Eredità in Svizzera
Gentile Avvocato Wiget, Buonasera, sono nata in Svizzera nel 1988, da padre svizzero e madre italo svizzera. Mi sono trasferita in Italia da sola nel… Leggi tutto »Eredità in Svizzera
Gentile Avvocato Wiget, Buonasera, sono nata in Svizzera nel 1988, da padre svizzero e madre italo svizzera. Mi sono trasferita in Italia da sola nel… Leggi tutto »Eredità in Svizzera
Gentile avv. Pogliani, Gentile dr. Engeler, siamo una coppia che ha vissuto molti anni in Svizzera dove abbiamo maturato la nostra pensione. Ci siamo da… Leggi tutto »Servizio sanitario nazionale italiano a pagamento per possessori di sola pensione svizzera: in arrivo aumenti del premio minimo.
Nel terzo appuntamento con un presidente di partito, Mattea Meyer, copresidente del Partito Socialista uscito rafforzato dalle ultime elezioni nazionali dello scorso autunno, ci parla… Leggi tutto »Intervista a Mattea Meyer, Copresidente del Partito Socialista Svizzero
In Svizzera la primavera è il periodo in cui ci si iscrive all’università per cominciare gli studi a settembre. Per chi invece opta per un… Leggi tutto »Atenei e apprendistato: termini d’iscrizione
Un pesce persico di fiume con un’impanatura alla birra. Delizioso! In collaborazione con gutekueche.ch L’OLMA è la fiera dell’agricoltura e dell’alimentazione aperta al pubblico più… Leggi tutto »Egli im bierteig
Edelweiss “… Ti giuro, ho valicato mille montagne: le stelle alpine Dio le pianta così in alto, ma è così bello il rischio…” Questi versi… Leggi tutto »Di fiore in fiore
Care lettrici e cari lettori, abbiamo il piacere di invitarVi all’85a edizione del nostro annuale Congresso del Collegamento Svizzero in Italia, che avrà luogo a… Leggi tutto »85° congresso collegamento Svizzero in Italia – Iscrizioni
Lugano – Questo mese la famosa attrice svizzera Ursula Andress compie 88 anni. Nel 1962 ebbe un fulmineo successo in tutto il mondo quando, con… Leggi tutto »L’icona svizzera della bellezza e del cinema compie 88 anni
In Svizzera la produzione di sale deve soddisfare completamente la domanda locale. Soggetto a un monopolio dopo il XVII secolo, questo bene si nasconde nelle… Leggi tutto »In Svizzera il sale appartiene ancora allo Stato
In base all’attuale legge sulla cittadinanza svizzera, i cittadini stranieri con stretti legami familiari con la Svizzera possono, a determinate condizioni, presentare la domanda di… Leggi tutto »Come acquisire la nazionalità svizzera dall’estero?
Care lettrici, cari lettori, passate le festività, il 2024 si delinea come un anno intenso sotto molti aspetti. Sono numerosissime le votazioni popolari previste quest’anno,… Leggi tutto »Editoriale Febbraio 2024
Il 3 marzo i cittadini saranno chiamati a decidere su due iniziative popolari che più diverse non potrebbero essere. La prima propone un aumento delle… Leggi tutto »La Svizzera al bivio nella previdenza vecchiaia
PROGRAMMA PROVVISORIO SABATO, 11 MAGGIO Hotel Giò Wine e Jazz Area, Via Ruggero D’Andreotto 19, Perugia 9.30 Apertura registrazioni 10.00 Assemblee generali di Collegamento Svizzero… Leggi tutto »85° Congresso Collegamento Svizzero in Italia
Egregio Avvocato, ho più volte consultato la sua Rubrica Legale in materia successoria italo-svizzera e ho sempre apprezzato la chiarezza delle sue risposte e convincenti… Leggi tutto »Cambia il diritto successorio internazionale Svizzero
Gentile Signor Engeler, gentile avvocato Pogliani, Con grande interesse ho seguito negli anni la vostra rubrica previdenziale sulla Gazzetta Svizzera. Facendone il riassunto ho appreso… Leggi tutto »Tassazione del 2° e 3° pilastro in Italia
Anna Barras è nata e cresciuta in Bolivia. A 18 anni ha deciso di venire in Svizzera. Dopo un apprendistato studia oggi comunicazione visiva alla… Leggi tutto »Esperienze indimenticabili con il sapore di indipendenza
11.637 Quando, tra qualche anno, i genitori chiameranno “Emma” nei parchi giochi, molte bambine reagiranno: nel 2022, Emma è stato ancora una volta il nome… Leggi tutto »Emma, Emma & Emma
I Biberli sono dei biscotti al miele dal cuore di marzapane. Originari del Canton Appenzello Esterno, fanno parte del patrimonio culinario svizzero In collaborazione con… Leggi tutto »Biberli dell’Appenzello
Nel vasto panorama degli strumenti di generazione di testi automatici basati sull’intelligenza artificiale (IA) emerge una sfida affascinante: differenziare il lavoro umano da quello generato… Leggi tutto »Scrittura umana o IA: oltre i confini dell’imitazione
Lugano – A due passi dal confine svizzero, nella provincia di Bolzano, esiste un campanile che emerge dalle acque del Lago di Resia, fatto singolare… Leggi tutto »La triste storia del campanile nel lago