Intervista a Luca Steinmann
«Raccontare la guerra significa attraversarla, viverla in prima persona, cercare di restituire la realtà senza filtri, senza compromessi. Per molti, la guerra è un titolo… Leggi tutto »Intervista a Luca Steinmann
«Raccontare la guerra significa attraversarla, viverla in prima persona, cercare di restituire la realtà senza filtri, senza compromessi. Per molti, la guerra è un titolo… Leggi tutto »Intervista a Luca Steinmann
Quando si è bambini il carnevale e le sue maschere rappresentano una magia senza fine. Si ha la possibilità di travestirsi e trasformarsi in qualsiasi… Leggi tutto »Le maschere dei carnevali svizzeri: simboli di tradizione e cultura
L’archeologia è una scienza tanto affascinante quanto misteriosa che ci permette di varcare la linea che separa la nostra vita da quella di chi ci… Leggi tutto »Intervista ad Adelaide Caprara
Ciao Luca, qual è il tuo legame con la Svizzera? E com’è stato crescere a cavallo di due culture? «Come il vento che soffia un… Leggi tutto »Giovani e futuro
Ciao Alessandra, potresti raccontarci il tuo percorso professionale? «Ho iniziato il mio percorso professionale durante gli studi universitari, lavorando nelle grandi fiere internazionali. Successivamente, mi… Leggi tutto »Intervista ad Alessandra Modenese Kauffmann
Ricordo le serate estive passate in Engadina quando carpivo da mio padre i racconti sulla mia trisavola Margherita, alias Mara, il cui talento artistico appare… Leggi tutto »Mara Corradini
Che dire, se non che l’interconnessione svizzero-veneziana è riuscita. Tele che si intrecciano, paesaggi che emergono, legami che affiorano, la prima residenza d’artista UGS è… Leggi tutto »Residenza d’artista UGS
In questo numero intervisto il dott. Alberto Bortolotti per riuscire al meglio nel mio intento di raccontarvi la figura di Armin Meili. Il dott. Bortolotti… Leggi tutto »Vi raccontiamo Armin Meili, svizzero tra architettura e politica
La Quinta Svizzera, espressione formalmente usata per riferirsi ai connazionali residenti all’estero, continua anno dopo anno ad ingrossare le proprie fila. Alla fine del 2023… Leggi tutto »I numeri della Quinta Svizzera
Ciao Tommaso, qual è il tuo legame con la Svizzera? Com’è stato crescere a cavallo di due culture? «Il mio legame con la Svizzera viene… Leggi tutto »Giovani e futuro
Nicole sei legata alla Svizzera, in che modo? «Sono legata alla Svizzera grazie a mio papà e a mia nonna. È da loro che ho… Leggi tutto »10 domande a Nicole Vitetta
Edelweiss “… Ti giuro, ho valicato mille montagne: le stelle alpine Dio le pianta così in alto, ma è così bello il rischio…” Questi versi… Leggi tutto »Di fiore in fiore
Care lettrici e cari lettori, abbiamo il piacere di invitarVi all’85a edizione del nostro annuale Congresso del Collegamento Svizzero in Italia, che avrà luogo a… Leggi tutto »85° congresso collegamento Svizzero in Italia – Iscrizioni
Nel vasto panorama degli strumenti di generazione di testi automatici basati sull’intelligenza artificiale (IA) emerge una sfida affascinante: differenziare il lavoro umano da quello generato… Leggi tutto »Scrittura umana o IA: oltre i confini dell’imitazione
Dal 24 al 26 novembre 2023, l’Unione Giovani Svizzeri si è riunita en masse per il consueto evento autunnale. L’appuntamento è diventato per noi una… Leggi tutto »Congresso annuale UGS a Roma
Martin sei legato alla Svizzera, in che modo? Ciao! Innanzitutto sono legato da un amore profondo per questa nazione e i suoi ideali; poi ho… Leggi tutto »10 Domande a Martin Pinessi
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »Samichlaus: il Babbo Natale Svizzero
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »Self-care e Self-improvement: successo con sé stessi
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »10 domande ad Enrico von Arx
Da oltre dieci anni consecutivi la Svizzera è al primo posto nel Global Innovation Index pubblicato dall’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI), che identifica… Leggi tutto »Le start-up in Svizzera: tradizione e innovazione