Vai al contenuto

Valanga svizzera ai mondiali di sci 2025

    Gli atleti elvetici travolgono la concorrenza, imponendosi in ogni disciplina con talento e determinazione

    I campionati mondiali di sci alpino 2025, tenutisi a Saalbach, in Austria, si sono rivelati un vero e proprio trionfo per la Svizzera, che ha dominato il medagliere con un totale di 13 medaglie: 5 ori, 5 argenti e 3 bronzi.

    Una performance straordinaria che ribadisce la forza e il talento della squadra elvetica, capace di imporsi in quasi tutte le discipline, sia al maschile sia al femminile.

    Marco Odermatt si è affermato come uno dei protagonisti assoluti di questi campionati, conquistando l’oro nel supergigante maschile e confermandosi il leader indiscusso della disciplina.

    Odermatt ha superato la concorrenza dell’austriaco Raphael Haaser, medaglia d’argento e del norvegese Adrian Smiseth Sejersted, che ha chiuso il terzo posto.

    Un altro atleta di spicco è il neocastellano Loïc Meillard, che si è dimostrato nuovamente essere un grande professionista nello slalom, conquistando il primo posto nello slalom speciale e la medaglia di bronzo nello slalom gigante. Tuttavia, la seconda posizione è stata conquistata da un altro connazionale, Thomas Tumler, confermando così il dominio svizzero nella disciplina.

    Inoltre, Meillard ha raggiunto la vetta più alta del podio nella combinata a squadre con Franjo von Allmen.

    Ed è proprio Franjo Von Allmen la nuova rivelazione di questa stagione: il giovane talento svizzero ha conquistato il titolo di campione del mondo di discesa libera con una prova audace, riuscendo a battere per pochi centesimi il favorito austriaco Daniel Hemetsberger.

    A completare il podio, un altro atleta elvetico, Alexis Monney, medaglia di bronzo.

    Se c’è un momento che rimarrà iconico nella memoria di questi mondiali di sci 2025, è senza ombra di dubbio la combinata a squadre.

    Un tripudio di emozioni, in cui la Svizzera ha realizzato un’impresa storica, occupando tutti e tre i gradini del podio.

    A dar vita a questa tripletta vincente è stata la sopracitata coppia Meillard – Von Allem medaglia d’oro, seguiti dalle coppie Monney – Nef e Rogentin – Rochat, rispettivamente argento e bronzo.

    Se il settore maschile ha brillato, le donne non sono state da meno. La Svizzera ha ritrovato la vetta dello slalom femminile grazie a Camille Rast, che ha interrotto un digiuno di 24 anni per il Paese in questa disciplina. Rast ha realizzato una seconda manche perfetta, relegando al secondo posto la connazionale Wendy Holdener, per un’emozionante doppietta elvetica.

    Nel settore femminile, la Svizzera ha sfiorato il podio anche in altre discipline, dimostrando la crescita costante della squadra. Inoltre, nella combinata a squadre femminile, le atlete rossocrociate hanno ottenuto un ottimo risultato, conquistando il secondo posto grazie alla coppia formata da Lara Gut-Behrami e Wendy Holdener, che ha offerto una prestazione solida e competitiva.

    Oltre al dominio nella combinata a squadre, gli sciatori della Confederazione hanno brillato anche nella competizione mista, conquistando la medaglia d’argento.

    Il quartetto composto da Delphine Darbellay, Wendy Holdener, Luca Aerni e Thomas Tumler, ha dato il massimo fino all’ultimo, mettendo in scena una sfida avvincente contro la squadra italiana, che ha avuto la meglio per pochi centesimi di secondo.

    Un trionfo che segna la storia! Con ben 13 medaglie la Svizzera ha chiuso questi Mondiali in testa al medagliere, posizionandosi davanti ad Austria e Italia.

    Un successo che conferma la tecnica e la qualità del movimento sciistico elvetico, capace di sfornare campioni e campionesse in ogni specialità.

    La Svizzera ha dimostrato ancora una volta di essere una grande esponente dello sci mondiale, in grado non solo di vincere, ma di scrivere la storia con un risultato che resterà negli annali di questo meraviglioso sport.

    Nicola Magni

    Il fuoriclasse elvetico Marco Odermatt ha brillato anche ai Mondiali di Saalbach Hinterglemm. Nel frattempo ha conquistato la sua quarta Coppa del mondo generale consecutiva.

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.