Il suono della Svizzera
Quale suono emette la Svizzera? O piuttosto, quale suono emette il suolo svizzero? Se si ascolta attentamente, si scopre che il suolo ospita un’orchestra polifonica… Leggi tutto »Il suono della Svizzera
Quale suono emette la Svizzera? O piuttosto, quale suono emette il suolo svizzero? Se si ascolta attentamente, si scopre che il suolo ospita un’orchestra polifonica… Leggi tutto »Il suono della Svizzera
I luoghi del benessere di cui la Svizzera è ricca, dai Grigioni al Vallese TERME DI SCUOL È incredibile constatare che la Svizzera possiede un… Leggi tutto »Terme di Scuol e di Leukerbad: il piacere della salute!
Con la sua andatura imponente, lo stambecco affascina grandi e piccoli. Quello che veniva soprannominato il “re delle montagne” era praticamente scomparso. Ma i bracconieri… Leggi tutto »Il “re delle montagne” deve ai bracconieri il suo ritorno nelle Alpi
Nel nome di questa antica ricetta svizzera a base di purea di patate e speck sta tutta la sua etimologia: si tratta di un piatto… Leggi tutto »Ofetori Nidvaldese
Su gentile invito da parte della Presidente dell’Unione Giovani Svizzeri, Angela Katsikantamis, ho il piacere di spendere qualche riga in favore dei miei coetanei che,… Leggi tutto »Esperienze di un giovane svizzero
In tutto questo anno 2020 attraversato dalla Pandemia del Corona Virus, più volte siamo stati assaliti dalla paura che potesse succedere qualcosa di grave all’interno… Leggi tutto »LA RESIDENZA | Gioie e fatiche a causa della pandemia
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero nonché agli studenti delle scuole svizzere all’estero. Per i giovani all’ultimo anno di liceo si… Leggi tutto »Iscriversi a una università in Svizzera
Dall’inizio dell’anno, l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE), anche denominata «SwissCommunity» a partire dal 1° gennaio, presenta tutte le proprie offerte su un nuovo sito Internet:… Leggi tutto »Nuovo sito Internet per l’OSE, il Servizio dei giovani e la «Revue Suisse»
L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero ha anche l’obiettivo di promuovere le donne. L’elezione del Consiglio degli Svizzeri all’estero è un’occasione concreta per farlo. Quali speranze nutre… Leggi tutto »Una percentuale di donne del 40% rappresenterebbe una buona prima tappa
Un appuntamento con la Svizzera: l’app «SWI plus» di SWI swissinfo.ch è ora disponibile anche in italiano. L’accento è posto su un’informazione quotidiana per la… Leggi tutto »SWI amplia l’offerta per gli svizzeri e le svizzere all’estero
Care lettrici, cari lettori, l’apparizione di questo numero di Gazzetta segna anche l’anniversario da quando il coronavirus è entrato a far parte della nostra quotidianità.… Leggi tutto »Editoriale Febbraio 2021
A causa delle persistenti difficoltà derivanti dalla situazione Covid quest’anno i comitati di: Collegamento Svizzero in Italia e Associazione Gazzetta Svizzera hanno ritenuto opportuno organizzare… Leggi tutto »82° CONGRESSO 2021 del Collegamento Svizzero in Italia
È compito del Collegamento Svizzero in Italia di organizzare l’elezione dei delegati presso il Consiglio degli Svizzeri all’Estero (CSE) Nella Gazzetta di ottobre è stato… Leggi tutto »2021 – Elezione dei delegati al Consiglio degli Svizzeri all’estero
Tasse agevolate anche per svizzeri che si trasferiscono in Italia Caro Avvocato, sono uno svizzero e leggo spesso la Sua rubrica legale e la trovo… Leggi tutto »“Controesodati”, “Flat Tax” e “Impatriati”
Nelle grandi città svizzere, l’auto privata è posta in concorrenza con i sistemi di trasporto alternativi. Leader in questo settore, Berna autorizza la costruzione di… Leggi tutto »Rinunciare all’auto privata diventa… un’abitudine
La Gazzetta Svizzera ha incontrato il nuovo Presidente dell’Unione Svizzera delle Arti e Mestieri (USAM), il ticinese Fabio Regazzi. Fabio Regazzi, da ottobre è presidente… Leggi tutto »“Le imprese svizzere soffrono, ma rispetto all’estero siamo fortunati”
La Svizzera: una delle più antiche democrazie al mondo festeggia a febbraio i primi cinquanta anni del diritto di voto e di eleggibilità delle donne.… Leggi tutto »1971 – 2021: le svizzere festeggiano mezzo secolo di diritti politici
Vi siete mai chiesti come mai un giovane svizzero all’estero, con tutte le possibilità davanti, possa essere interessato a svolgere il servizio di leva come… Leggi tutto »Uno Svizzero all’estero nell’armée Suisse
Il 16 dicembre è morto Flavio Cotti, Consigliere federale dal 1987 al 1999, il 7mo proveniente dal Ticino. È nato in Vallemaggia nel 1939 e… Leggi tutto »Flavio Cotti “Un signor consigliere federale”
Salve, vivo nel Varesotto e ho lavorato in Svizzera come frontaliero dal 1967 al 1993. Avendo 15 anni di lavoro, chiedendo la pensione mi sono… Leggi tutto »Gli anni mancanti nell’AVS sono recuperabili?