Skip to content
Gazzettasvizzera.org

Gazzettasvizzera.org

Mensile degli svizzeri in Italia. Fondata nel 1968.

Menu

  • Edizioni
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
  • OSE
  • DFAE
  • Video informativi
  • Links
  • Privacy
  • Contatti

Edizione Gennaio 2018

La Svizzera, l’UE e la “lista grigia”

Come il Liechtenstein Poteva sembrare uno scherzo, magari un anticipo del carnevale e, invece, la notizia della “NZZ am Sonntag” non è stata smentita da nessuno. È proprio grazie al Liechtenstein che la Svizzera è stata inserita in una sorta

Redazione 22 Dicembre 201714 Ottobre 2019 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

La residenza e le novità in Svizzera della Legge Stranieri

rubrica legale

Gli Svizzeri e L’Unione Europea Egregio Avvocato Wiget,sono uno svizzero con famiglia che vive in Italia (quindi un emigrato della Quinta Svizzera). Dopo il noto referendum di qualche anno fa sull’immigrazione si è tanto discusso del fatto che la Svizzera

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Edizione Gennaio 2018, Rubrica Legale Leggi tutto

Il ceto medio in Svizzera sta bene ma rischia di cadere nella classe inferiore

Il ceto medio in Svizzera sta bene ma rischia di cadere nella classe inferiore

Alle difficoltà delle rilevazioni statistiche si aggiungono valutazioni politiche Il ceto medio in Svizzera sta bene e anche meglio di quello di altri paesi, sotto tutti gli aspetti. Per la nazione è quindi un bene prezioso, poiché fonte di cittadini

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

Non possiamo rinunciare alla SSR, il servizio pubblico dei media

I pericoli dellïniziativa “No Billag” in votazione il 4 marzo 2018 Come può la Svizzera illustrare efficacemente il posto particolare che occupa nello scacchiere politico internazionale, il suo impegno in favore della pace e della libertà, nonché la sua posizione

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

La sessione invernale delle Camere federali

La sessione invernale delle Camere federali

Dominique De Buman e Karin Keller-Sutter nuovi presidenti Le Camere federali hanno iniziato il 28 novembre l’ultima sessione dell’anno con la nomina dei nuovi presidenti. A dirigere i lavori del Consiglio Nazionale è stato eletto il friburghese Dominique de Buman,

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

Quando i ghiacci eterni si sciolgono le grandi cime delle Alpi vacillano

Quando i ghiacci eterni si sciolgono le grandi cime delle Alpi vacillano

Preoccupazioni in Svizzera a causa del rialzo delle temperature. Nulla lasciava presagire, lo scorso 23 agosto 2017, che la giornata sarebbe stata diversa dalle altre nelle Alpi grigionesi. Era un giorno caldo d’estate. Alle 9.30 una massa rocciosa di 3

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

“Il paradiso di Cuno Amiet” al Museo d’Arte di Mendrisio

“Il paradiso di Cuno Amiet” al Museo d’Arte di Mendrisio

Da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse fino al 28 gennaio 2018 Cuno Amiet è tra le personalità più rappresentative dell’arte svizzera della prima metà del Novecento, probabilmente dopo Hodler anche la più conosciuta.Se, da una parte, tra la

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

Misteri, avventure, Svizzera ed UGS. Che cosa si può volere di più?

Misteri, avventure, Svizzera ed UGS. Che cosa si può volere di più?

Partecipazione dei giovani al Congresso del Collegamento svizzero in Italia Cari giovani svizzere e giovani svizzeri,come da tradizione siamo lieti di informarvi che sabato 12 e domenica 13 maggio si terrà nella bellissima Calabria a Cosenza l’ottantesimo congresso del Collegamento

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

La SSR serve alle minoranze e anche agli Svizzeri all’estero

A proposito della votazione popolare del 4 marzo 2018, detta “No Billag” La nostra democrazia diretta “convoca” alla urne il popolo sovrano tre o quattro volte all’anno e gli sottopone quesiti di vario genere (frutto di iniziative popolari o di

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

Francesco Borromini, tormentato genio che realizzò uno stupefacente Barocco

Francesco Borromini, tormentato genio che realizzò uno stupefacente Barocco

Celebrata fino a marzo l’arte inarrivabile dell’architetto ticinese, a 350 anni dalla sua tragica morte Roma – Chiusura e apertura d’anno in ricordo di Francesco Borromini a 350 anni dalla sua morte (1667), con eventi che si protrarranno fino al

Redazione 22 Dicembre 201722 Dicembre 2017 Articoli, Edizione Gennaio 2018 Leggi tutto

Comunicazione ai lettori

Caro lettore,
siamo felici che trovi le nostre pubblicazioni interessanti.

Vogliamo però ricordarti che Gazzetta Svizzera si finanzia principalmente con i tuoi contributi volontari.

Non ritenerti esonerato soltanto perché sei un lettore on line.

La nostra Associazione, che non ha scopo di lucro, sostiene infatti costi amministrativi e di redazione anche per la versione non cartacea. Pertanto non dimenticare di donarci il tuo aiuto, come puoi.

Inoltre, con una donazione di almeno 50 euro sarai inserito di diritto nell’elenco dei sostenitori (a meno che tu non desideri che la tua donazione rimanga anonima).

In fondo pagina trovi il numero IBAN per fare un bonifico.

Grazie! il tuo gesto rafforza tutta la comunità degli Svizzeri in Italia.

La Redazione di Gazzetta Svizzera.

Ultime edizioni

  • Edizione Dicembre 2019
  • Edizione Novembre 2019
  • Edizione Ottobre 2019
  • Edizione Agosto-Settembre 2019
  • Edizione Luglio 2019
  • Edizione Giugno 2019
  • Edizione Maggio 2019
  • Edizione Aprile 2019
  • Edizione Marzo 2019
  • Edizione Febbraio 2019
  • Edizione Gennaio 2019
  • Edizione Dicembre 2018
  • Edizione Novembre 2018
  • Edizione Ottobre 2018
  • Edizione Agosto-Settembre 2018
  • Edizione Luglio 2018
  • Edizione Giugno 2018
  • Edizione Maggio 2018
  • Edizione Aprile 2018
  • Edizione Marzo 2018
  • Edizione Febbraio 2018
  • Edizione Gennaio 2018
  • Edizione Dicembre 2017
  • Edizione Novembre 2017
  • Edizione Ottobre 2017
  • Edizione Agosto-Settembre 2017
  • Edizione Luglio 2017

intervista all’avvocato Pogliani, Presidente di Gazzetta Svizzera

https://www.youtube.com/watch?v=0QiNGyzrBYw&t=59s

Contributi volontari dei nostri lettori

Dall’ltalia:
versamento sul conto corrente postale italiano no. 325.60.203 intestato a "Associazione Gazzetta Svizzera, CH-6963 Cureggia" Oppure con bonifico a Poste Italiane SPA sul conto corrente intestato a "Associazione Gazzetta Svizzera"
IBAN IT91P0760101600000032560203.

Dalla Svizzera:
versamento sul conto corrente postale svizzero no. 69-7894-4 intestato a "Associazione Gazzetta Svizzera, 6963 Cureggia"
IBAN CH8409000000690078944, BIC POFICHBEXXX

L'importo da versare è a vostra discrezione.
(importo consigliato €25/anno)

Versando il contributo di importo pari o superiore ad Euro 50,00, se desiderate che il vostro nominativo compaia nella sezione dedicata della rivista, non è necessario fare nulla. Versando il contributo pari o superiore ad Euro 50,00, ci autorizzerete tacitamente a pubblicare il vostro nominativo nell'elenco dei sostenitori della rivista.

Se invece non desiderate apparire nell'elenco dei sostenitori della rivista, vi chiediamo di inviare una e-mail a: info@gazzettasvizzera.org specificando nell'oggetto "SOSTENITORE DA NON MENZIONARE NELL'ELENCO".

Grazie per l'attenzione e cordiali saluti Lo staff di Gazzetta Svizzera
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare il sito assumiamo che tu ne sia felice. Informativa sui cookie

Cerca nel sito

© Gazzetta Svizzera

Mensile degli Svizzeri in Italia con comunicazioni ufficiali delle Autorità svizzere e informazioni del Segretariato degli Svizzeri all’estero

Iscriviti per ricevere le nostre comunicazioni

* Informativa sulla Privacy

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2019 Gazzettasvizzera.org. Powered by icponline.