Editoriale Ottobre 2025
Care lettrici, cari lettori le temperature sono ancora miti, l’estate è un ricordo ancora molto presente. Ma verso la fine di questo mese – il… Leggi tutto »Editoriale Ottobre 2025
Care lettrici, cari lettori le temperature sono ancora miti, l’estate è un ricordo ancora molto presente. Ma verso la fine di questo mese – il… Leggi tutto »Editoriale Ottobre 2025
Il 1° agosto 2025, giorno di festa nazionale, resterà impresso a molti. Non tanto per i fuochi d’artificio o il 734° compleanno della nazione. Ma… Leggi tutto »La Svizzera sotto scacco: gli effetti e le conseguenze dei dazi di Trump
Come previsto nei sondaggi, ma contrariamente alle attese, gli svizzeri si sono espressi il 28 settembre alle urne su due temi da tempo controversi. Da… Leggi tutto »Abolito al quarto tentativo il valore locativo, buona la seconda per l’identità elettronica
Squadra in cui spicca sempre di più il nome di Loïc Meillard. Nato a Neuchâtel il 29 ottobre 1996, Meillard ha raggiunto grandi risultati in… Leggi tutto »Metodo Meillard: come si diventa campioni
Gentile Avv. Markus Wiget, …Infine, un ultimo dubbio: in base alle leggi dell’epoca, se i miei genitori non fossero stati entrambi svizzeri, io e mia… Leggi tutto »L’acquisto della cittadinanza Svizzera
Sono pervenute alla nostra attenzione numerose segnalazioni da parte di pensionati svizzeri che, trasferitisi – o con l’intenzione di trasferirsi – in Italia, si sono… Leggi tutto »Criticità connesse all’assistenza medica dei pensionati Svizzeri in Italia
Il 1° d’agosto, festa nazionale svizzera, si sparano i fuochi d’artificio. Ma ciò che piace a molti suscita sempre più critiche: animali, persone e ambiente… Leggi tutto »Fuochi d’artificio: gioia per alcuni, stress per animali e ambiente
Dal 1958 siamo al vostro fianco Siamo una cooperativa con oltre 5’000 membri che da più di 65 anni si dedica alla sicurezza esistenziale degli… Leggi tutto »La cooperativa Soliswiss si presenta
Il sistema di formazione svizzero è riconosciuto a livello internazionale per la sua permeabilità e l’orientamento pratico. Oggi vogliamo nuovamente mettere il focus sulla formazione… Leggi tutto »Da apprendista a studente universitario
Una storia di accoglienza In collaborazione con gutekueche.ch Nel cuore della Svizzera, tra foreste silenziose e cime innevate, sorge l’Abbazia di Einsiedeln, fondata nel 934… Leggi tutto »Minestrone benedettino dell’Abbazia di Einsiedeln
Swissinfo crea ponti importanti con la patria per gli svizzeri e le svizzere all’estero, ma l’offerta è minacciata dai tagli previsti dal Consiglio federale. Gli… Leggi tutto »Swissinfo sotto pressione: una questione di volontà politica
Domanda: Sono un cittadino svizzero e vivo all’estero da qualche tempo. La mia compagna aspetta il nostro primo figlio insieme. Egli acquisirà la cittadinanza della… Leggi tutto »Come può mio figlio, nato all’estero, ottenere la cittadinanza svizzera?
La Svizzera, con la sua pluralità linguistica, culturale e religiosa, ha trasformato la diversità in un punto di forza del proprio modello federale. L’equilibrio tra… Leggi tutto »Fede e Confederazione: il dialogo secolare tra la Svizzera e la Chiesa Cattolica
Il 5 settembre 2025 nella Pizzeria “La Boom” a Perd’e Sali, nel comune di Sarroch, si è svolta la prima assemblea per rifondare il Circolo… Leggi tutto »Il Circolo Svizzero Sardegna torna attivo
Ci scusiamo per eventuali imprecisioni o mancata indicazione dei nomi di ev. altri donatori che possono esserci sfuggite. MAIER JORG KARL 600,00 RUEESCH FRIEDRICH 500,00… Leggi tutto »Elenco sostenitori che hanno versato 50 euro o più nel primo semestre 2025