Ti piacerebbe collaborare con l’UGS?
Hai tra i 18 e i 34 anni, possiedi uno spirito intraprendente e collaborativo e vuoi mettere a disposizione una parte del tuo tempo libero… Leggi tutto »Ti piacerebbe collaborare con l’UGS?
Hai tra i 18 e i 34 anni, possiedi uno spirito intraprendente e collaborativo e vuoi mettere a disposizione una parte del tuo tempo libero… Leggi tutto »Ti piacerebbe collaborare con l’UGS?
Anche questo febbraio si è tenuta, presso la stube del Centro Svizzero di Milano, una cena organizzata dalla Sezione Giovani della Società Svizzera. Sarebbe vero,… Leggi tutto »Bratwurst e Rösti a Milano
Gli youtuber parlano per esperienza propria o intervistando le persone ponendo legittime domande Lugano – Cosa gira nel web sulla Svizzera? Subito salta all’occhio, scorrendo… Leggi tutto »Conviene o no trasferirsi in svizzera per lavoro?
Un grazie di cuore a tutti! IMBRIANI EMILIO RENATO 500,00 RICHNER ELSA 500,00 TETTAMANTI LUIGIA 300,00 UCCELLI ANDREA 210,00 AEBI AGOSTINI MAJA 200,00 FEDERICI PIO… Leggi tutto »Elenco sostenitori che hanno versato 50 euro o più nel secondo semestre 2022
Domanda: Sono una svizzera che vive all’estero e ho ricevuto una pensione anticipata. Il 1o gennaio 2023, è entrato in vigore in Svizzera il nuovo… Leggi tutto »Quale impatto avrà su di me, svizzera all’estero, il nuovo diritto successorio?
Domanda: Nel corso di questi ultimi decenni, ho lavorato in Svizzera e in diversi paesi al di fuori dell’UE/AELS. L’anno prossimo un nuovo contratto di… Leggi tutto »Quali sono i cambiamenti legati alla riforma AVS 21?
Votazioni federali Il Consiglio federale decide i temi da sottoporre in votazione almeno quattro mesi in anticipo. La prossima votazione avrà luogo il 18 giugno… Leggi tutto »Votazioni federali 18 giugno 2023
Care lettrici, cari lettori, a grandi passi si avvicina il mese di maggio e il Congresso del Collegamento degli Svizzeri in Italia. Ma a passi… Leggi tutto »Editoriale Marzo 2023
Il Circolo Svizzero del Trentino Alto Adige sarà lieto di ospitarvi in occasione dell’84° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia. Insieme potremo scoprire Trento, i… Leggi tutto »Siete pronti a scoprire la città di Trento?
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero. Università, scuola universitaria professionale e alta scuola pedagogica:… Leggi tutto »La strada per l’università in Svizzera
Intervista con Filippo Lombardi, presidente di SwissCommunity sulle ultime novità dell’organizzazione e uno sguardo sull’anno elettorale. Dall’agosto 2021 Filippo Lombardi è presidente della comunità degli… Leggi tutto »Che la «SwissCommunity» diventi anche una «social community»
Caro Avvocato, grazie innanzitutto del tempo che dedica ai lettori con i suoi consigli. È un impegno meritorio e per noi di grande utilità. Vorrei… Leggi tutto »Convivenza e concubinato e relativi contratti in Italia e Svizzera
«Secondo il Rapporto Bergier la Svizzera, e in particolare i suoi responsabili politici, non risposero ogni volta in maniera adeguata alle esigenze umanitarie. Un dato… Leggi tutto »Accolti e respinti: ebrei in fuga dall’Italia verso la Svizzera dopo l’annuncio dell’armistizio nel 1943
In vista delle elezioni federali del 2023, i principali partiti reagiscono al crescente peso politico della “Quinta Svizzera”. Ormai, essi possiedono tutti sia una sezione… Leggi tutto »L’interesse dei grandi partiti per la “Quinta Svizzera”
«La realtà della guerra in Ucraina ha fatto muovere le cose molto più in fretta rispetto al successo dei Verdi nelle elezioni del 2019.» Michael… Leggi tutto »Cosa ne è stato della vittoria elettorale dei Verdi e delle donne?
«You never actually own a Patek Philippe. You merely look after it for the next generation.» Nel 1996 queste efficaci parole resero la Generations campaign… Leggi tutto »Patek Philippe: la storia dell’orologio dal fascino senza tempo (made in Switzerland)
Lugano – I Med Bed, letti medici curativi di altissima (e ai più sconosciuta) tecnologia, iniziano ad essere un argomento da qualche tempo sempre più… Leggi tutto »Med Bed, accenni di futuro nel campo della salute: Fake news o realtà?
La Svizzera produce energia nucleare, e dunque dei rifiuti radioattivi che bisogna depositare in sicurezza per dei millenni. Dopo 50 anni di ricerche attive, il… Leggi tutto »Un deposito sotterraneo radioattivo per l’eternità
Il Consiglio degli Svizzeri all’estero, o “Parlamento della Quinta Svizzera”, si dichiara favorevole ad una gestione responsabile della neutralità svizzera, e rivolge delle richieste al… Leggi tutto »Il Consiglio degli Svizzeri all’estero si pronuncia chiaramente a favore della neutralità svizzera
Il Servizio dei giovani dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) e la Fondazione per i giovani svizzeri all’estero (FGSE) organizzano ogni estate, in giugno e in… Leggi tutto »I campi di vacanze estive 2022 in cifre