Un’estate piena di soprese
È appena arrivato l’inverno che già pensiamo all’estate: nulla di sorprendente perché dobbiamo iniziare a prepararci per la stagione estiva e offrire ai vostri ragazzi… Leggi tutto »Un’estate piena di soprese
È appena arrivato l’inverno che già pensiamo all’estate: nulla di sorprendente perché dobbiamo iniziare a prepararci per la stagione estiva e offrire ai vostri ragazzi… Leggi tutto »Un’estate piena di soprese
Il Congresso degli svizzeri all’estero si evolve per rispondere meglio alle esigenze della Quinta Svizzera: dal 2025, il formato di questo incontro sarà ridisegnato per… Leggi tutto »La Quinta svizzera si riunirà a Berna nell’agosto 2025
Affrettatevi, perché le iscrizioni per i campi estivi della FGSE si sono aperte qualche settimana fa. Ogni campo di vacanza si svolge in un ambiente… Leggi tutto »Campi di vacanza per ragazzi: iscrizioni aperte
Care lettrici, cari lettori Avete in mano la prima edizione di Gazzetta del 2025 che, ricordiamo, comincia straordinariamente con l’edizione di febbraio. Cogliamo l’occasione per… Leggi tutto »Editoriale Gennaio Febbraio 2025
Svizzera – Puglia: tra Cyber Security e Barocco Lecce, 10-11 Maggio 2025 Best Western Plus Leone di Messapia Hotel & Conference info@leonedimessapia.it – Riferimento evento… Leggi tutto »86° Congresso Collegamento Svizzero in Italia
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione Europea (UE) saranno la questione politica più importante del prossimo anno. Il Governo dovrà difendere l’accordo che ha… Leggi tutto »Svizzera e politica: cosa ci aspetta nel 2025?
Chiamata alle urne il prossimo 21 febbraio sull’iniziativa popolare “Per la responsabilità ambientale”, lanciata dai Giovani Verdi, la quale chiede che l’economia prenda in considerazione… Leggi tutto »Il nuovo anno con poche votazioni inizia con una sola iniziativa
Caro Avvocato, leggo sempre la Sua rubrica legale e desideravo sottoporLe un piccolo quesito relativo alla patente. Mio figlio studia in Svizzera ed è residente… Leggi tutto »Neopatentati in Italia e Svizzera
Di Max Frisch ci sarebbero innumerevoli libri di cui consigliare caldamente la lettura. Stavolta scegliamo questo romanzo tascabile di poco prezzo e di misurate pagine… Leggi tutto »Max Frisch “Homo Faber”
Quando si è bambini il carnevale e le sue maschere rappresentano una magia senza fine. Si ha la possibilità di travestirsi e trasformarsi in qualsiasi… Leggi tutto »Le maschere dei carnevali svizzeri: simboli di tradizione e cultura
L’archeologia è una scienza tanto affascinante quanto misteriosa che ci permette di varcare la linea che separa la nostra vita da quella di chi ci… Leggi tutto »Intervista ad Adelaide Caprara
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero e agli studenti delle scuole svizzere all’estero. È una domanda ricorrente che si pongono non… Leggi tutto »Apprendistato, Scuola Universitaria Professionale o Università?
Lugano – Cento anni fa, nel 1925, Georges Simenon era in piena esplosione creativa che lo porterà a scrivere 170 tra racconti brevi e romanzi… Leggi tutto »Per Simenon umiliare gli altri è «il crimine peggiore di tutti»
Una insolita ricetta tradizionale che sa di Natale In collaborazione con gutekueche.ch “Es isch emol gsi” Felix e Regula erano fratelli, parte della Legione Tebea,… Leggi tutto »Triggel
Un ampio prato che fa venir voglia di prendere il sole e fare picnic, una vista pittoresca sul Lago dei Quattro Cantoni e sulle montagne… Leggi tutto »Il «ritrovo» sconosciuto della Quinta Svizzera
Votazioni federali I temi da sottoporre a votazione sono stabiliti dal Consiglio federale almeno quattro mesi prima della data della votazione. Nella riunione del 9… Leggi tutto »Votazioni federali del 9 ottobre 2024
Cara lettrice, caro lettore online, la Gazzetta Svizzera vive anche nella versione online soprattutto grazie ai contributi di lettrici e lettori. Grazie quindi per il… Leggi tutto »Collegamento Svizzero in Italia membri e Associazioni
Il Cimitero Monumentale Evangelico Agli Allori rappresenta una straordinaria testimonianza di inclusività e memoria storica a Firenze. Fondato nel 1878 grazie al generoso contributo della… Leggi tutto »Una realtà svizzera a Firenze: il Cimitero Monumentale Evangelico Agli Allori
Care lettrici, cari lettori Ebbene sì, sono ormai 2 lustri quelli che mi vedono alla direzione di Gazzetta Svizzera. 10 anni in cui ho visto… Leggi tutto »Editoriale Dicembre 2024
Dopo aver capitolato in marzo sulla 13a rendita AVS e in autunno sulla riforma sulla previdenza professionale, il fronte borghese – gli aderenti ai partiti… Leggi tutto »Un Governo sconfitto per tre quarti. Prima (grande) riforma sanitaria in porto. Porterà gli esiti auspicati?