Mühleberg: staccata la spina
Con la chiusura di Mühleberg alla fine del 2019, per la prima volta una centrale nucleare ha staccato definitivamente la spina in Svizzera. Il suo… Leggi tutto »Mühleberg: staccata la spina
Con la chiusura di Mühleberg alla fine del 2019, per la prima volta una centrale nucleare ha staccato definitivamente la spina in Svizzera. Il suo… Leggi tutto »Mühleberg: staccata la spina
Interventi edili su tomba di famiglia e rischi penali Egregio Avvocato, sono una cittadina svizzera con madre italiana, trasferita in Italia poco più che adolescente.… Leggi tutto »Lavori su beni immobili di interesse culturale
Buongiorno, mi chiamo D.V., nato a San Gallo nel 1968, di padre italiano e di madre svizzera. Dall’età di 4 anni con la mia famiglia… Leggi tutto »Posso contribuire all’AVS?
Egregi Avvocati, Prendo spunto dalla vostra risposta data a un lettore della Gazzetta Svizzera per sottoporvi il mio caso. Sono un pensionato Svizzero, residente attualmente… Leggi tutto »Trasferimento dalla Svizzera all’Italia da pensionato
Intervista esclusiva della Gazzetta Svizzera a Fabio Pontiggia, direttore del Corriere del Ticino Fabio Pontiggia, cosa significa essere oggi il direttore di un giornale in… Leggi tutto »Il tuo Paese vive, soffre, gioisce, cambia. Solo l’informazione può dirti come.
I servizi di educationsuisse si indirizzano ai giovani svizzeri all’estero nonché agli studenti delle scuole svizzere all’estero. In Svizzera ogni anno all’incirca 70 000 giovani… Leggi tutto »Fare l’apprendista in Svizzera
Fino al 1981, nei quattro angoli del Paese, le autorità hanno fatto internare decine di migliaia di uomini e donne senza alcuna procedura giudiziaria. Una… Leggi tutto »Quando la Svizzera internava i poveri e gli emarginati
Forse non tutti sanno che la frutticoltura, e soprattutto la produzione di mele, nel Canton Turgovia rappresenta una delle maggiori fonti economiche della regione. Non… Leggi tutto »Torta di mele Turgoviese
Firenze 16-17 maggio 2020 In questo numero di febbraio 2020 della Gazzetta Svizzera troverete il modulo con le informazioni e le indicazioni per l’iscrizione all’82°… Leggi tutto »A maggio l’82° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia
Il racconto di due figure emblematiche, due esistenze spese in ciò che sentivano importante e amavano fare nel Ticino di ieri Talvolta questa rubrica si… Leggi tutto »Cerere e Raffaella Columberg sorelle di vita, di arte e di ideali
È questa la risposta di un partecipante alla domanda di qual era il ricordo migliore del campo estivo. Non è stato il solo a rispondere… Leggi tutto »“Mi ricordo di così tanti bei momenti che per me è impossibile dire quale sia stato il migliore”
Quali potrebbero essere le tappe dopo la scuola dell’obbligo o il liceo? Spesso, la giusta risposta può essere trovata solo nel corso di un anno… Leggi tutto »Acquisire in Svizzera un’esperienza di vita
Allo scopo di facilitare ed accelerare l’interazione con i loro assicurati, la Cassa svizzera di compensazione (CSC) e l’Ufficio AI per gli assicurati residenti all’estero… Leggi tutto »Mettete al sicuro la vostra pensione per e-mail
I servizi amministrativi online offrono agli Svizzeri all’estero un contatto agevolato con le autorità svizzere nonostante la differenza di orario e la distanza geografica. A… Leggi tutto »Contatto facilitato con le autorità
Care lettrici, cari lettori il ruolo degli Svizzeri all’estero ha trovato un suo apice nel 2019 appena passato. Le attenzioni dedicate alla Quinta Svizzera nella… Leggi tutto »Editoriale Gennaio 2020
Nel mese di giugno, mio marito ed io, di nazionalità svizzera, abbiamo fatto il cambio di residenza da Roma (dove prima eravamo iscritti da tempo… Leggi tutto »Assicurazione malattia – trasferirsi da pensionato in Italia
Per la prima volta nella sua storia, la Zecca federale Swissmint dedica una moneta commemorativa a un personaggio contemporaneo: Roger Federer. Probabilmente il più illustre… Leggi tutto »Federer: dedicata una moneta commemorativa alla leggenda vivente
Archiviate le elezioni federali, le urne si riaprono per due temi controversi che stanno animando il dibattito. “Più abitazioni a prezzi accessibili” Lanciata dall’Associazione Svizzera… Leggi tutto »“Più abitazioni a prezzi accessibili” e l’estensione di una norma antirazzismo: il 9 febbraio si ritorna alle urne.
La vittoria dei Verdi il 20 ottobre in occasione delle elezioni del Parlamento non ha avuto ripercussioni sulla composizione del Consiglio federale. L’11 dicembre 2019… Leggi tutto »Lo tsunami verde non travolge il Consiglio federale
Gentile avvocato Markus W.Wiget, Sono iscritta alla Gazzetta Svizzera, ed ho doppia cittadinanza svizzera ed italiana essendo mio marito svizzero. Mio marito risiede da qualche… Leggi tutto »Successione e regime patrimoniale tra coniugi – La disciplina in Svizzera