La cooperativa Soliswiss si presenta
Dal 1958 siamo al vostro fianco Siamo una cooperativa con oltre 5’000 membri che da più di 65 anni si dedica alla sicurezza esistenziale degli… Leggi tutto »La cooperativa Soliswiss si presenta
Dal 1958 siamo al vostro fianco Siamo una cooperativa con oltre 5’000 membri che da più di 65 anni si dedica alla sicurezza esistenziale degli… Leggi tutto »La cooperativa Soliswiss si presenta
Swissinfo crea ponti importanti con la patria per gli svizzeri e le svizzere all’estero, ma l’offerta è minacciata dai tagli previsti dal Consiglio federale. Gli… Leggi tutto »Swissinfo sotto pressione: una questione di volontà politica
Domanda: Sono un cittadino svizzero e vivo all’estero da qualche tempo. La mia compagna aspetta il nostro primo figlio insieme. Egli acquisirà la cittadinanza della… Leggi tutto »Come può mio figlio, nato all’estero, ottenere la cittadinanza svizzera?
Il 5 settembre 2025 nella Pizzeria “La Boom” a Perd’e Sali, nel comune di Sarroch, si è svolta la prima assemblea per rifondare il Circolo… Leggi tutto »Il Circolo Svizzero Sardegna torna attivo
Care lettrici, cari lettori come nuovo presidente della Gazzetta Svizzera vi rivolgo il mio più caloroso benvenuto, con l’augurio che abbiate trascorso un’estate serena e… Leggi tutto »Editoriale Presidente Nr. 9 – Settembre 2025
In un anno insolitamente calmo sul piano delle votazioni federali, il 28 settembre la popolazione svizzera torna alle urne in un momento simbolico: per la… Leggi tutto »La Svizzera si prepara a due referendum autunnali tra identità e proprietà
Alla fine del 2024, vivevano all’estero 826’700 cittadini svizzeri, pari all’11% della popolazione svizzera totale. Tre quarti di loro possiedono più di una nazionalità. Questa… Leggi tutto »Gli svizzeri all’estero sono prevalentemente plurinazionali
L’integrazione o il reinserimento nel mercato del lavoro svizzero è una sfida importante che alcuni uomini e donne coraggiosi sono pronti ad affrontare. Ci sono… Leggi tutto »Successo dell’integrazione nel mercato del lavoro svizzero
Com’è andata l’elezione elettronica del Consiglio degli svizzeri all’estero? L’ambizioso progetto pilota è stato un successo e la confusione iniziale non ha offuscato i risultati… Leggi tutto »Elezione elettronica del Consiglio degli svizzeri all’estero: inizio difficile, ma risultati positivi
Cari lettori, cari svizzeri all’estero, Da metà aprile sono a capo del Segretariato dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE), situato nel grazioso quartiere bernese di Kirchenfeld,… Leggi tutto »«La solidarietà ci unisce, indipendentemente dalle nostre origini e appartenenze, e favorisce la tolleranza e la generosità».
Durante il weekend, in particolare all’interno della nostra assemblea e nei momenti di conversazione e scambio, si è riflettuto e dialogato sui temi legati alla… Leggi tutto »I Giovani UGS al Congresso del Collegamento Svizzero in Italia
Irène Beutler-Fauguel, Gian Franco Definti e Alberto Fossati hanno dato via ad un ben frequentato 86° Congresso del Collegamento degli svizzeri in Italia, tenutosi per… Leggi tutto »86° ritrovo della comunità svizzera in Italia – il Congresso del Collegamento tra Barocco e Cybersicurezza
L’86° Congresso del Collegamento svizzero in Italia tenutosi a Lecce, ha segnato anche il cambio di presidenza del Collegamento stesso. Irène Beutler-Fauguel ha concluso la… Leggi tutto »«Senza la rete di contatti dei connazionali all’estero, la Svizzera sarebbe più povera a livello economico, politico e culturale»
L’inverno è sinonimo di esperienze indimenticabili sulla neve e i campi vacanze FGSE sono la cornice perfetta! Che si tratti di Valbella, della Melchtal o… Leggi tutto »Campi vacanze invernali a Capodanno: iscriviti ora!
Ariane Rustichelli lascia l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE), che ha guidato in un periodo ricco di cambiamenti. In occasione della sua partenza, desidera riassumere questa… Leggi tutto »I messaggi centrali di Ariane Rustichelli al momento dei suoi saluti
Il Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) sarà rinnovato per il mandato 2025-2029 e, come abbiamo già riportato negli ultimi numeri della “Gazzetta Svizzera”, in alcuni… Leggi tutto »Elezione del Consiglio degli Svizzeri all’estero: si può votare fino all’11 maggio 2025
Dal 1° gennaio 2025 Marianne Jenni è capo della Divisione consolare (DC) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). In questa intervista parla della necessità… Leggi tutto »«La Quinta Svizzera è importante per l’immagine della Svizzera»
LECCE, 10-11 maggio 2025: BEST WESTERN PLUS LEONE DI MESSAPIA HOTEL & CONFERENCE Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione… Leggi tutto »86° Congresso Collegamento Svizzero in Italia – Convocazioni
È compito del Collegamento Svizzero in Italia di organizzare l’elezione dei delegati presso il Consiglio degli svizzeri all’Estero (CSE) Nella Gazzetta di ottobre è stato… Leggi tutto »Elezione dei delegati al Consiglio degli Svizzeri all’estero per il quadriennio 2025 – 2029
Nel 2025 le elezioni del Consiglio degli svizzeri all’estero si svolgeranno in modo nuovo in molte circoscrizioni. Due attuali delegati del Consiglio spiegano come contestualizzano… Leggi tutto »Democrazia in azione: Sulla via… verso elezioni migliori