Il condimento del sandwich
“Il peggio (non) è passato: aneddoti di una mamma italiana in Svizzera” di Linda Fallea Buscemi – Islandbooks È di ieri la mia riflessione sul… Leggi tutto »Il condimento del sandwich
“Il peggio (non) è passato: aneddoti di una mamma italiana in Svizzera” di Linda Fallea Buscemi – Islandbooks È di ieri la mia riflessione sul… Leggi tutto »Il condimento del sandwich
A Lugano uno straordinario esempio di impresa sostenibile con l’obiettivo del bene comune LUGANO – Pare incredibile che una nazione occidentale all’avanguardia, nel cuore dell’Europa,… Leggi tutto »Una bella storia al femminile: la preziosa “Residenza Emmy”
VoteInfo: è questo il nome della nuova applicazione lanciata dalla Confederazione e dai Cantoni, che permette di consultare su un telefono mobile le spiegazioni ufficiali… Leggi tutto »Votazioni federali e cantonali: tutto in un’app
La sorpresa principale della domenica elettorale del 19 maggio non è stata tanto quella di vedere approvati i due testi in consultazione popolare, come raccomandato… Leggi tutto »Un doppio sì che vale tre volte: sì alla riforma fiscale, all’AVS, alle armi
Conti attivi e due nuovi membri di Comitato La presidente Irène Beutler-Fauguel ha condotto l’81ma Assemblea generale ordinaria del Collegamento Svizzero in Italia che si… Leggi tutto »Palermo 2019 – Collegamento svizzero in Italia e Associazione Gazzetta Svizzera in assemblea
Alla presenza di un folto pubblico, Irène Beutler-Fauguel, Presidente del Collegamento Svizzero in Italia ha aperto l’81mo Congresso degli Svizzeri in Italia, tenutosi il 18… Leggi tutto »Un congresso “spaziale” nel segno dei giovani e dell’innovazione
Molte domande possono essere chiarite via e-mail o per telefono. Una consulenza personale negli uffici di educationsuisse a Berna è possibile, su appuntamento, in qualsiasi… Leggi tutto »I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero nonché agli studenti delle scuole svizzere all’estero.
Il buon design è far sentire gli altri designer idioti, perché quell’idea non è loro Frank Chimero È praticamente impossibile ignorare un evento, anzi due,… Leggi tutto »Design Svizzero a Milano
GIOVANI SVIZZERI ALL‘ESTERO Giuseppe, sei legato alla Svizzera e se sì in che modo? Sarebbe imbarazzante se rispondessi di no, in un’intervista alla Gazzetta Svizzera?… Leggi tutto »Giuseppe Mansour Agrelli – Segretario dell’UGS
Stabilirsi all’estero non avviene per un semplice colpo di testa. Chiunque voglia intraprendere questo processo deve prepararsi bene. Su www.swissemigration.ch, la Direzione consolare del DFAE… Leggi tutto »Vivere e lavorare all’estero
Si alzano voci contro i diritti politici per gli Svizzeri all’estero. Ma solo poco più di uno su cinque ne fa utilizzo. Care lettrici, cari… Leggi tutto »Il voto dall’estero, un’opportunità sotto pressione
Gli obblighi dei doppi cittadini italo-svizzeri Egr. Avvocato, sono un doppio cittadino italo-svizzero e come me anche i miei figli, residenti in Italia. Il più… Leggi tutto »Servizio militare in Svizzera
Imposte italiane sull’AVS – effetti su pensione di reversibilità – Pensione INPS con soli 4 anni di contribuzione Buongiorno signor Engeler, Mi permetto di sottoporle… Leggi tutto »Imposte italiane sull’AVS – effetti su pensione di reversibilità – Pensione INPS con soli 4 anni di contribuzione
Dr. Robert Engeler Avv. Andrea Pogliani Cari lettori, Trent’anni fa, l’avv. Ugo Guidi mi disse: “Roberto, ricevo settimanalmente richieste sull’AVS, alle quali non posso rispondere… Leggi tutto »Un cambio generazionale si annuncia
Più vicini alla Svizzera grazie ai programmi RSI Addio digitale terrestre Dalla prossima estate non si potrà più guardare la televisione con una semplice antenna,… Leggi tutto »Lo spegnimento del “digitale terreste” oscurerà i programmi RSI nelle regioni di confine con la Svizzera. L’alternativa è il satellite.
“Il peggio (non) è passato: aneddoti di una mamma italiana in Svizzera” di Linda Fallea Buscemi – Islandbooks Finalmente, stando al calendario, questo inverno volge… Leggi tutto »Temperature e temperamenti
I detentori di un passaporto svizzero che vivono all’estero possono votare in Svizzera, e perfino candidarsi ad un seggio nel Parlamento. Ma all’interno del paese… Leggi tutto »Rimesso in discussione il diritto di voto degli Svizzeri all’estero
Il 10 febbraio 2019 i cittadini del Canton Ticino hanno approvato una nuova legge cantonale sull’esercizio dei diritti politici. Tra gli ultimi Cantoni anche il… Leggi tutto »I diritti politici degli Svizzeri all’estero: ultima chiamata per i “ticinesi”
L’8 maggio festeggiato il filantropo fondatore della più grande istituzione umanitaria al mondo Lugano – Nel 1859, il ginevrino Henry Dunant si ritrovò ad assistere… Leggi tutto »Henry Dunant, un grande Svizzero …da Solferino alla Croce Rossa
Intervista: Gazzetta svizzera Maurizio Canetta, quale è la sfida principale del direttore della RSI? Riuscire a gestire un’azienda di quasi mille impiegati con un budget… Leggi tutto »Maurizio Canetta – Direttore Radiotelevisione Svizzera