouini è cresciuta come svizzera all’estero in Tunisia. Qui ci racconta il suo trasferimento in Svizzera e come si è costruita una vita nuova.… Leggi tutto »«L’apprendistato si è rivelato la decisione giusta»
Lugano – Può una lingua artificiale, cioè non generata per via naturale da un popolo bensì progettata a tavolino, diventare la lingua di tutti per… Leggi tutto »Esperanto versus inglese? Una battaglia persa, forse
Durante il weekend, in particolare all’interno della nostra assemblea e nei momenti di conversazione e scambio, si è riflettuto e dialogato sui temi legati alla… Leggi tutto »I Giovani UGS al Congresso del Collegamento Svizzero in Italia
Il mondo del lavoro oggi sembra un grande punto interrogativo, soprattutto per i giovani. Tra CV da perfezionare, candidature che spariscono nel nulla e colloqui… Leggi tutto »Intervista a Francesco Sommaruga professionista nel campo delle risorse umane
Basilea, il Basilisco e il dolce della riconciliazione In collaborazione con gutekueche.ch Nel cuore di Basilea, quando il basilisco ancora aleggiava tra i vicoli in… Leggi tutto »Zwetschenauflauf
È morta a Milano Giuseppina Antognini, per una vita compagna di Francesco Pasquinelli, donna discreta, il cui nome forse non suona noto a molti, eppure… Leggi tutto »Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano
Care lettrici, cari lettori sono stati messaggi chiari quelli lanciati dal presidente dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero, Filippo Lombardi, in occasione del Congresso del Collegamento degli… Leggi tutto »Editoriale Giugno 2025
Irène Beutler-Fauguel, Gian Franco Definti e Alberto Fossati hanno dato via ad un ben frequentato 86° Congresso del Collegamento degli svizzeri in Italia, tenutosi per… Leggi tutto »86° ritrovo della comunità svizzera in Italia – il Congresso del Collegamento tra Barocco e Cybersicurezza
L’86° Congresso del Collegamento svizzero in Italia tenutosi a Lecce, ha segnato anche il cambio di presidenza del Collegamento stesso. Irène Beutler-Fauguel ha concluso la… Leggi tutto »«Senza la rete di contatti dei connazionali all’estero, la Svizzera sarebbe più povera a livello economico, politico e culturale»
Il Congresso degli svizzeri a Lecce si è svolto sotto il cappello “Puglia tra cyber security e barocco”. A carpire particolarmente l’attenzione del pubblico è… Leggi tutto »L’Intelligenza Artificiale, tra paure e opportunità
A margine del Congresso del Collegamento degli Svizzeri in Italia si tengono tradizionalmente le assemblee, tra cui quella dell’Associazione Gazzetta Svizzera. È l’occasione per fare… Leggi tutto »Che la Gazzetta resti un filo diretto, una fonte di informazioni preziose ed un simbolo di identità culturale
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »Assemblee 2025