Vai al contenuto

Ofenguck

    Visita culinaria tra i cantoni [Soletta]

    Ofenguck: il piatto tradizionale del Canton Soletta dal cuore caldo

    In collaborazione con gutekueche.ch

    Nel cuore del Canton Soletta, tra le dolci colline del Jura solettese e le acque tranquille dell’Aare, nacque una ricetta tanto semplice quanto amata: l’Ofenguck. Si racconta che fu inventata per caso da una donna di nome Marta, una cuoca generosa che viveva in una casetta nei pressi della storica cattedrale di San Urano, nel centro della città di Soletta.

    Era un inverno rigido, la Zytturm segnava gelate continue e le scorte cominciavano a scarseggiare. Marta, conosciuta in tutto il quartiere per la sua ospitalità, si trovò un giorno ad accogliere un gruppo di viaggiatori infreddoliti. Nella sua cucina aveva solo pochi ingredienti: patate locali, un po’ di latte, burro, prosciutto cotto delle valli vicine, uova fresche, un mazzetto di erba cipollina e un rotolo di pasta integrale.

    Unendo tutto con creatività, versò il composto in una tortiera, lo infornò… e lo “guardò gonfiarsi” lentamente nel forno. Da lì nacque il nome Ofenguck, che in dialetto solettese significa più o meno “sguardo al forno” – perché ogni famiglia, ancora oggi, non può fare a meno di sbirciare attraverso il vetro del forno mentre il piatto prende vita.

    L’Ofenguck divenne presto simbolo di comfort, condivisione e tradizione. Si dice che ogni volta che lo si prepara con cura e cuore, proprio come faceva Marta, si sente il profumo di Soletta entrare in casa: un mix di semplicità contadina, calore alpino e un pizzico di magia.

    Tempo di preparazione: 60 minuti

    • Pelare le patate e cuocerle in abbondante acqua salata per circa 20 minuti fino a quando saranno tenere. Lasciarle asciugare (evaporare) e schiacciarle con uno schiacciapatate o con uno sbattitore elettrico fino a ottenere un purè.
    • Mescolare il purè con burro e latte, quindi aggiustare di sale.
    • Nel frattempo, tagliare il prosciutto a cubetti e il cipollotto (o erba cipollina) ad anellini. Unirli al purè insieme alle uova e mescolare bene il tutto.
    • Nel frattempo, preriscaldare il forno a 210°C (calore sopra e sotto).
    • Imburrare una teglia da forno e stendere la pasta. Bucherellare il fondo della pasta più volte con una forchetta. Distribuire il composto di patate sopra.
    • Cuocere nella parte centrale del forno per circa 30-40 minuti.

    Ingredienti:

    300 g pasta per torte integrale
    1 kg patate
    200 ml latte
    80 g burro
    120 g prosciutto cotto
    1 mazzetto di erba cipollina
    2 uova
    pepe, sale

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.