Editoriale Gennaio 2024
Care lettrici, cari lettori In Svizzera si è concluso negli ultimi giorni un anno intenso: in marzo 2023 è avvenuta una crisi che ha condotto… Leggi tutto »Editoriale Gennaio 2024
Care lettrici, cari lettori In Svizzera si è concluso negli ultimi giorni un anno intenso: in marzo 2023 è avvenuta una crisi che ha condotto… Leggi tutto »Editoriale Gennaio 2024
I sei consiglieri federali uscenti sono stati rieletti per i prossimi quattro anni da parte dell’Assemblea federale (tutti i membri di Consiglio nazionale e Consiglio… Leggi tutto »Tutto come previsto. O quasi.
Spettabile Gazzetta Svizzera L’articolo dell’Avv. Markus W. Wiget è molto interessante ma nella realtà si verifica che svizzeri con ma anche senza residenza guidino con… Leggi tutto »Circolazione in Italia di veicoli immatricolati in Svizzera
Gentili signori Engeler e Pogliani, Vorrei porvi alcune domande alle quali potreste rispondere. Si tratta di quanto segue: Io e mia moglie (entrambi cittadini svizzeri)… Leggi tutto »Trasferirsi in Italia da pensionati: fisco e assicurazione malattia
Nel secondo appuntamento con un presidente di partito, Marco Chiesa, Presidente della vittoriosa UDC alle ultime elezioni nazionali ci parla di come vive la sua… Leggi tutto »Intervista a Marco Chiesa, Presidente dell’Unione democratica di centro
La riserva naturale di Grangettes si trova nell’antico delta del Rodano. Secondo Pro Natura, anfibi e insetti vi si riproducono in gran numero. L’Associazione per… Leggi tutto »La plastica invade la Svizzera e il riciclaggio non risolverà tutto
Dal 24 al 26 novembre 2023, l’Unione Giovani Svizzeri si è riunita en masse per il consueto evento autunnale. L’appuntamento è diventato per noi una… Leggi tutto »Congresso annuale UGS a Roma
Martin sei legato alla Svizzera, in che modo? Ciao! Innanzitutto sono legato da un amore profondo per questa nazione e i suoi ideali; poi ho… Leggi tutto »10 Domande a Martin Pinessi
Riceviamo ogni anno tante domande sul tema delle borse di studio. È un tema complesso, ma cercheremo di fare una panoramica. Anzitutto bisogna distinguere tra… Leggi tutto »Borse di studio
Un piatto saporito di verdure, con bacche di ginepro e salsicce al cumino Il Munot di Sciaffusa è una costruzione imponente che anticamente faceva parte… Leggi tutto »Crauti alla sciaffusana
Ascona – Nella massa, in ogni epoca, si distingue sempre una nicchia di persone positivamente differente da tutti gli altri, in grado – consapevolmente o… Leggi tutto »Lo spirito e le profezie di Ida Hofmann: è possibile vivere fuori dagli schemi?
Con quasi 170 rappresentanze e 250 membri della carriera “Affari consolari, gestione e finanza (KBF)”, la Svizzera è presente in tutto il mondo. La particolarità… Leggi tutto »Lavorare per la Svizzera: due testimonianze da Haïti e dal Venezuela
CIRCOLI Aosta Circolo Svizzero della Valle d’Aosta Pres: Michele Tropiano Via Circonvallazione 43 11013 Couramyeur (AO) Tel.: 0165 843 513, tel.: 335 103 84 23… Leggi tutto »Collegamento svizzero in Italia Membri e associazioni 2024
Care lettrici, cari lettori I lunghi mesi di campagna elettorali si sono conclusi. Dopo i ballottaggi in vari cantoni per occupare i seggi del Consiglio… Leggi tutto »Editoriale Dicembre 2023
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »Il Parlamento è al completo: si aprono le danze per il Consiglio federale
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »Residenza e smart-working all’estero
Il Partito liberale radicale è un partito storico della Svizzera. Sin dai suoi esordi l’allora partito radicale democratico (PRD) si è considerato il rappresentante del… Leggi tutto »“Le idee liberali offrono ancora una guida alle persone”
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »Quando la montagna avanza
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »Samichlaus: il Babbo Natale Svizzero
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »L’organizzazione delle Università mi ha davvero sorpreso