Care lettrici, cari lettori,
È un autunno caldo quello che si sta apprestando a vivere la Svizzera politica. Poche ore dopo la redazione di questo editoriale il paese avrà deciso – recuperando la votazione rinviata questa primavera a causa del coronavirus – la via da imboccare in materia di politica europea. Tutti i sondaggi lasciano presagire che gli accordi bilaterali costituiranno anche in futuro la base delle relazioni tra la Svizzera e l’Europa. Ma all’orizzonte, in novembre, si prospettano alle urne altre due iniziative, lanciate dagli ambienti di sinistra i cui contenuti sono riassunti nelle pagine di questa Gazzetta. Questo numero vi riserva inoltre un’intervista al frontaliero più simpatico del mondo, che nell’ambito dei “Frontaliers”, un tema molto sofferto nelle regioni di confine, ha unito tra le risate i suoi fan al di qua e al di là della frontiera italosvizzera. E non da ultimo, a nome della redazione, un sentito ringraziamento per tutti coloro che in questo difficile periodo, hanno contribuito alla Gazzetta con un versamento. I loro nomi saranno riportati in maiuscolo nell’edizione di aprile 2021.
Angelo Geninazzi
Redattore

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)