«Non ci si ritrova più nessuno!», ha gridato, quasi disperandosi, il conduttore di un dibattito politico dedicato alla neutralità alla televisione svizzera, mentre i politici presenti facevano valere dei concetti di neutralità carichi di aggettivi. Anche nei dibattiti pubblici, termini come neutralità “integrale”, “differenziale” o “cooperativa” sono in competizione tra loro. L'abbondanza di questi aggettivi dimostra che la neutralità non è un concetto fisso. «La neutralità assume una tonalità diversa a seconda dell'evoluzione degli eventi», osservava il ministro degli Esteri Marcel Pilet-Golaz durante la Seconda Guerra mondiale.
È vero che dal 1907 esiste una legge sulla neutralità codificata nel diritto internazionale, ma essa stabilisce solo alcuni dei principi relativi agli obblighi e ai diritti dei paesi neutrali in caso di guerra. Per questo motivo, si è sviluppata una politica di neutralità che ogni Stato neutrale attua sotto la propria responsabilità in tempo di pace e di guerra per dare credibilità alla propria neutralità. Questa politica è ancora più aperta della legge sulla neutralità. Tra i diversi "neutrali" vi è la neutralità "permanente", praticata dalla Svizzera da 400 anni, e la neutralità "occasionale", legata solo a un conflitto specifico e applicata da quasi tutti gli Stati in quasi tutte le guerre. La neutralità può essere armata (Svizzera, Austria) o non armata (Costa Rica); può essere riconosciuta dal diritto internazionale (Svizzera, Austria) o attuata come pratica liberamente scelta, senza riconoscimento dal diritto internazionale (Irlanda).
Ma la neutralità evolve, anche quella praticata dalla Svizzera, che è permanente, armata e riconosciuta dal diritto internazionale dal 1815. Fino alla Prima Guerra mondiale, la neutralità aveva una connotazione esclusivamente militare. Nel corso di questa guerra, le due parti belligeranti intrapresero una spietata guerra economica, nella quale furono coinvolti, contro la loro volontà, anche Stati neutrali. La Svizzera dovette sottoporre quasi tutto il suo commercio estero al controllo delle due alleanze in guerra. A questo punto è stato coniato il termine "neutralità economica".
Dopo la guerra, la Svizzera è entrata a far parte della Società delle Nazioni (SdN). Tuttavia, non era disposta a rinunciare alla sua neutralità militare. Dopo dure trattative, nella Dichiarazione di Londra del 1920 il paese fu esentato dalla partecipazione alle sanzioni militari, ma non a quelle economiche. Questo modello di neutralità è stato definito “neutralità differenziale”. Quando, negli anni Trenta, divenne chiaro che la SdN non era in grado di garantire la pace mondiale, la Svizzera ne prese le distanze dichiarando, nel 1938, il «ritorno alla piena neutralità». La SdN ha poi concesso alla Svizzera il diritto di non applicare più le sanzioni economiche decise dalla stessa.
La Svizzera ha continuato ad applicare questa “neutralità integrale” durante la Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda, mentre dagli anni '60 ha gradualmente allentato questa posizione rigida e giuridicamente molto formale. Il paese ha aderito al Consiglio d'Europa, ha perseguito una politica idealista in materia di diritti umani e ha partecipato attivamente ai negoziati della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE, oggi: OSCE). Da quando la Svizzera è entrata a far parte dell'ONU, 20 anni fa, ha applicato nuovamente una sorta di “neutralità differenziale”. A differenza del 1920, la Svizzera non ottenne formalmente lo statuto di neutralità quando entrò a far parte dell'ONU. Tuttavia, dichiarò unilateralmente di voler mantenere la propria neutralità. Ora la Carta delle Nazioni Unite limita la neutralità e obbliga la Svizzera ad accettare le sanzioni dell'ONU. Inoltre, la legge svizzera sulle sanzioni prevede che il paese segua le sanzioni dell'OSCE e dei suoi principali partner commerciali, come sta facendo attualmente con le sanzioni europee contro l'aggressore russo. Il concetto di “neutralità cooperativa” recentemente coniato dal presidente svizzero Ignazio Cassis diventerà mai realtà? Il futuro lo dirà.
La neutralità nel “Dizionario storico della Svizzera”: revue.link/neutre
Marco Jorio
Marco Jorio, Dr. h. c., è uno storico specializzato in storia moderna e in storia svizzera. Ha diretto per 30 anni il progetto del “Dizionario storico della Svizzera” e ne è stato il redattore capo. Una storia della neutralità scritta dallo stesso storico sarà presto disponibile.