Pignoramento fiscale in Svizzera?
Caro Avvocato, seguo Lei e la sua rubrica legale da tantissimi anni anche se oramai sono ritornato a vivere in Svizzera dopo la pensione. Infatti,… Leggi tutto »Pignoramento fiscale in Svizzera?
Caro Avvocato, seguo Lei e la sua rubrica legale da tantissimi anni anche se oramai sono ritornato a vivere in Svizzera dopo la pensione. Infatti,… Leggi tutto »Pignoramento fiscale in Svizzera?
Si è tenuto il 25 maggio l’ultimo appuntamento online con l’OSE e i suoi delegati. Contrariamente alle prime 4 chiacchierate, Elisabetta Agrelli degli UGS ha… Leggi tutto »Mezz’ora con Nicolò Solimano e Fabio Trebbi
Più di trenta giovani svizzeri e svizzere, provenienti da diversi punti d’Italia, della Svizzera e non solo, hanno preso parte al programma UGS dell’83° Congresso… Leggi tutto »UGS all’83° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero nonché agli studenti delle scuole svizzere all’estero. La svizzera Sonia Pupillo è cresciuta in Italia… Leggi tutto »«La cosa bella però è…»
Visita culinaria tra i Cantoni [Argovia] Una ricetta facile da realizzare e dal sapore delizioso! In collaborazione con gutekueche.ch La mattina della Domenica di Pentecoste, nel villaggio di Sulz,… Leggi tutto »Aargauer häröpfel-chnöpfli
Giorgio Baietti: «cercavo del vino pregiato e ho trovato un luogo, ai confini con la svizzera, ricco di fatti straordinari e inspiegabili» Lugano – Sappiamo… Leggi tutto »Un’antica vicenda spirituale protagonista un parroco e il femminino sacro
L’edificio al centro del quartiere del Lignon misura oltre un chilometro. Si tratta del più grande complesso edilizio della Svizzera. In questo quartiere di 6’500… Leggi tutto »L’edificio più grande della Svizzera porta bene i suoi 60 anni
Lo scorso 3 maggio, grazie alla collaborazione di Swiss Chamber, Camera di commercio svizzera in Italia, e al sostegno di Società Svizzera, è stato possibile… Leggi tutto »Evento sul progetto autismo
Care lettrici, cari lettori, mancano pochi giorni al primo Congresso del Collegamento degli Svizzeri in Italia dell’era post-covid. A Firenze, dopo due tentativi andati a… Leggi tutto »Editoriale Maggio 2022
83° Congresso 2022 del Collegamento Svizzero in Italia 14 – 15 maggio 2022 Centro Convegni Salesiani – Via del Ghirlandaio 40 – Firenze “Dalla Svizzera… Leggi tutto »Programma generale e convocazione assemblee
Quarto e penultimo appuntamento con l’OSE e i suoi delegati. Questa volta è il turno dell’avv. Markus Wiget, curatore della gettonata rubrica legale su Gazzetta,… Leggi tutto »Mezz’ora con l’avv. Markus Wiget
Il 28 marzo la nostra Ambasciatrice in Italia, signora Monika Schmutz Kirgöz, ha partecipato a TG2 Post, una rubrica informativa molto seguita del secondo canale… Leggi tutto »Il nuovo concetto di neutralità svizzera
Buongiorno Avvocato Wiget, Permetta che Le alleghi la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Savona. In essa, come in tutte le mail scambiateci in questi… Leggi tutto »“Persecuzione” fiscale o “errore” del fisco?
La Svizzera e la Cina intrattengono relazioni bilaterali già dal 1950. Ma i rapporti tra il piccolo Stato democratico e la grande potenza comunista sono… Leggi tutto »Relazioni Svizzera-Cina: vantaggi e arrabbiature
Prossima tappa Firenze! L’83° Congresso del Collegamento Svizzero a Firenze si avvicina! Il programma completo del Congresso “Dalla Svizzera a Firenze. Percorso tra la politica,… Leggi tutto »Giovani UGS all’83° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia Firenze, 14-15 maggio 2022
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero nonché agli studenti delle scuole svizzere all’estero. Ci sono tanti modi per fare un percorso… Leggi tutto »«È stata una scelta pragmatica»
Visita culinaria tra i Cantoni [Soletta] Un classico della cucina svizzera, un piatto povero originario della regione di Berna e Soletta. In collaborazione con gutekueche.ch Gli Stäcklibuebe, a cui… Leggi tutto »Rösti
L’energia idroelettrica costituisce la spina dorsale storica dell’approvvigionamento elettrico della Svizzera. E ciò è ancora più vero oggi, nel contesto della transizione energetica. Ma quest’ultima… Leggi tutto »L’onore perso dell’energia idroelettrica
Le storiche vasche dei bagni di Craveggia, una surreale gita tra Piemonte e Canton Ticino Craveggia (Piemonte) – I Bagni di Craveggia rappresentano uno dei… Leggi tutto »Terme libere per tutti, benefico punto d’incontro tra Italia e Svizzera
Il tunnel di base del San Gottardo collega Erstfeld (UR) e Bodio (TI), distanti tra loro 57 chilometri. Si tratta della più lunga galleria ferroviaria… Leggi tutto »All’ombra del più lungo tunnel ferroviario al mondo