Editoriale Marzo 2020
Care lettrici, cari lettori Si avvicina a grandi passi l’appuntamento del Congresso del Collegamento degli Svizzeri in Italia, che si terrà a Firenze i prossimi… Leggi tutto »Editoriale Marzo 2020
Care lettrici, cari lettori Si avvicina a grandi passi l’appuntamento del Congresso del Collegamento degli Svizzeri in Italia, che si terrà a Firenze i prossimi… Leggi tutto »Editoriale Marzo 2020
Dalle urne esce una Svizzera liberale. Rifiutato l’intervento dello Stato nel mercato immobiliare, mentre è stato accettato l’articolo per la protezione contro le discriminazioni e… Leggi tutto »No agli interventi nel mercato dell’alloggio da parte dello Stato
Discriminazioni e aggressioni basate sull’orientamento sessuale saranno punibili in Svizzera, alla stessa stregua del razzismo. Il 63% degli elettori ha approvato l’iscrizione dell’omofobia nel Codice… Leggi tutto »La protezione contro l’omofobia sarà iscritta nel Codice penale
L’analisi post-elettorale lo mostra chiaramente: la «Quinta Svizzera» ha votato in modo particolarmente verde alle elezioni del Consiglio nazionale nel 2019. Essa non ha inciso… Leggi tutto »La «Quinta Svizzera» ha rafforzato l’ondata verde
“L’opera di cui vado più fiero: la prossima” Come è cambiata la professione di un architetto negli ultimi decenni? Da un lato non è cambiata… Leggi tutto »Intervista esclusiva della Gazzetta Svizzera a Mario Botta
Cristina Coli, responsabile Regione Toscana e organizzatrice del Congresso di Firenze 2020 Cristina, sei legata alla Svizzera e se sì in che modo? Sì, sono… Leggi tutto »10 domande a una giovane svizzera Cristina Coli
L’arcana storia di una stirpe, presente nell’antica Svizzera occidentale, che andrebbe meglio divulgata anche per riflettere sui nostri giorni. Non tutti sanno che un tratto… Leggi tutto »Il mistero dei Re Merovingi, barbari fannulloni o esempi da imitare?
Tra poco l’82° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia Tra i relatori al Congresso anche Rita Adam (Ambasciatrice Svizzera in Italia), Filippo Lombardi (Vicepresidente dell’OSE),… Leggi tutto »Firenze 16-17 maggio 2020
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero nonché agli studenti delle scuole svizzere all’estero. Se uno svizzero all’estero ritorna da una qualsiasi… Leggi tutto »I giovani e il servizio militare in Svizzera
Disciplina in caso di trasferimento all’estero ed in Svizzera Carissimo Avvocato, innanzitutto La ringrazio per la Sua Rubrica Legale che leggo sempre con attenzione che… Leggi tutto »Donazioni ed esportazioni di opere d’arte
Sehr geehrter Herr Engeler Auf Ratschlag habe ich mich beim Circolo Svizzero di …. über meine Steuerpflichten in Italien informiert, doch sind mir meine Pflichten… Leggi tutto »Steuererklärung für AHV-Rente, Pension und Vermögen in der Schweiz
Il termine francese “Jacquerie” viene usato per indicare un’insurrezione popolare, di solito contadina, priva di una preparazione politica e che spesso sfociava nel compimento di… Leggi tutto »Jacquerie Neuchâteloise
Oltre ai campi di sport e per il tempo libero, sempre più apprezzati, e allo «Swiss Challenge» dai molteplici aspetti, il Servizio dei giovani propone… Leggi tutto »Il Servizio dei giovani lancia un nuovo campo di vacanze
La prossima seduta del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) avrà luogo sabato 14 marzo 2020 presso il Municipio di Berna, come vuole la tradizione. L’ordine… Leggi tutto »Il «Parlamento» degli Svizzeri all’estero si riunisce il 14 marzo 2020 a Berna
Lo Svizzero all’estero Savian Scanu, cresciuto in Sardegna, ci racconta le sue impressioni in occasione dei suoi studi in Svizzera e le sfide che ha… Leggi tutto »Amo particolarmente i progetti pratici
Chiunque viva e lavora all’estero e intende continuare a pagare i contributi all’AVS può aderire all’AVS/AI facoltativa. Ciò permette di evitare una significativa riduzione delle… Leggi tutto »Cosa succede con la mia AVS se vivo e lavoro all’estero?