È scomparso Franco Marfurt
Il fondatore e presidente del Circolo Svizzero di Brescia Prematura e inattesa: questa la mia prima reazione alla notizia della scomparsa di Franco Marfurt, uno… Leggi tutto »È scomparso Franco Marfurt
Il fondatore e presidente del Circolo Svizzero di Brescia Prematura e inattesa: questa la mia prima reazione alla notizia della scomparsa di Franco Marfurt, uno… Leggi tutto »È scomparso Franco Marfurt
Pilastro della Comunità milanese e della “Residenza” di Malnate All’alba di lunedì 15 ottobre si è spento all’ospedale “Claraspital” a Basilea, dopo brevissima malattia, all’età… Leggi tutto »È venuto a mancare Sandro Mumenthaler
Ricordo del grande chansonnier che oltre a parlare d’amore difese il popolo delle sue origini Lugano – Era tutt’altro che bello, mento all’infuori, pochi capelli… Leggi tutto »Aznavour, un francese molto armeno con i figli naturalizzati svizzeri
Una partenza annunciata, ma con commozione. Dopo Johann Schneider-Ammann, anche Doris Leuthard ha annunciato di lasciare il governo federale alla fine dell’anno. Benché la partenza… Leggi tutto »Anche Doris Leuthard lascia il Consiglio federale
Contribuite al suo futuro Cari lettori, questa edizione di Gazzetta Svizzera viene recapitata anche a coloro che hanno scelto la modalità di lettura online. Il… Leggi tutto »Gazzetta Svizzera mensile che serve
Difficoltà burocratiche per lo Stato Civile e riconoscimento di sentenze Buongiorno, gentile avvocato, innanzitutto mi presento, sono R.C., figlio di madre svizzera con doppia cittadinanza… Leggi tutto »L’adozione internazionale di persona maggiorenne
Il pre-Camilleri vissuto a Lugano che iniziò il filone giallo provinciale molto prima di “Montalbano” Lugano – Oggi, gli amici di Franco Enna, compresa la… Leggi tutto »Mea culpa per Franco Enna, ora si torna a leggere i suoi gialli
Un grazie di cuore a tutti! È per me un grande piacere poter ringraziare i nostri sostenitori, ossia coloro che ci aiutano con un… Leggi tutto »Elenco sostenitori che hanno versato 50 Euro o più nel 1° semestre 2018
Circolo Svizzero di Genova – Lo ricorda un libro di Fabrizio Calzìa Mercoledì 5 settembre alle ore 18.00 presso il Circolo di Genova, l’autore ed… Leggi tutto »Il ruolo importante degli Svizzeri nel lancio dello sport del calcio in Italia
In votazione il 25 novembre una legge severa contro gli abusi nelle assicurazioni sociali Il 25 novembre il popolo svizzero sarà chiamato a votare una… Leggi tutto »Le camere da letto sorvegliate dagli ispettori delle assicurazioni?
Gli svizzeri all’estero su Instagram Robert Woodrich, 32 anni, è nato e cresciuto in Canada. Vive e dirige oggi un’impresa in Thailandia. Ma le sue… Leggi tutto »La Svizzera rimane ancora una specie di oasi politica
Campi di sport invernali e corsi di lingue Campo di sci organizzato per i giovani che vogliono celebrare il nuovo anno a Valbella(GR) dal 26.12.2018… Leggi tutto »Le offerte proposte per i giovani per il prossimo inverno
Dalla scelta del percorso di formazione fino al finanziamento Educationsuisse consiglia le giovani e i giovani svizzeri all’estero su questioni di formazione, a cominciare dalla… Leggi tutto »I consigli e gli aiuti per una formazione in Svizzera
Il solo mezzo per garantire a tutti gli Svizzeri all’estero di poter votare Il Consiglio degli Svizzeri all’estero reagisce alla critica crescente a proposito del… Leggi tutto »L’obiettivo entro il 2021: il voto elettronico per tutti
Il CSE sostiene l’idea di un luogo della memoria delle vittime svizzere dell’Olocausto Il Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) sostiene massicciamente l’idea di un luogo… Leggi tutto »Per non dimenticare le vittime svizzere del nazionalsocialismo
Il tema del Congresso 2018 degli Svizzeri all’estero a Visp Il tema dell’Europa ha lasciato una traccia nel Congresso degli Svizzeri all’estero del 2018. Un’occasione… Leggi tutto »La Svizzera senza l’Europa, l’Europa senza la Svizzera
Votazioni federali Il Consiglio federale è tenuto a decidere quattro mesi prima della data della votazione popolare i temi da sottoporre. I seguenti temi saranno… Leggi tutto »Comunicazioni da Palazzo Federale – Ottobre 2018
Dal 1º luglio 2018 sono state modificate le regole per la disoccupazione Le persone che sono tornate in patria dopo un soggiorno in un paese… Leggi tutto »Essere disoccupato al ritorno in patria dopo un soggiorno in uno Stato terzo
Nota Per scegliere il modo d’invio desiderato della “Gazzetta Svizzera” e di altre pubblicazioni, vogliate comunicare alla vostra rappresentanza svizzera i vostri indirizzo(i) e-mail e… Leggi tutto »Comunicazioni da Palazzo Federale – Agosto-Settembre 2018
In un foyer o una famiglia, o dati in adozione Le vittime delle misure coercitive a scopi di assistenza ricevono un contributo di solidarietà e… Leggi tutto »Riconoscimento tardivo della sofferenza subita dai bambini collocati di forza