Metodo Meillard: come si diventa campioni
Squadra in cui spicca sempre di più il nome di Loïc Meillard. Nato a Neuchâtel il 29 ottobre 1996, Meillard ha raggiunto grandi risultati in… Leggi tutto »Metodo Meillard: come si diventa campioni
Squadra in cui spicca sempre di più il nome di Loïc Meillard. Nato a Neuchâtel il 29 ottobre 1996, Meillard ha raggiunto grandi risultati in… Leggi tutto »Metodo Meillard: come si diventa campioni
Dall’inizio di quest’anno Roberto Balzaretti è il nuovo ambasciatore svizzero in Italia e sostituisce Monika Schmutz-Kirgöz, giunta al termine del suo mandato e diventata nel… Leggi tutto »«Gli Svizzeri in Italia rappresentano una risorsa fondamentale, anche per rafforzare la comprensione reciproca tra i due Paesi»
Nel sesto e ultimo appuntamento con un presidente di partito, Lisa Mazzone, da questa primavera alla testa dei Verdi svizzeri, ci parla delle differenze con… Leggi tutto »«Abbiamo bisogno di soluzioni ambiziose per affrontare la crisi climatica»
Nel quinto appuntamento con un presidente di partito, Jürg Grossen, presidente del Partito dei Verdi Liberali, uscito perdente dalle ultime elezioni nazionali dello scorso autunno,… Leggi tutto »Intervista a Jürg Grossen, Presidente del Partito dei Verdi Liberali (PVL)
Nel quarto appuntamento con un presidente di partito, Gerhard Pfister, presidente del Partito del Centro uscito rafforzato dalle ultime elezioni nazionali dello scorso autunno, ci… Leggi tutto »Intervista a Gerhard Pfister, Presidente del Partito del Centro (già PPD)
Nel terzo appuntamento con un presidente di partito, Mattea Meyer, copresidente del Partito Socialista uscito rafforzato dalle ultime elezioni nazionali dello scorso autunno, ci parla… Leggi tutto »Intervista a Mattea Meyer, Copresidente del Partito Socialista Svizzero
Nel secondo appuntamento con un presidente di partito, Marco Chiesa, Presidente della vittoriosa UDC alle ultime elezioni nazionali ci parla di come vive la sua… Leggi tutto »Intervista a Marco Chiesa, Presidente dell’Unione democratica di centro
Il Partito liberale radicale è un partito storico della Svizzera. Sin dai suoi esordi l’allora partito radicale democratico (PRD) si è considerato il rappresentante del… Leggi tutto »“Le idee liberali offrono ancora una guida alle persone”
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »«L’inflazione è dannosa. La combattiamo in modo deciso»
Penuria energetica, inflazione, pandemia: le sfide per la società negli ultimi anni si sono moltiplicate. E quando si parla di società, Fabio Regazzi pensa all’economia… Leggi tutto »«L’ingerenza statale è un modo di risolvere le cose poco svizzero»
Alleva ha iniziato a lavorare per il mondo sindacale nel 1997. È stata eletta vicepresidente dell’Unione Sindacale Svizzera nel maggio 2009. Nel 2012, il Congresso… Leggi tutto »«Sia in Italia che in Svizzera ai lavoratori e alle lavoratrici non vengono fatti regali»
All’inizio di quest’anno, l’Amministrazione federale delle dogane è stata rinominata Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), conservando i compiti precedenti secondo… Leggi tutto »La collaborazione tra le autorità svizzere e quelle italiane è ottima
«I media stanno male. Il futuro dell’informazione è digitale, ma avrà un prezzo» Intervista esclusiva di Gazzetta a Marcello Foa, giornalista e docente universitario che… Leggi tutto »Intervista esclusiva di Gazzetta a Marcello Foa
«Sapere quanto accade nella tua nazione, è un modo per mantenere il contatto con le proprie radici e rafforzare la propria identità» Intervista a Mario… Leggi tutto »Intervista a Mario Timbal direttore della Radiotelevisione di Svizzera Italiana
Luca, sei legato alla Svizzera e se sì in che modo? Sì, sono legato alla Svizzera: sono uno svizzero all’estero! Frequento la Svizzera, lì abbiamo… Leggi tutto »10 domande a un giovane svizzero: Luca Bonicalza
Filippo Lombardi è il nuovo timoniere a capo dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero. I temi sul tavolo dell’organizzazione sono molti. La Gazzetta ha colto l’occasione per… Leggi tutto »“Gli Svizzeri in Italia possono contare su di me”
Intervista a 360° alla nuova Presidente del Collegamento degli Svizzeri in Italia Regula Hilfiker. Essa ci parla della sua motivazione e dei suoi obiettivi. Regula… Leggi tutto »È l’attaccamento alla Svizzera che ci spinge ad impegnarci nel Collegamento e nei Circoli
La presidente del Collegamento Svizzero in Italia Irène Beutler-Fauguel lascia dopo 12 anni. Abbiamo colto l’occasione per porgerle alcune domande. Irène, dopo 12 anni… Leggi tutto »«Mi ritengo fortunata: il rapporto con le istituzioni svizzere non poteva essere più fruttuoso»
“Il mondo post-pandemia si contraddistinguerà da digitalizzazione, sostenibilità e nuove forme di cooperazione” Urs Schaeppi: può dirci in che modo Swisscom sta vivendo questi mesi… Leggi tutto »Intervista di Gazzetta a Urs Schaeppi, CEO di Swisscom SA, la principale società di telecomunicazioni elvetica.
La Gazzetta Svizzera ha incontrato il nuovo Presidente dell’Unione Svizzera delle Arti e Mestieri (USAM), il ticinese Fabio Regazzi. Fabio Regazzi, da ottobre è presidente… Leggi tutto »“Le imprese svizzere soffrono, ma rispetto all’estero siamo fortunati”