Vai al contenuto

Partecipa alla mostra fotografica Zone di confusione

Racconta attraverso la fotografia la frontiera interiore tra Italia e Svizzera

Tra due nazioni c’è sempre una frontiera.

Una terra di mezzo che non appartiene a nessuno: senza leggi chiare, senza padroni, dove i cartelli cambiano lingua ma le strade sembrano le stesse di prima. Un luogo sospeso, in cui non ci si sente né di qua né di là. E se quella frontiera esiste fuori, vive anche dentro molti di noi.

Noi lettori e lettrici della Gazzetta Svizzera, ad esempio, abbiamo costruito la nostra quotidianità in Italia ma custodiamo una parte importante del nostro cuore in Svizzera.

UGS - in collaborazione con la sezione giovani della Società Svizzera di Milano - vuole intercettare proprio questo confine interiore, a volte ben delineato e altre appena scarabocchiato, per dargli vita attraverso la fotografia.

Come? Vi presentiamo il progetto “Zone di confusione.”

Confusione, perché appartenere a un’identità bifronte può generare smarrimento (non bisogna avere paura di dirlo), ma altre volte la collisione fertile tra due mondi diversi è capace di sprigionare un motore di energia creativa. E allora questa energia creativa mettiamola nel rullino!

Ecco il nostro richiamo: fotografate i luoghi, i simboli, le icone, le tradizioni che non smetteranno mai di raccontare il legame a doppio filo del vostro essere italiani e svizzeri.

Confidateci, con le immagini, cosa significa per voi vivere questa soglia. Poi, inviateci i vostri scatti (max 3) alla mail: zone_di_confusione@unionegiovanisvizzeri.org.

Una giuria selezionerà 20 fotografie che diventeranno parte di una mostra collettiva nell’inverno 2026, ospitata nella suggestiva Chiesa Protestante di Milano con il patrocinio del Consolato Generale di Svizzera a Milano.

La call è aperta a tutti e tutte (sì, ogni età è benvenuta!) fino al 20 dicembre.
Sul sito dell’Unione Giovani Svizzeri (unionegiovanisvizzeri.org) trovate il bando completo e tutte le istruzioni per partecipare.

Vi aspettiamo!
Il comitato organizzativo

La Gazzetta ha bisogno di te.

Cara lettrice, caro lettore online,
la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.