Vai al contenuto

La plastica invade la Svizzera e il riciclaggio non risolverà tutto

    La Svizzera consuma un milione di tonnellate di plastica all’anno. Una gran parte viene bruciata. Una minima parte viene riciclata. Circa 14’000 tonnellate finiscono nella natura. Le capacità di riciclaggio aumentano ma cresce anche il consumo.

    La riserva naturale di Grangettes si trova nell'antico delta del Rodano. Secondo Pro Natura, anfibi e insetti vi si riproducono in gran numero. L'Associazione per la salvaguardia del Lemano, che ha setacciato 25 spiagge del lago, descrive paludi sporche di plastica. «Il sito più prezioso del Lago di Ginevra è anche quello più colpito dai rifiuti di plastica», deplora l'ASL. «Con il suo elevato consumo di prodotti in plastica rispetto ad altri Paesi, la Svizzera contribuisce in modo significativo a questo crescente problema ambientale», riassume un rapporto del Consiglio federale pubblicato nel settembre 2022. Secondo un modello, questo consumo ammonta a circa un milione di tonnellate all'anno, ovvero 120 chili di plastica a persona, contro i 156 chili dell'Austria. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) non fornisce dati comparativi per l'Europa. In definitiva, la Svizzera si trova di fronte a un totale di 790’000 tonnellate di rifiuti di plastica, di cui quasi la metà proviene da prodotti utilizzati da meno di un anno. Questo bilancio deve essere esaminato con attenzione. Oltre l'80% di questo materiale viene incenerito in impianti che producono energia per le reti di teleriscaldamento. Una piccola parte viene riciclata o riutilizzata (circa il 15%). Una parte finisce nel suolo, nell'acqua e nell'aria. Secondo lo stesso rapporto, si tratta di circa 14’000 tonnellate all'anno che sfuggono a «un sistema di smaltimento efficiente». Il solo littering produce circa 2’700 tonnellate di questi rifiuti all'anno. Secondo il rapporto citato, quasi 50 tonnellate di macroplastiche vengono rilasciate nel suolo a causa delle perdite dovute al trasporto durante lo smaltimento dei rifiuti. Dieci tonnellate di “cotton fioc” e altri prodotti per l'igiene che vengono gettati via finiscono nelle acque di superficie. Questo totale comprende anche le microplastiche (cf. riquadro).

    Gas ad effetto serra e riciclaggio

    Cosa si dovrebbe fare? «Come per il PET, che è completamente riciclabile, dobbiamo mettere in atto una politica nazionale di lavorazione della plastica, dalla progettazione del materiale alla sua lavorazione», afferma Jasmine Voide, Project Manager di Swiss Recycling. In effetti, l'infinita complessità della plastica a volte complica o impedisce il riciclaggio. Ma Swiss Recycling sottolinea le proprietà uniche della plastica, in particolare quando si tratta di proteggere gli alimenti. Greenpeace sottolinea che quando un prodotto in plastica viene fabbricato con sostanze chimiche tossiche e poi riciclato, queste sostanze nocive possono essere trasferite alla plastica riciclata. In ogni caso, si stanno sviluppando nuovi canali per la raccolta delle plastiche non-PET, che consentono di trattare, ad esempio, cartoni del latte, bottiglie e pacchetti di patatine. Con sede in Turgovia, il gruppo Inno sostiene che entro il 2022 avrà raccolto più di 7’000 tonnellate di plastica attraverso una rete di 500 comuni, che gli hanno dato in concessione la raccolta della plastica domestica. L'azienda dichiara un tasso di riciclaggio di circa il 63%. Il sistema si basa su sacchetti a pagamento. Opera in collaborazione con un impianto di selezione e lavorazione con sede in Austria. Gli aggregati estratti dalla plastica vengono rivenduti in Europa. Il gruppo sta pianificando la costruzione di un impianto nel Canton Turgovia e punta a raccogliere 20’000 tonnellate all'anno, afferma il portavoce Patrik Ettlin. Da parte sua, Migros ha annunciato che entro il 2022 raccoglierà 3’200 tonnellate di bottiglie di plastica (non PET) e 500 tonnellate di sacchetti di plastica.

    Un consumo in crescita

    «Il tasso di riciclaggio è in aumento, ma anche il consumo. Inoltre, il processo consuma energia», osserva Florian Breider, direttore del Laboratorio ambientale centrale del Politecnico federale di Losanna. Secondo l'UFAM, l'impronta di gas serra della plastica in Svizzera rappresenta circa il 5% dell'impronta totale di gas serra del Paese. «Una volta che la vostra bottiglia di plastica è stata trasformata in un maglione, in un annaffiatoio o in qualsiasi altro oggetto, non può essere riciclata», scrive Jacques Exbalin, autore di un libro sulla guerra alla plastica. Il principio stesso della privatizzazione del riciclaggio è messo in discussione da Greenpeace, che ritiene che la necessità di plastica in questi settori ne alimenterà la produzione, in un mondo in cui l'elettrificazione dei trasporti sta spingendo i grandi gruppi petroliferi a diversificare parte della loro produzione verso la plastica. Ogni anno vengono prodotti oltre 400 milioni di tonnellate di plastica. «Il messaggio che dice che se si fa la raccolta differenziata della plastica, va tutto bene, sta perdendo contenuto. Dobbiamo produrre oggetti che siano progettati per durare il più a lungo possibile e che siano il più possibile facili da riciclare», afferma Florian Breider. Egli deplora l'enorme spreco di oggetti monouso, tra cui le bottiglie di acqua minerale, «un prodotto inutile, dato che in Svizzera l'acqua del rubinetto è di ottima qualità». Greenpeace ritiene che le misure volte a migliorare la raccolta dei rifiuti non siano altro che "greenwashing". L'associazione raccomanda il passaggio a un sistema di imballaggi riutilizzabili.

    Schweizer Revue
    Stéphane Herzog

    Una situazione che poco si addice all'immagine di pulizia della Svizzera: rifiuti di plastica sulle rive del lago di Ginevra, nella riserva naturale del Fort, vicino a Noville (VD). Foto Keystone

    Alcuni comuni svizzeri stanno introducendo un nuovo sistema di raccolta per i rifiuti di plastica di ogni tipo. L'obiettivo è quello di aumentare il tasso di riciclaggio. Foto Keystone

    La Gazzetta ha bisogno di te.

    Cara lettrice, caro lettore online,
    la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.