Vai al contenuto

Visita culinaria tra i cantoni [Argovia]

Il biscotto della speranza

In collaborazione con gutekueche.ch

Nel cuore innevato del Canton Argovia, tra le case imbiancate e i campi silenziosi, si racconta di una leggenda che risale all'inverno del 1798. In quel periodo di incertezza e rivoluzione, mentre i canti degli Sternsinger risuonavano nelle strade, una giovane di nome Elsi, figlia di un mugnaio di Bremgarten, cercava un modo per portare calore e speranza al suo villaggio.

Ispirata dalle antiche tradizioni argoviesi, Elsi decise di preparare un dolce speciale per la festa dell'Avvento. Con le mani gelate, modellò piccoli biscotti a forma di stella, simbolo di luce e guida.

Secondo l'usanza, Elsi lasciò riposare i biscotti tutta la notte al freddo, affinché si formasse una crosticina bianca e croccante, simile alla neve. Al mattino, li infornò nel forno a legna, e il profumo avvolgente di anice si diffuse per le vie del paese, attirando grandi e piccini.

I biscotti, chiamati "Anischräbeli", divennero simbolo di speranza e prosperità. Si narrava che chi li condivideva con amore durante l'inverno avrebbe ricevuto fortuna e protezione per tutto l'anno. Ancora oggi, nelle case argoviesi, si preparano durante il periodo natalizio, per ricordare la magia di Elsi e la forza della comunità di fronte alle difficoltà. Ogni morso di Anischräbeli è un viaggio nella storia e nelle tradizioni del Canton Argovia, un dolce ricordo di un inverno lontano.

Tempo di preparazione: 20 minuti

  1. In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere una massa chiara e spumosa.
  2. Aggiungere la farina, il bicarbonato, la scorza di limone e i semi di anice. Lavorare il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Su una superficie infarinata, formare dei rotolini sottili con l’impasto. Tagliare a pezzi di circa 5 cm e modellarli a forma di mezzaluna. Incidere ogni pezzo con tre tagli diagonali per creare l’aspetto tipico degli Anischräbeli.
  4. Disporre i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno. Lasciarli asciugare in un luogo caldo per tutta la notte (circa 12 ore). Questo aiuterà a formare la "crepa" tipica durante la cottura.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 130°C per circa 22 minuti. I biscotti devono rimanere chiari, non dorarsi troppo.

Ingredienti:

250 g    zucchero
250 g    farina
2            uova
1 C        anice
1           limone (scorza grattugiata)
bicarbonato di sodio

La Gazzetta ha bisogno di te.

Cara lettrice, caro lettore online,
la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il tuo contributo, te ne siamo molto grati. Clicca sul bottone "donazione" per effettuare un pagamento con carta di credito o paypal. Nel caso di un bonifico clicca qui per i dettagli.