Cifre svizzere
52
In molti quartieri residenziali svizzeri vige il limite di velocità di 30 km/h. Spesso sono i radar a garantire che tale limite venga rispettato. È per questo che un episodio avvenuto nella cittadina di Köniz (BE), il 13 aprile 2025, ha destato curiosità: un “trasgressore” è stato immortalato dal radar mentre viaggiava a 52 km/h. Si trattava però di… un’anatra, più precisamente di un maschio di germano reale (Anas platyrhynchos). La polizia locale è rimasta perplessa: sembra infatti che questo tratto di strada sia particolarmente amato dalle anatre in volo, poiché esattamente nello stesso punto, e nello stesso giorno di sette anni prima, un altro germano reale era stato “beccato” dal radar – anch’esso a 52 km/h.
Fonte: Comune di Köniz BE
657.291
Mentre i germani reali solcano da soli i quartieri svizzeri, le migliori calciatrici d’Europa hanno calcato i campi da gioco davanti a un pubblico impressionante: 657’291 spettatrici e spettatori hanno assistito dal vivo, nel luglio 2025, alle partite del Campionato Europeo UEFA Femminile disputato in Svizzera. Un nuovo record. A questi, si aggiungono circa 450 milioni di telespettatori che hanno seguito gli incontri sugli schermi, vedendo realizzarsi 106 gol. Solo tre cartellini rossi sono stati estratti: un torneo che rimarrà nella memoria come una grande festa popolare, con partite entusiasmanti e un pubblico pacifico.
21
Le donne svizzere – non solo quelle che giocano a calcio – diventano indipendenti prima degli uomini. Un indizio? Lasciano la casa dei genitori prima. In media, le giovani donne si trasferiscono a 21 anni, mentre i giovani uomini restano nel nido familiare fino ai 22,6 anni. E qual è, secondo gli svizzeri, l’età massima per andarsene da casa? In media, 29 anni. Fanno eccezione i ticinesi, che fissano la soglia a 32 anni.
Fonte: sondaggio YouGov, aprile 2025
57
E dopo il trasloco? Una volta sistemate nel proprio appartamento – o in una casa condivisa – le giovani donne si mostrano più autonome nelle questioni pratiche. I giovani uomini, infatti, si fanno lavare e stirare i vestiti dai genitori più del doppio delle volte rispetto alle loro coetanee. Anche sul piano economico, la dipendenza dura più a lungo: il 57% delle giovani donne rinuncia completamente al sostegno finanziario dei genitori, contro appena il 45% dei giovani uomini.
Fonte: sondaggio YouGov, aprile 2025
Ricerca dati: Marc Lettau
La Gazzetta ha bisogno di te.
Cara lettrice, caro lettore online,
la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.



