Vai al contenuto

Tarte au vin cuit

    Visita culinaria tra i cantoni [Friburgo]

    In collaborazione con gutekueche.ch

    Si narra che, tra le valli e le colline dorate del Canton Friburgo, esistesse un villaggio dove il tempo sembrava scorrere al ritmo della natura. Ogni autunno, al calare delle prime nebbie, gli abitanti si radunavano per celebrare la vendemmia, trasformando l'uva in un nettare prezioso che avrebbe riscaldato l’inverno: la raisinée, detta anche “vin cuit”.

    Era un momento sacro, fatto di duro lavoro e gioia condivisa, ma quell'anno qualcosa di straordinario accadde. Durante la grande festa del raccolto, una giovane donna di nome Lucie decise di sfidare la tradizione, ispirata da un sogno in cui la luna le sussurrava una ricetta segreta. Incurante degli sguardi curiosi degli anziani, si mise all’opera: alla raisinée fumante aggiunse spezie misteriose, un coraggioso pizzico di cannella e il calore dorato del burro. Il profumo che si levò dal forno era un canto di dolcezza, un incantesimo che avvolse il villaggio intero. Quando il primo morso della tarte au vin cuit toccò le labbra degli abitanti, un silenzio cadde sulla piazza. Poi, un’esplosione di meraviglia: la torta non era solo un dolce, era una benedizione.

    Ancora oggi, il profumo della raisinée che sobbolle ricorda il tempo in cui una giovane donna osò trasformare la tradizione in leggenda.

    Tempo di preparazione: 35 minuti

    Preparare il vin cuit (in alternativa, acquistare.)

    1. Spremere la combinazione di frutta con un estrattore o una centrifuga.
    2. Filtrare il succo con un colino fine e versare il succo in una pentola capiente.
    3. Portare il succo a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e lasciare sobbollire dolcemente, mescolando spesso.
    4. La cottura durerà circa 6-8 ore, fino a quando il vin cuit si sarà ridotto a circa 200ml.

    Preparare la pasta brisée

    1. In una ciotola grande, mescolare la farina con il sale e lo zucchero.
    2. Aggiungere il burro freddo e lavorarlo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
    3. Versare gradualmente l'acqua fredda e impastare rapidamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
    4. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti.

    Preparare il ripieno

    1. In una ciotola, mescolare il vin cuit con la panna e l’uovo, sbattendo delicatamente.
    2. Aggiungere lo zucchero, la farina e un pizzico di cannella per arricchire l’aroma.
    3. Amalgamare bene fino a ottenere un composto cremoso e senza grumi.

    Assemblaggio e cottura della torta

    1. Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
    2. Stendere la pasta brisée su una superficie infarinata e adagiarla in una teglia per crostate, precedentemente imburrata.
    3. Bucherellare il fondo della pasta con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.
    4. Versare il ripieno sulla base della torta, distribuendolo uniformemente.
    5. Infornare e cuocere per 30-35 minuti, fino a quando il ripieno si sarà rappreso e la superficie sarà leggermente dorata.

    Ingredienti:

    Per il vin cuit
    2,5 kg di mele, pere, o uva – frutta matura (anche in combinazione)

    Per la pasta brisée
    250 g di farina
    125 g di burro freddo a pezzetti
    1 pizzico di sale
    1 cucchiaio di zucchero
    4-5 cucchiai di acqua fredda

    Per il ripieno
    200 ml di vin cuit (raisinée)
    100 ml di panna
    1 uovo
    2 cucchiai di zucchero
    1 cucchiaio di farina o maizena
    1 pizzico di cannella

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.