Vai al contenuto

Da apprendista a studente universitario

I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero.

Il sistema di formazione svizzero è riconosciuto a livello internazionale per la sua permeabilità e l’orientamento pratico. Oggi vogliamo nuovamente mettere il focus sulla formazione professionale. L’opzione di un apprendistato professionale viene molto apprezzata dai giovani che escono dalla scuola dell’obbligo. Anche perché sanno che la strada degli studi universitari rimane comunque aperta.

Apprendistato come base

Circa due terzi dei giovani in Svizzera scelgono attorno ai loro 15-16 anni, cioè dopo la scuola dell'obbligo, un apprendistato (in Ticino chiamato tirocinio). Possono scegliere tra quasi 250 formazioni professionali diverse, che vanno dalle professioni tecniche a quelle sociosanitarie, fino alle professioni commerciali o creative. L'apprendistato dura generalmente tre o quattro anni e si conclude con il conseguimento dell'Attestato federale di capacità AFC. Gli apprendisti lavorano solitamente tre o quattro giorni alla settimana in un’azienda privata o pubblica e frequentano la scuola professionale uno o due giorni. Ciò consente loro di acquisire sia abilità pratiche che competenze teoriche. Durante tutto l’apprendistato ricevono già un piccolo stipendio.

La maturità professionale come apriporta

Quasi un quarto degli apprendisti consegue, durante o dopo l'apprendistato, la maturità professionale che consente loro di accedere poi a una scuola universitaria professionale SUP (in inglese chiamato university of applied sciences che forse rende ancor meglio che si tratta di veri e propri atenei con studi a livello universitario). La maturità professionale permette di integrare la formazione professionale di base con una formazione generale più estesa, ad esempio in matematica, lingue e scienze naturali.

Questo percorso formativo – apprendistato con maturità professionale e successivo studio a una SUP – combina l'esperienza pratica con una formazione accademica e offre numerosi vantaggi per la carriera futura.

Chi aspira di studiare in un'università “tradizionale” o in un Politecnico può, dopo il diploma di apprendistato e maturità professionale, farlo sostenendo l'esame supplementare “Passerelle”.

Studiare a una SUP

Le scuole universitarie professionali SUP offrono corsi di laurea orientati alla pratica in settori quali la tecnologia, l'economia, la sanità, l'assistenza sociale, l'arte, il design e la musica. Esse offrono, come le università “tradizionali”, la laurea triennale (Bachelor), seguita dalla laurea magistrale (Master) di 3-4 semestri. Alcuni corsi di Bachelor sono tenuti anche solo in lingua inglese. Con la laurea triennale si acquisisce spesso anche una qualifica professionale e si è quindi preparati al meglio per le richieste del mercato del lavoro. Questo significa che non è per forza necessario fare anche un Master.

L'ammissione a un Bachelor avviene solitamente con l'AFC e la maturità professionale, conseguiti sempre nello stesso settore. Tuttavia, è possibile essere ammessi a un Bachelor anche con un diploma di liceo: però di solito è richiesto anche un anno di stage nel futuro campo di studi.

Conclusioni

La combinazione di apprendistato e studi successivi presso una SUP è una via che risulta sempre più vincente. Da un lato, permette ai giovani di entrare nel mondo del lavoro in modo pratico e flessibile e, dall'altro, fornisce alle aziende specialisti e manager ben formati. Un tale percorso è sinonimo di permeabilità, pari opportunità e forte legame tra teoria e pratica aprendo un enorme ventaglio di prospettive per il proprio futuro.

Contatto

Ruth Von Gunten

educationsuisse - scuole svizzere all’estero - formazione in Svizzera
Alpenstrasse 26 - 3006 Berna, Svizzera
Tel. +41 (0)31 356 61 04
ruth.vongunten@educationsuisse.ch
www.educationsuisse.ch

La Gazzetta ha bisogno di te.

Cara lettrice, caro lettore online,
la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.